Appuntamento memorabile, quello della XI edizione della gara “Corri per un Amico”, svoltasi nella mattinata del 24 ottobre a Rocca di Neto. L’ormai nota manifestazione, oltre che valevole come 7° tappa del Campionato di Società Master di corsa su strada, è dedicata alla memoria del luogotenente dei Carabinieri Mario Quero, autentico pioniere nel campo della corsa per il comune che sorge nella bassa valle omonima. Il sottufficiale, scomparso in un incidente stradale nel 2008, è ricordato con grande affetto e partecipazione, in un evento in cui anche diverse associazioni benefiche e di volontariato, hanno offerto supporto agli 80 runners chiamati ad affrontare condizioni difficili a causa della pioggia, che fin dal via è caduta copiosa sul percorso. Il quale già di per sé si presenta probante più della media, a partire dalla distanza di poco più di 13 km, da coprire tra il centro cittadino e le campagne che affiancano il fiume Neto, con arrivo posto al termine di alcuni tratti in salita piuttosto impegnativi. I corridori, sferzati dalla pioggia battente infusa del profumo di agrumi e ulivi, e dal vento che non manca di aggiungere ulteriore difficoltà, danno prova di determinazione e combattività, non facendosi scoraggiare dalle intemperie ma esaltandosi all’interno di esse.
Come da pronostico, vince la gara Ayoub Idam della Scuola Atletica Krotoniate, in scioltezza col tempo di 46:31 e al termine di una volata con Alberto Giungato della Cosenza K42. Sul terzo gradino del podio va Ibrahim Maktoum (SAKRO) in 47:42. La gara femminile vede la vittoria di Stefania De Napoli della Cosenza K42 in 1:05:15, che precede la compagna di squadra Maria Gabriella Bartoletti in 1:05:39 e Antonia Tarantino (Libertas Atl. Lamezia) in 1:11:07.
Gli squali della Milonrunners si mostrano perfettamente a loro agio in tale contesto acquatico. Salvatore Blaconà azzanna la competizione ed emerge dalle acque in 52:30, secondo di categoria; Pietro D’Oppido si conferma un’assoluta certezza, sguazzando nel suo 56:11; segue da vicino Mario Fortino, all’esordio in gare ufficiali e con un 56:13 che è un ottimo punto di partenza; Luciano Compagnone naviga a velocità di crociera e approda dopo 1:00:01; Domenico Fuoco lotta fra le onde e mantiene la barra dritta in 1:01:43; Raffaele Barretta gioca in casa e nonostante le gambe appesantite dai carichi di lavoro, firma un lusinghiero 1:02:57; highlander Salvatore Fico non perde mai un appuntamento, terminando in 1:10:44 che vale il terzo posto di categoria. Da sottolineare l’impegno nella mezza maratona Roma-Ostia, di una sola settimana addietro, per Blaconà, D’Oppido e Compagnone, che ha certamente pesato sulle loro gambe, ma nonostante ciò non ha impedito loro di esprimersi insieme ai compagni in un’esperienza da ricordare.

La pioggia battente non ferma gli atleti della Milonrunners alla XI edizione “Corri per un Amico” a Rocca di Neto
Articoli Correlati
-
Rocca di Neto (KR): condannato per bancarotta fraudolenta, arrestato 66enne
I carabinieri della stazione di Rocca di Neto (KR) hanno dato esecuzione ad un ordine…
-
Rocca di Neto: Grande successo per il primo NeaithoSud Festival
Si è svolto nelle giornate del 26, 27 e 28 luglio a Rocca di Neto…