In Italia su 19.353 km di linee ferroviarie è a binario unico il 56,3%” soprattutto al Sud”. Lo rileva Legambiente, presentando Pendolaria 2021, il rapporto sul trasporto ferroviario, da cui emerge che negli ultimi due anni (2019-2020) in Italia non è stato inaugurato nemmeno un chilometro di linee metropolitane ed è aumentato il distacco tra le città italiane e quelle europee, proprio dove più rilevanti sono i ritardi: la dotazione di metro, tram e ferrovie urbane per i pendolari. Un grande ritardo, spiega l’associazione ambientalista, “è quello infrastrutturale che interessa le regioni del Sud e l’integrazione delle diverse modalità di trasporto (aeroporti, porti, stazioni, interporti). Al Meridione troviamo meno treni in circolazione e più lenti, nonché il maggior numero di linee a binario unico e non elettrificate”. Secondo l’associazione ambientalista, “occorre cambiare le priorità infrastrutturali. Dal 2002 al 2018, i finanziamenti statali hanno premiato per il 60% gli investimenti in strade e autostrade, mentre tra 2010 e 2018 sono stati realizzati 298 km di autostrade e 2.479 km di strade nazionali, a fronte di appena 91,1 km di metropolitane e di 58,4 km di linee del tram”. Fuori dalle direttrici principali dell’alta velocità, rileva Legambiente, “la situazione del servizio in questi anni è peggiorata: per gli Intercity, l’offerta in termini di treni/km nel 2019 è scesa del 16,7% rispetto al 2010, così come il numero dei viaggiatori, crollato del 45,9%”. (ANSA).

Legambiente, in Italia metà delle linee ferroviarie è a binario unico
Articoli Correlati
Legambiente: 2 febbraio, Giornata mondiale delle zone umide
Escursioni guidate, convegni, azioni di volontariato, birdwatching, citizen science. Un week-end ricco di iniziative in…
Italia adotta i Piani di gestione delle Acque e Rischio Alluvioni
Dopo Parigi, all'indomani dei negoziati sui cambiamenti climatici (Cop21), l'Italia adotta i Piani di gestione…
Legambiente Volontariambiente: “Alla scoperta delle antiche radici del Pollino calabro”
Si è concluso il campo di volontariato internazionale “Alla scoperta delle antiche radici del Pollino…
Crotone: celebrato il 4 novembre, Giornata dell'Unità d'Italia e delle Forze Armate
Il 4 novembre 1918 entrava in vigore l’armistizio firmato a Villa Giusti (Padova) con l’Impero…
Sospeso ad agosto l'invio delle comunicazioni e delle cartelle esattoriali
"Nell'ottica di una sempre maggiore attenzione verso i cittadini, l'amministrazione finanziaria ha deciso di sospendere…
Agenzia delle entrate-Riscossione sospende l’invio delle cartelle fino al 20 agosto
Zero cartelle sotto l’ombrellone. Nel periodo di Ferragosto, Agenzia delle entrate-Riscossione sospenderà l’invio degli atti…
ITALIA: CRESCITA ZERO
La popolazione residente in Italia è sostanzialmente arrivata alla crescita zero: i flussi migratori riescono…
Presidenti alla Conferenza delle Regioni
Si è svolta, giovedì 17 settembre, a Roma, la riunione dei Presidenti della Conferenza delle…