live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Lettera aperta dell’avv. Aldo Truncè (Camera Penale di Crotone): “L’avvocato fantasma”

Redazione

Crotone, 28 Novembre 2020 • 12:46
Riceviamo e pubblichiamo

Massimo Burgazzi, Ezio Audisio, Gaetano Bandieramonte, Fabio Ferlito, Salvatore Manca, Enrico Tuccillo.

Sono solo alcuni, di una lista interminabile di colleghi avvocati che non ci sono più. Non sono solo nomi, ma volti, corpi, toghe, indossate fino a pochi attimi prima del contagio.

Gli avvocati sono stati i primi a cadere, nei mesi di febbraio e marzo quando la pandemia già imperversava senza che ce ne potessimo rendere conto.

In quei primi giorni del post Codogno, nessuno si rendeva ancora bene conto di cosa stesse succedendo.

I medici affrontavano il virus in corsia a mani nude, senza dispositivi di sicurezza, noi avvocati continuavamo a celebrare le udienze intimoriti ed incerti sul da farsi, senza mascherine, nelle aule ancora molto piene di colleghi, testimoni, parti processuali.

In quei giorni certamente il virus si è fatto strada insidiosamente.

Ai primi di marzo molte Camere Penali avevano già chiesto la sospensione di ogni attività processuale, ma il vero fermo sarebbe arrivato solo con il decreto dell’8 marzo 2020.

La verità è, però, che i penalisti non si sono mai fermati.

Le attività garantite non sono state poche e le abbiamo affrontate con perplessità, sperimentando l’indigesta udienza da remoto, la cui solo idea ci terrorizzava.

Ci siamo avventurati in processi “a banda larga” con lo spirito degli avventurieri, per poi scoprire, a distanza di mesi, quanto sia diventata noiosa questa routine dell’udienza da remoto, senza percepire quanto l’avventura possa sì essere pericolosa, ma l’abitudine può addirittura diventare letale.

Ma si sa, gli avvocati fanno di necessità virtù, e nel mezzo di questa seconda ondata ci siamo attrezzati per contribuire a trasformare in normalità quella modalità di partecipazione a distanza al procedimento, che un’estate fa ci scandalizzava.

Ma si è andati anche oltre, e nei giudizi di secondo grado e in cassazione sono stati tagliati i cavi della banda larga, e al posto dell’avvocato da remoto si è preferito l’avvocato fantasma, che può comparire solo previa prenotazione con congruo anticipo.

La regola delle giurisdizioni superiori è quindi quella di un avvocato non più necessario, o meglio dell’avvocato su prenotazione, che strappa il biglietto, come in salumeria.

E poco importa che questa regola sia dettata da un decreto avente forza di legge per l’intera sua efficacia, perché alcune disposizioni dettate sull’onda dell’emergenza sono già diventate prassi acquisite.

Oramai il protocollo è collaudato: il decreto imbastisce il tessuto delle nuove modalità procedimentali, le circolari ministeriali limano e perfezionano l’imbastitura e gli Uffici Giudiziari territoriali confezionano il vestito finale, che vede l’avvocato sempre più lontano dall’esercizio della vera ed efficace funzione difensiva.

Ma l’avvocato è fatto di carne e sangue, che pulsa sotto quella toga che ognuno di noi continua a desiderare d’indossare quotidianamente in aula, nonostante i decreti, nonostante i protocolli, nonostante il virus.

E’ indubbio che le aule di giustizia possano costituire un ambiente di diffusione del virus senza i dovuti accorgimenti, che pure sono stati posti in essere, ma è proprio quell’aula “il male necessario” in cui avvocati, magistrati, cancellieri ed ausiliari possono eroicamente continuare a rendere servizio alla giustizia.

Non paladini, ma campioni di normalità, di cui troppo poco si è parlato, e a cui va tributato un doveroso riconoscimento, in memoria di quelle toghe che troppo presto ci hanno lasciato a causa del virus.

Sacrifici che non dovranno andare perduti, quando la compressione delle libertà difensive sarà solo un lontano ricordo.

