Una saccatura di origine atlantica, che nelle prossime ore formerà un’area di bassa pressione sullo Jonio, “sara’ responsabile dell’intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali che interesserà in particolare le regioni meridionali. La perturbazione comporterà inoltre una generale diminuzione delle temperature, con nevicate in calo fino a quote di bassa montagna”. Ad annunciarlo sono gli esperti del Dipartimento della protezione civile che, d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse che integra ed estende quello diffuso ieri.
L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, “venti da forti a burrasca settentrionali su Emilia-Romagna e Marche, in estensione dal tardo pomeriggio su Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte. Si prevedono, infine, forti mareggiate lungo le coste esposte”. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto e’ stata valutata “allerta gialla” per la giornata di domani, martedì 12 marzo, sulla Sicilia nord-orientale, sulla Calabria meridionale e ionica, sulla Puglia, sui bacini della Basilicata meridionale e sull’Abruzzo.

Maltempo: venti di burrasca al Centro-Sud, temperature in calo

Articoli Correlati
-
Maltempo: venti di burrasca al centro-sud
Possibili mareggiate lungo le coste esposte Intense correnti settentrionali in quota stanno interessando l’Italia, masse…
-
Maltempo, ancora venti fino a burrasca forte al Centro-Sud
Il minimo barico continua a determinare venti forti dai quadranti settentrionali su gran parte delle…