Dopo quello che è accaduto il 24 agosto scorso in alcune regioni del centro Italia, dove un terremoto ha causato centinaia di morti, non possiamo più perdere altro tempo.Urge mettere in sicurezza tutte le scuole e tutti gli edifici pubblici presenti nel nostro territorio.E’ quanto sostiene il consigliere comunale di Lamezia Terme Mimmo Giabturco che nel sottolineare che, la Regione Calabria è uno dei territorio con più alto pericolo sismico dell’intera nazione, pure ancora poco è stato fatto per difenderci da questo pericolo. Se è vero che le attività sismiche non si possono prevedere, è altrettanto vero però che chi ha dei ruoli politici e soprattutto chi amministra una città, deve realizzare dei progetti che diano certezze e sicurezze ai cittadini.Le condizioni strutturali, scrive Gianturco, in cui versano alcuni edifici scolastici e immobili pubblici presenti nel Comune di Lamezia Terme sono fortemente preoccupanti. Negli anni non si è stati in grado di realizzare progetti mirati alla sicurezza antisismica nonostante la legge n° 77 del 2009 (Legge Abruzzo), che concede alle Regioni contributi finalizzati all’esecuzione di interventi strutturali di rafforzamento locale e di miglioramento sismico degli edifici pubblici e privati. Dopo questo ennesimo disastro, occorre però un’inversione di marcia. Proprio per questo motivo, ho voluto portare l’argomento in consiglio comunale protocollando un’interrogazione consiliare rivolta al sindaco Mascaro per chiedere:se questa Amministrazione è in possesso di una mappa del rischio sismico per il Comune di Lamezia Terme;se tutte le scuole e tutti gli edifici pubblici presenti nel Comune di Lamezia Terme sono a norma antisismica;se ci sono edifici scolastici o strutture pubbliche che non sono a norma antisismica ed eventualmente quali e perché;se sono state effettuate le verifiche come indicato nell’Ordinanza PCM 3274/2003 (e successive integrazioni e relativi allegati tecnici);se per tutti gli edifici pubblici è presente un “piano di evacuazione” e, nel caso, per quali strutture tale piano non è ancora disponibile e per quale motivo;cosa vuole fare l’amministrazione per mettere in sicurezza l’intero territorio e con quali tempistiche;Occorre affrontare di petto l’argomento affinché si trovino gli strumenti necessari per mettere in sicurezza l’intera città.

Lamezia, Gianturco: “Urge adeguamento sismico delle scuole lametine”
Articoli Correlati
Viadotto Cannavino: ad aprile 2019 l’avvio dei lavori di adeguamento sismico
Anas ha completato sul Viadotto Cannavino gli interventi di prima fase che hanno mirato a migliorare il…
Lamezia, il Blocco Studentesco denuncia lo stato in cui versano le scuole della città
"Termosifoni. Istituzioni assenti, pagano gli studenti". Sono queste le dure parole dello striscione affisso nella…
Viadotto Cannavino: in primavera il via ai lavori di adeguamento sismico
Stabilire strategie congiunte ed azioni finalizzate a mitigare i disagi alla cittadinanza ed all’utenza stradale,…
Adeguamento sismico edifici strategici: Il comune di Strongoli (KR) ammesso ai finanziamenti
II comune di Strongoli (KR), a seguito della manifestazione di interesse pubblico fatta dalla Regione…
Crotone: Domani scuole chiuse
Il sindaco Ugo Pugliese, a seguito del perdurare delle avverse condizioni climatiche e della concomitante…
Crotone: Domani scuole chiuse
Su ordinanza del sindaco del Comune di Crotone, Ugo Pugliese, perdurando anche domani condizioni meteo di…
Crotone: Domani scuole chiuse
Il sindaco Ugo Pugliese, perdurando le cattive condizioni meteo a scopo precauzionale, per tutelare l'incolumità…
Terremoto: scuole chiuse nella locride
E' stata avvertita anche in Calabria la scossa di terremoto che ha interessato l'isola greca…