live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo

Lettera aperta alle associazioni

Redazione

Crotone, 8 Ottobre 2015 • 0:08

Attraverso una lettera aperta Linda Monte e Margherita Corrado lanciano un appello alle associazioni operanti per la tutela dei beni culturali, l’ambiente, il paesaggio. Nella lettera le due esponenti delle associazioni “Gettini di Vitalba” e “Sette Soli” si legge quanto di seguito riportato, integralmente:


Tante volte in questi anni di incessante presenza delle nostre (numericamente modeste) associazioni abbiamo aspettato il pronunciamento di analoghi sodalizi a favore della difesa del nostro patrimonio culturale, prossimo alla devastazione. Con alcune associazioni storiche, di cui non sfugge il valore dell’esperienza pregressa, ci siamo talvolta ritrovate e abbiamo agito in armonia (ad esempio per Piazza Villaroja e il Convento di Santa Chiara). Non così nelle vicende recentissime legate alla cosiddetta “Antica Kroton” e al progetto di stravolgimento del Castello di Carlo V, che abbiamo contestato in solitudine. Il secondo, in particolare, è stato infine bocciato dallo stesso Ministero e della competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio: il relativo finanziamento, che non è perso, andrà speso per un progetto che miri al risanamento e al restauro del monumento, premesse indispensabili per ogni suo utilizzo futuro. Senza elencare tutte le azioni da noi intraprese al riguardo anche a livello nazionale (interpellanze di parlamentari, petizioni pubbliche e tanto altro), ricordiamo solo la denuncia alla Magistratura e il clamoroso documento ottenuto da un organismo importante come la Fondazione degli architetti ed ingegneri INARCASSA. Non abbiamo visto altre associazioni capocolonna7-300x200affiancarci in queste azioni, anzi alcune si sono schierate incredibilmente dall’altra parte. Quanto a Capo Colonna, abbiamo allertato la popolazione e il Ministero prima ancora che si producesse la tombatura dei resti del foro romano. Lo strazio culturale poi avvenuto ha sollevato la riprovazione della comunità cittadina, varcando i nostri confini grazie anche all’aiuto della stampa nazionale, del FAI, ancorché all’impegno in sede parlamentare di deputati e senatori di varie provenienze politiche. Il ‘nemico’ era annidato, spiace dirlo, negli organismi periferici dello stesso Ministero ma fortunatamente le circostanze sono poi divenute favorevoli perché ci fosse il ripensamento ministeriale a tutti noto, con gli esiti favorevoli che conosciamo, pur senza ancora poter considerare chiusa la faccenda. Fatta questa (amara) premessa, perché ci appelliamo alle altre associazioni, in specie quelle distintesi in tante circostanze del passato a favore del bene comune? Per un paio di semplici considerazioni: la cura, la difesa, la fruizione dei tantissimi luoghi della storia di questa città non possono essere considerate come merce di scambio e/o appannaggio di alcuni per interessi che non ci riguardano. Le scriventi non mirano a riconoscimenti e onori, tanto meno permetteranno azioni strumentali che banalizzerebbero e snaturerebbero la qualità dell’impegno. Il patrimonio culturale è bene comune, quindi di tutti! La notizia di questi giorni – tenuta nascosta ma della quale avevamo qualche sentore– è che l’ex Convento dei Cappuccini sarà presto perso per sempre, grazie ad azioni scellerate di lassismo amministrativo e compiacenza verso l’antico proprietario. In questi anni è calato il silenzio sul monumento, che consiste in alcuni edifici e un giardino di rara bellezza lasciati colpevolmente degradare pur disponendo da tempo di una dote finanziaria cospicua 88003_crotone_castello_crotoneper un possibile restauro. A breve, il giardino sarà area di sedime della mostruosità edilizia di cui alleghiamo un’immagine e questa inghiottirà, letteralmente, il complesso monastico settecentesco formalmente ceduto al Comune nel 2004. Cosa fare? Impugnare insieme la faccenda per cercare di fermare una ennesima sciagura! Non meno importante, da anni ci battiamo con lettere, petizioni e denunce pubbliche, nonché con la mobilitazione di studenti per la raccolta firme, per impedire il trasferimento a Tufolo della Biblioteca Comunale sita nel Castello e dell’Archivio Storico di Corso Vittorio Emanuele. Se non ci opponiamo, per volontà dei nostri incauti amministratori, i due presidi culturali saranno smantellati e allocati lontano dalla sede centrale in cui si trovano. Noi ci siamo adoperate contro questa ipotesi, non da ora, e faremo quel che possiamo ma anche qui sorge il dubbio che da molte parti non si voglia disturbare il manovratore… Occorre invece fermare le azioni devastanti di questa amministrazione agonizzante e dei suoi sodali, palesi ed occulti. Solo le dittature si comportano così. L’elenco dei soprusi culturali sarebbe ancora più lungo ma ormai lo ignora solo chi non vuole vedere. Per questo ci piacerebbe che la vostra voce si unisse alla nostra in un esplicito e fattivo dissenso. Perché no?