Avv. Aldo Truncè – Camera Penale Crotone

Aldo TruncèavvocatiCamera Penale di CrotoneCoronavirus

Articoli Correlati

  • 1 Marzo 2020
    Attualità
    L’avvocato Aldo Truncé rieletto presidente della Camera Penale di Crotone

    L'avvocato Aldo Truncé rieletto presidente della Camera Penale di Crotone

    L'avvocato Aldo Truncè è stato rieletto alla guida della Camera Penale di Crotone per il…

  • 28 Luglio 2020
    Attualità
    Crotone in serie A: Aldo Truncè ricorda Pino Zappavigna

    Crotone in serie A: Aldo Truncè ricorda Pino Zappavigna

    “Volerà via la pandemia, con la serie A di nuovo a casa mia”. Così Pino…

  • 11 Novembre 2017
    Cronaca
    Crotone: L’avvocato Aldo Truncé eletto Presidente della Camera Penale

    Crotone: L'avvocato Aldo Truncé eletto Presidente della Camera Penale

    L'avvocato Romualdo Truncè è il nuovo Presidente della Camera Penale di Crotone, la sua elezione…

  • 24 Ottobre 2019
    Attualità
    La Camera Penale di Crotone al Congresso straordinario di Taormina

    La Camera Penale di Crotone al Congresso straordinario di Taormina

    La Camera Penale di Crotone ha partecipato al congresso straordinario dell’Unione Camere Penali Italiane, conferendo…

  • 27 Giugno 2020
    Cronaca
    La Camera penale di Crotone piange la scomparsa dell’avvocato Giovanni Iannone

    La Camera penale di Crotone piange la scomparsa dell'avvocato Giovanni Iannone

    E' morto l'avvocato penalista Giovanni Iannone, professionista molto stimato in città. Una morte che ha…

  • 7 Settembre 2020
    Attualità
    Aldo Truncè, Camera Penale di Crotone: “La battaglia per la difesa delle libertà e dei diritti fondamentali va condotta ogni giorno”

    Aldo Truncè, Camera Penale di Crotone: "La battaglia per la difesa delle libertà e dei diritti fondamentali va condotta ogni giorno"

    "La battaglia per la difesa delle libertà e dei diritti fondamentali va condotta ogni giorno",…

  • 22 Aprile 2020
    Attualità
    Coronavirus, la Camera Penale di Crotone chiede l’ammissione alla prova orale dei praticanti avvocati

    Coronavirus, la Camera Penale di Crotone chiede l'ammissione alla prova orale dei praticanti avvocati

    La richiesta di ammissione alla prova orale dei praticanti avvocati, che hanno sostenuto la prova…

  • 25 Ottobre 2019
    Cronaca
    La legge abrogativa della prescrizione al centro dell’assemblea indetta dalla Camera penale di Crotone

    La legge abrogativa della prescrizione al centro dell'assemblea indetta dalla Camera penale di Crotone

    La legge abrogativa della prescrizione è stata al centro dell'assemblea, molto partecipata, indetta questa mattina…

Ultime notizie
  • Oltre 120 operazioni di soccorso in mare: bilancio dell’attività svolta dalla Direzione marittima di Reggio Calabria
    20 Gennaio 2021
  • Incidente lungo la SS 106 nel Catanzarese, intervento dei Vigili del Fuoco
    20 Gennaio 2021
  • Sit In dei medici e operatori del 118 contro le delibere delle Asp di Catanzaro e di Crotone
    20 Gennaio 2021
  • Crotone, Stop ai canali social che divulgano violenza di ogni genere: il Comune punta ad una rete di buone prassi
    20 Gennaio 2021
  • Isola Capo Rizzuto (KR), Raffaele Gareri presidente della Commissione Recovery Fund
    20 Gennaio 2021

Wesud

7 hours ago

Wesud

Sit In dei medici e operatori del 118 contro le delibere delle Asp di Catanzaro e di Crotone | wesud News

wesud.it

Sit in di medici e operatori del 118 di Catanzaro alla Cittadella Regionale per protestare contro le delibere delle Asp di Catanzaro e di Crotone che da
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Wesud

7 hours ago

Wesud

Crotone, Stop ai canali social che divulgano violenza di ogni genere: il Comune punta ad una rete di buone prassi | wesud News

wesud.it

Cancellare i canali social che divulgano violenza di ogni genere. Una battaglia che la Giunta Comunale di Crotone ha deciso di avviare attraverso la
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy