live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

L’importanza di contrastare la dispersione scolastica

Redazione

Crotone, 30 Settembre 2015 • 16:36

Tutti assunti gli aspiranti che hanno presentato domanda nella classe di concorso A019 discipline giuridiche ed economiche. Non è uno slogan, ma una constatazione di fatto, leggendo i dati statistici relativi ai contenuti dell’area di potenziamento disciplinare. Lo sostiene il prof. Romano Pesavento,\npresidente Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani. Le scuole che non potenzieranno non saranno al passo con i tempi e rischieranno di non cogliere l’importanza di dotarsi di personale qualificato e specializzato da utilizzare per rafforzare temi fondamentali per la crescita e la formazione delle future generazioni. In questi giorni, abbiamo ribadito la rilevanza della legalità all’interno del sistema istruzione; oggi vogliamo soffermarci brevemente sull’importanza di alcuni temi inseriti nell’area di competenza giuridica – economica dalla circolare ministeriale n. 30549. La prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica. Dall’indagine conoscitiva svolta dalla scuola 2commissione cultura della camera e dal dossier sull’abbandono scolastico 2014 sappiamo che l’Italia è ancora maglia nera nel sistema Ue: uno studente su tre non porta a termine i propri studi. Con il tasso del 17%, ci poniamo di ben 5 punti percentuali al di sopra della media degli stati aderenti all’Unione Europea. Dato, che, secondo il dossier elaborato da Tuttoscuola, salirebbe al 27,3%. Basta sfogliare tale studio e risaltano alcuni valori: 2 milioni e 900 mila studenti iscritti e mai diplomati negli ultimi 15 anni nella scuola secondaria statale, vittime di un fallimento formativo; 167 mila studenti dispersi nell’ultimo quinquennio nel percorso verso la maturità; 35% di dispersione nelle isole; 41,7% di dispersione nella provincia di Caltanissetta; 37% di dispersione negli istituti professionali; 68 mila studenti dispersi al primo anno delle superiori; 91 mila studenti dispersi dopo il biennio iniziale; metà si disperde già dopo il primo biennio; 32,6 miliardi di euro è il costo sociale dei Neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano, non fanno formazione. Una vera e propria emergenza sociale, un’emorragia drammatica che indebolisce il nostro sistema socio-economico. Bullismo. Il fenomeno in Italia secondo i dati del Centro nazionale di ascolto di Telefono Azzurro interesserebbe il 35% dei ragazzi. Uno su tre degli episodi si è svolto a scuola. I valori nel corso degli anni segnalano un trend in aumento. Non intervenire su tale tema significa favorire la violenza e la criminalità con ricadute negative sull’intero sistema socio-economico. Sistema orientamento. Il Governo ha stanziato, a partire dal 2016, 100 milioni di euro per finanziare le attività di alternanza scuola – lavoro. scuola1Tali attività (stage, tirocini e didattica di laboratorio), previste e rafforzate dalla nuova legge scolastica 107, interessano sia istituti tecnico- professionali sia i licei. La formazione on the job farà parte integrante del curriculum dello studente e valutato all’interno dell’esame di stato. Tra le raccomandazioni fatte dal Miur alle scuole, vi è quella di potenziare il sistema dell’orientamento in modo da accompagnare i ragazzi dal primo anno di scuola superiore lungo tutta l’esperienza didattica che li aspetta. Tutto ciò risulta fondamentale specialmente nei licei in cui determinate conoscenze non sono attualmente trasmesse. Diritto allo studio per soggetti con bisogni educativi speciali. Secondo i valori forniti nell’iniziativa Handimatica a Bologna, tale problematica interesserebbe circa un milione di studenti, di cui 250 disabili. 7.215 studenti BES si registrano nella scuola media – superiore nel solo Veneto all’inizio del 2015. Un dato allarmante a cui bisogna dare risposta. Autoimprenditorialità. E’ una delle raccomandazioni fatte dall’Unione europea all’Italia in tema di scuola. Tale indicazione sottolinea l’importanza strategica di integrare maggiormente il sistema dell’istruzione con l’educazione terziaria. In una società in continua evoluzione, diventa prioritario fornire agli studenti conoscenze, metodologie e strumenti per progettare e attuare un’idea imprenditoriale. Alla luce dei dati e delle indicazioni proposti, riteniamo importantissimo per ogni scuola aderire alle esigenze odierne e contrastare l’emarginazione sociale, la criminalità, la discriminazione. Siamo, inoltre, convinti che le 5400 domande siano addirittura insufficienti per dare un’appropriata risposta alle problematiche esposte. In conclusione, c’è un’affermazione di Don Milani, in merito alla dispersione scolastica, che ci piace ricordare: “Se si perde loro (i ragazzi più difficili) la scuola non è più scuola. É un ospedale che cura i sani e respinge i malati.” Sta adesso alla competenza dei dirigenti scolastici e della classe docente potenziare l’organico in modo da curare adeguatamente il “malato” e incrementare in ogni giovane le conoscenze, le competenze e le professionalità. Questa è la Buona scuola. D’altronde in tale direzione, qualche anno fa, si proponeva la dichiarazione Gravissimum educationis del Concilio Vaticano II: “Tutti gli uomini di qualunque razza, condizione ed età, in forza della loro dignità di persona, hanno il diritto inalienabile a una educazione che risponda al proprio fine, convenga alla propria indole, alla differenza di sesso, alla cultura e alle tradizioni del loro Paese, e insieme aperta a una fraterna convivenza con gli altri popoli al fine di garantire la vera unità e la vera pace sulla terra”.

conoscenzeDon Milaniidea imprenditorialeItaliametodologieragazziRomano PesaventoscuolaUNIONE EUROPEA

Articoli Correlati

  • 6 Settembre 2017
    Attualità
    La LIP Scuola e la proposta costituzionale di riforma dell’art. 81 a Catanzaro la presentazione

    La LIP Scuola e la proposta costituzionale di riforma dell’art. 81 a Catanzaro la presentazione

    Il 7 settembre 2017 alle 17:00 presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro, Bianca…

  • 27 Ottobre 2016
    Attualità
    Crotone: Entro la metà di novembre partirà il servizio di mensa scolastica

    Crotone: Entro la metà di novembre partirà il servizio di mensa scolastica

    Entro la metà di novembre partirà il servizio di mensa scolastica.Lo comunica l’assessore alla Pubblica…

  • 7 Maggio 2018
    Cronaca
    Pullman privo di condizioni di sicurezza, salta la gita scolastica dopo i controlli

    Pullman privo di condizioni di sicurezza, salta la gita scolastica dopo i controlli

    La Polizia di Stato, in particolare con la Specialità della “ Polizia Stradale”, giornalmente esercita…

  • 24 Novembre 2015
    Sociale
    Crotone: La Lilt e “La scuola della salute”

    Crotone: La Lilt e "La scuola della salute"

    Continua l'impegno della sezione provinciale della Lilt, Lega tumore, sul fronte della prevenzione primaria oncologica…

  • 22 Aprile 2016
    Cronaca
    Crotone: La scuola ha bisogno di spazi

    Crotone: La scuola ha bisogno di spazi

    Un flash mob per rinnovare una richiesta, spazi ampi per i piccoli studenti dell'Istituto Alcmeone.Protagonisti…

  • 27 Dicembre 2016
    Attualità
    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria

    Domani, 28 dicembre alle ore 17, in Piazza Loreto l'Associazione #calabriaxidomeni promuove una manifestazione per…

  • 14 Maggio 2017
    Cultura & Spettacolo
    Presentata a Reggio Calabria la Nuova Scuola Pitagorica

    Presentata a Reggio Calabria la Nuova Scuola Pitagorica

    La presentazione ufficiale della Nuova Scuola Pitagorica nella città di Reggio Calabria ha visto la…

  • 6 Settembre 2017
    Sport
    La Scuola Basket Crotone si prepara al salto di qualità

    La Scuola Basket Crotone si prepara al salto di qualità

    Con l’ inizio di settembre parte ormai il conto alla rovescia per il primo raduno…

Ultime notizie
  • Insulti a Ounas, Gianni Vrenna: “Gesti che fatichiamo a comprendere”. Anche il Milan al fianco dell’attaccante rossoblu
    9 Marzo 2021
  • Sanremo: assegnati i premi della Critica Mia Martini e Sala Stampa Lucio Dalla realizzati da Affidato
    9 Marzo 2021
  • Coronavirus, La Regione Calabria aderisce al progetto raccolta plasma
    8 Marzo 2021
  • Wi.Fi pubblico: al via a Isola Capo Rizzuto i sopralluoghi per 12 nuovi punti
    8 Marzo 2021
  • Infrastrutture: Confronto tra ANCE e ANAS sugli investimenti da fare in Calabria per il 2021
    8 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy