L’associazione Valentia ha recentemente compiuto un passo significativo nella sua missione di promozione della legalità in Calabria. In una cerimonia presso il Comune di Isola di Capo Rizzuto, l’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità (Anbsc) ha consegnato le chiavi di un bene precedentemente sequestrato alla criminalità all’associazione Valentia. Questo edificio, un imponente palazzo con vista sul mare, diventerà la “Casa della Legalità Piersanti Mattarella”, un faro di giustizia e educazione per la comunità locale.
La Casa della Legalità avrà l’obiettivo di promuovere la consapevolezza civica e la resistenza al crimine organizzato all’interno del territorio calabrese. Sarà un luogo in cui i cittadini potranno accedere a risorse educative e informativi per comprendere meglio i pericoli della criminalità organizzata e imparare come opporvisi.
Durante l’evento di consegna delle chiavi, l’associazione Valentia ha espresso profonda gratitudine all’Anbsc, al comando dei Carabinieri, al comando della Polizia locale e all’ufficio tecnico del Comune, nonché al sindaco ed al dirigente presente, per il loro prezioso sostegno e collaborazione in questo progetto.
Il presidente di Valentia, Anthony Lo Bianco, ha condiviso alcuni dei piani futuri per la Casa della Legalità. Questi includono l’attivazione di bandi Erasmus, l’apertura di sportelli informativi rivolti ai giovani, la creazione di una web radio e l’istituzione di un servizio civile. Tutte queste iniziative mirano a fornire opportunità educative e di crescita personale ai giovani, contribuendo così a coltivare una cultura di rispetto della legge e responsabilità civica.
La creazione della “Casa della Legalità Piersanti Mattarella” non solo commemora la vita e l’eredità di Piersanti Mattarella, ma rappresenta anche un impegno tangibile nella lotta contro la criminalità organizzata. Il recupero di questo bene e la sua destinazione ad un uso così nobile segnano un passo significativo verso la creazione di una società più giusta e sicura non solo a Isola di Capo Rizzuto, ma in tutta la regione calabrese.