Linda Monte – Margherita Corrado

ambienteappelloarcheologiaArchivio storicoassociazionibeni culturaliCapocolonnaCastello Carlo VConvento Cappuccinicrotoneletterapaesaggio

Articoli Correlati

  • 7 Ottobre 2015
    Politica
    Barbalace apre alle associazioni dei consumatori

    Barbalace apre alle associazioni dei consumatori

    L’Assessore regionale allo Sviluppo economico Carmela Barbalace, dopo la denuncia delle associazioni dei consumatori (Adiconsum…

  • 15 Febbraio 2016
    Attualità
    Crotone: Lettera aperta degli OSS in forze al Marrelli Hospital

    Crotone: Lettera aperta degli OSS in forze al Marrelli Hospital

    La mancata autorizzazione alla struttura sanitaria del Marrelli Hospital sarà oggetto questo pomeriggio dell'assemblea pubblica…

  • 23 Novembre 2016
    Attualità
    Rodolfo Bava: Lettera aperta al sindaco di Crotone su accordo Syndial – Regione

    Rodolfo Bava: Lettera aperta al sindaco di Crotone su accordo Syndial - Regione

     Ill.mo Sig. Sindaco,nei giorni scorsi, abbiamo appreso, dalla stampa, che gli accordi per la bonifica…

  • 19 Giugno 2016
    Politica
    Crotone: Affluenza alle urne alle 19,00

    Crotone: Affluenza alle urne alle 19,00

    Continua ad essere molto bassa l'affluenza alle urne nella città di Pitagora dove alle 19,00…

  • 5 Giugno 2016
    Politica
    Crotone: Affluenza alle urne alle 12,00

    Crotone: Affluenza alle urne alle 12,00

    A Crotone alle ore 12,00 hanno votato 10945 elettori pari al 21,86% degli aventi diritto.Nel…

  • 19 Giugno 2016
    Politica
    Crotone: Affluenza alle urne alle 12,00

    Crotone: Affluenza alle urne alle 12,00

    Urne aperte dalle 7,00 di questa mattina per il secondo turno delle elezioni amministrative in…

  • 16 Settembre 2016
    Attualità
    Crotone: Lettera aperta dell’Ordine degli Ingegneri al Sindaco Pugliese

    Crotone: Lettera aperta dell'Ordine degli Ingegneri al Sindaco Pugliese

    Riceviamo e pubblichiamoILL.MO SIG. SINDACO,Ci lasci utilizzare nuovamente lo strumento della lettera aperta, nelle more…

  • 15 Giugno 2017
    Cronaca
    Crotone| Attenzione alle truffe: falsi bollettini ingannevoli inviati alle imprese

    Crotone| Attenzione alle truffe: falsi bollettini ingannevoli inviati alle imprese

    La Camera di commercio di Crotone informa tutti gli utenti che stanno pervenendo alle imprese…

Ultime notizie
  • Pallanuoto, Serie B: Sabato a Catania la Asd Rari Nantes L. Auditore sfida l’incognita Brizz Nuoto
    5 Marzo 2021
  • Sanremo 2021, Florindo Franco ha ricevuto l’InTaste Excellence Award
    5 Marzo 2021
  • Crotone, lungomare chiuso al traffico veicolare nel fine settimana
    5 Marzo 2021
  • Coronavirus, Speranza firma le ordinanze: la Calabria resta in zona gialla
    5 Marzo 2021
  • FenImprese incontra Oscar Farinetti: ” L’algoritmo della fortuna consiste nel raccontare al prossimo tutti i nostri avvenimenti positivi”
    5 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy