Intensa attività della Polizia di Stato sul territorio crotonese. Prosegue il servizio integrato di controllo del territorio nell’ambito del piano di azione nazionale e transnazionale “Focus ‘ndrangheta”, in città e nei comuni. Due arresti, sei persone denunciate, dieci perquisizioni effettuate e cinque fermi-sequestri. È il bilancio dei servizi di Polizia diposti su Crotone e provincia dal questore, Luigi Botte, con l’ausilio degli equipaggi del Reparto prevenzione crimine “Calabria Settentrionale” di Cosenza e delle Volanti. All’origine dei controlli la prenzione dei reati contro il patrimonio quali rapine, scippi o fenomeni come la prostituzione o l’abusivismo commerciale. Nella fattispecie sono state inoltre identificate 2.480 persone, controllati 175 veicoli (elevate 19 sanzioni per violazioni al Codice della Strada), controllate 36 persone già sottoposte a misure restrittive ed eseguiti 5 controlli amministrativi ad esercizi pubblici che hanno portato alla elevazione di 3 sanzioni amministrative e 2 sequestri amministrativi. Contrasto al lavoro nero: sanzioni a carico di datori di lavoro e dipendenti non assunti. Nella giornata del 7 settembre u.s., personale della Squadra Amministrativa, a seguito di un controllo presso una struttura insistente nel comune di Isola di Capo Rizzuto (KR), adibita a ristorazione, ha riscontrato la mancata attuazione del manuale di autocontrollo sanitario Haccp e, pertanto, ha proceduto a segnalare al competente servizio presso l’Azienda sanitaria di Crotone. Inoltre, 3 dipendenti su 6 controllati, risultavano non essere regolarmente muniti di contratto di assunzione. È stato così disposto il pagamento di una sanzione amministrativa pari a 1.950,00 euro a carico del datore di lavoro ed al pagamento, per i lavoratori, di una ulteriore sanzione pro capite di 4.200,00 euro per un totale di € 12.600,00. Inoltre, lo stesso personale ha effettuato controlli amministrativi presso attività per la somministrazione di alimenti e bevande insistenti nel Comune di Cirò, a seguito dei quali, ha riscontrato in uno di essi che, un dipendente su 5 controllati, è risultato non essere regolarmente munito di contratto di assunzione. Il personale intervenuto ha così elevato il pagamento di una sanzione amministrativa pari a 4.200,00 euro a carico del datore di lavoro e al pagamento, per il lavoratore, di un’ulteriore sanzione di 4.200,00euro. Per lo stesso esercizio sono state inoltre impartite prescrizioni di adeguamento igienico sanitario. Gestiva un’agenzia di scommessa senza concessione in Italia: denunciato 24enne di Crotone. Nella giornata del 9 settembre, personale della Squadra amministrativa ha effettuato controlli amministrativi presso attività per la raccolta di scommesse. A seguito dei suddetti accertamenti, presso uno di questi esercizi commerciali si procedeva al deferimento all’Autoriotà giudiziaria di R. F., crotonese, classe 1982, per aver organizzato attività di scommesse in assenza di concessione, autorizzazione o licenza di Polizia, al contestuale sequestro di una ricevuta di giocata effettuata per conto dell’allibratore estero non autorizzato, rinvenuta all’interno dell’attività, ed al sequestro di congegni elettronici del tipo “Totem” denominati “Goldplay”, non collegati, come previsto dalla vigente normativa alla rete del totalizzatore nazionale. Sono state elevate contestazioni amministrative pari a 6.666,66 euro a video gioco per un totale di 19.999,98 euro. Aveva reperti non dichiarati: denunciato 43enne di Isola Capo Rizzuto. Nella giornata del 09 settembre 2015, nell’ambito del piano d’azione nazionale e transnazionale denominato “Focus ‘Ndrangheta”, personale della Squadra Mobile, coadiuvati da personale del Reparto Prevenzione Crimine Calabria di Cosenza ha effettuato dei controlli a Isola di Capo Rizzuto. Tale attività ha portato al deferimento in stato di libertà alla competente Autorità giudiziaria di C. F. A., nato a Isola di Capo Rizzuto, di 43 anni, per illecito possesso di beni culturali. Due giovani denunciati perché guidavano ma senza avere la patente. Personale della Squadra Volanti, a seguito di controllo in questa via G. La Pira, ha deferito in stato di libertà all’A.G. G. F., crotonese, di 24 anni, per il reato di guida senza patente. Alle successive ore 18.00, personale del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale”, in atto qui aggregato, ha denunciato in stato di libertà A. D., crotonese, di 19 anni, perché resosi responsabile del reato di guida senza patente, perché mai conseguita. Sorpreso a rubare i paletti di recinzione nel piazzale dello stadio: arrestato giovane con problemi di droga. Alle ore 16.00 di venerdì 11 settembre, personale della Squadra Volante ha
tratto in arresto Danilo Ventura, crotonese, di 41 anni, poiché colto nella flagranza del reato di furto aggravato di alcuni paletti di sostegno della recinzione del piazzale di parcheggio dello Stadio “E. Scida”. Su disposizione dell’Autorità giudiziaria competente, tempestivamente informata, l’uomo è stato trattenuto presso le camere di sicurezza, in attesa dell’udienza di convalida. Trovato in possesso di 8,9 grammi di marijuana: obbligo di dimora per un 22enne crotonese. Nella nottata odierna, personale della Squadra Volante ha tratto in arresto Giovanni Scerra, 22 anni, nato a Genova, ma residente a Crotone, perché resosi responsabile del reato di detenzione e spaccio di sostanza stupefacente. Nella circostanza, a seguito di perquisizione personale e veicolare, Scerra è stato trovato in possesso della somma di 785,00 euro in contanti e di una bustina in cellophane contenente 8,9 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente, tempestivamente informata, Scerra è stato sottoposto alla permanenza presso la propria abitazione in attesa di giudizio.

L’azione della Polizia di Stato nel crotonese
Articoli Correlati
-
Maxioperazione della Polizia di Stato nel crotonese: bloccata guerra fra clan, 20 arresti
Sono una ventina i fermi disposti con decreto d'urgenza dalla DDA di Catanzaro nei confronti…
-
Maxi operazione della Polizia di Stato contro la 'ndrangheta del crotonese
Erano pronti a iniziare una nuova guerra di mafia per il controllo del territorio. Con…