live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo

L’organetto protagonista della seconda edizione del Diatonic Festival

Redazione

Crotone, 5 Giugno 2018 • 8:07

Si e’ conclusa la seconda edizione del Diatonic Festival, l’appuntamento di Calabria Sona dedicato interamente all’organetto

Il Diatonic Festival nasce da un’idea di Antonio Grosso e Calabria Sona. Il Maestro Grosso è da anni impegnato nella valorizzazione di questo strumento promuovendone l’utilizzo sia in ambito tradizionale ma soprattutto in quello dell’innovazione e nei diversi generi musicali nei quali l’organetto è protagonista indiscusso.

Le grosse potenzialità di questo strumento hanno concesso ai grandi maestri come Alessandro D’Alessandro, Danilo di Paolonicola, Riccardo Tesi di formulare una nuova espressione avvicinandosi addirittura a generi come il Jazz, il Blues ed il rock. E’ proprio questo il messaggio che vuole partire da una terra cosi legata all’utilizzo di questo strumento nella sua musica popolare: tradizione e innovazione per crescere culturalmente e musicalmente grazie ad uno strumento musicale assai diffuso sul nostro territorio. Un’occasione anche, perché no, professionale per i giovani musicisti.

Oltre 40 giovani e giovanissimi hanno avuto la possibilità di seguire nelle due giornate del festival workshop e master class con 4 maestri dello strumento. Dopo l’esperienza del 2017 con Riccardo Tiesi, Enzo Canali e Danilo di Paolonicola sono stati invitati Alessandro D’Alessandro, lo stesso Danilo di Paolonicola, Antonio Grosso e per rimarcare il legame con la nostra tradizione il maestro Ciccio Nucera.

Alessandro D’Alessandro inizia lo studio dell’organetto all’età di 9 anni. Da sempre interessato alle più svariate forme musicali, si dedica principalmente alla contaminazione dell’organetto con stili e armonie non propriamente di matrice popolare. E’ organetto solista e coordinatore artistico dell’ OrchestraBottoni (già POLV), con cui ha collaborato con Daniele Sepe, Angelo Branduardi, Franco Battiato, Riccardo Tesi, Marc Perrone, Dan Moretti, Peppe Barra, Eugenio Barba & Odin Teatret, Lino Cannavacciuolo, Vincenzo Zitello, Nando Citarella, Carlo Muratori, Teatro Potlach, Cecilia Chailly, Alfio Antico, Roberto Tombesi, Arnoldo Foà e altri ancora

Danilo Di Paolanicola ha studiato fisarmonica varietè e musica jazz con il maestro Renzo Ruggieri, ha frequentato corsi di alta formazione presso la Berklee School a Perugia (Umbria Jazz). È docente del primo corso sperimentale in Italia per fisarmonica diatonica presso il conservatorio de L’Aquila “A. Casella”. Nel 2009 e 2010 è stato docente dei corsi di alta formazione Campus Afam a Santa Severina (Kr) allestiti dall’Istituto Superiore di Studi Musicali Tchaikovsky di Nocera Terinese (Cz). Ha tenuto master class e seminari in conservatori, festival e concorsi, tra cui il Festival Internazionale di Castelfidardo.

Ciccio Nucera  nasce come musicista della tradizione popolare grecanica. Virtuoso organettista e grande suonatore di tamburello, dopo una lunga esperienza caratterizzata da esibizioni nelle feste del paese, si fa notare da un pubblico più ampio grazie alla sua personalità travolgente. Si moltiplicano le sue collaborazioni con tantissimi artisti e, in particolare, con la Calabria Orchestra. Direttore artistico del Festival Paleariza collabora con numerosi studiosi e ricercatori della tradizioni musicali e antropologiche dell’area reggina.

Una simpatica novità è stata introdotta per l’edizione 2018 con la realizzazione di un video flashmob realizzato tra le vie del centro storico e della marina di Fuscaldo con un brano realizzato appositamente dal maestro Grosso e prodotto da Calabria Sona che ha visto la partecipazione di oltre 300 piccoli “artisti” che verrà utilizzato per promuovere Fuscaldo come località turistica. Un’immagine positiva e giovane che si rifà ai principi che ispirano Calabria Sona e il suo movimento.  Il video sarà presto online.

Anche negli spettacoli serali ovviamente si è dato spazio all’organetto con le esibizione dell’Antonio Grosso Band, all’esibizione dei maestri intervenuti che si sono cimentati anche in jamsession molto apprezzate dal pubblico e alle performance dei ragazzi partecipanti agli incontri.

Un buon successo di pubblico ha accompagnato le due giornate mentre sono stati migliaia i contatti da tutto il mondo grazie alle dirette social dell’evento e dei concerti sul canali ufficiali di Calabria Sona.

L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Fuscaldo, L’etoile, l’Antonio Grosso School e la Dino Baffetti accordeon.

Antonio Grosso SchoolCalabria sonaDino Baffetti accordeonFuscaldo (CS)organetto

Articoli Correlati

  • 26 Marzo 2018
    Sport
    Oltre cinquanta appassionati della bicicletta alla seconda edizione del trofeo Città di Crotone

    Oltre cinquanta appassionati della bicicletta alla seconda edizione del trofeo Città di Crotone

    Promosso da Ciclofficina TR22O in collaborazione con ASD Kroton Cycling con il patrocinio dell’Assessorato allo…

  • 4 Novembre 2017
    Cronaca
    Crotone: Concluso lo sciopero della fame del custode del Palakro

    Crotone: Concluso lo sciopero della fame del custode del Palakro

    Riceviamo e pubblichiamo. La protesta susseguente al disagio vissuto dal custode del Palakro che da…

  • 30 Settembre 2015
    Attualità
    Mastroianni e Nardi al Festival del gelato

    Mastroianni e Nardi al Festival del gelato

    Mandorla, croccante di pistacchi e filetti di mandorle, pepite di mandorle caramellate, variegato con crema…

  • 2 Febbraio 2016
    Attualità
    Ok al dossier della candidatura del Parco nazionale della Sila nell’Unesco

    Ok al dossier della candidatura del Parco nazionale della Sila nell'Unesco

    E' stato approvato dal Consiglio direttivo della Commissione nazionale Unesco il dossier relativo alla candidatura…

  • 15 Aprile 2018
    Cultura & Spettacolo
    Musica e le identità del territorio protagoniste del quarto appuntamento del Festival “Note sul Neto”

    Musica e le identità del territorio protagoniste del quarto appuntamento del Festival “Note sul Neto”

    SI è svolto ieri sera, sabato 14 aprile, presso l’ex albergo La Graziella in località…

  • 19 Aprile 2017
    Cronaca
    Furbetti del cartellino: Sedici arresti della Guardia di Finanza

    Furbetti del cartellino: Sedici arresti della Guardia di Finanza

    Operazione contro l'assenteismo i "furbetti del cartellino" a Cosenza. Dalla prime luci dell'alba i militari…

Ultime notizie
  • Poste Italiane, a dicembre boom dell’e-commerce: in Calabria svettano Crotone e Vibo Valentia
    15 Gennaio 2021
  • Dal 1° gennaio è operativo il nuovo CSV Calabria Centro: intervista al presidente Cuomo
    15 Gennaio 2021
  • Wanda Ferro (FDI): vaccinazioni, includere la popolazione carceraria tra le categorie prioritarie
    15 Gennaio 2021
  • Crotone5stelle – Attivisti: “Una farsa tutta crotonese la Commissione Pari Opportunità”
    15 Gennaio 2021
  • Bancarotta fraudolenta: indagine della Guardia di Finanza su fallimento “Hotel 501”, 10 indagati
    15 Gennaio 2021

Wesud

2 hours ago

Wesud

Dal 1° gennaio è operativo il nuovo CSV Calabria Centro: intervista al presidente Cuomo | wesud News

wesud.it

Nel rinnovo dell’organigramma complessivo dei Centri di Servizio al Volontariato d’Italia, che si riducono per numero ma certo non in termini di
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Wesud

3 hours ago

Wesud

Wanda Ferro (FDI): vaccinazioni, includere la popolazione carceraria tra le categorie prioritarie | wesud News

wesud.it

“Includere la popolazione carceraria, dai detenuti alla polizia penitenziaria, al personale socio-sanitario e amministrativo in servizio nelle circa 200
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy