Ogni tanto una bella notizia per un territorio dove le strutture si chiudono e non si sa più quando e se riapriranno. Il castello aragonese di Le Castella è attanagliato da un marasma burocratico incredibile, chiuso da mesi e attorno al quale si spendono energie e parole ma non si arriva ad una soluzione, Castello che è una delle attrazioni turistiche più visitate in Calabria e che ad oggi non gode né di manutenzione e né di visitatori. In questo sconforto generale del nostro territorio, quattro ragazzi coraggiosi e di buona volontà, scelgono di fare impresa a Le Castella, scelgono di APRIRE un’attività, un’attrazione turistica, un punto che può diventare di forza per il territorio, un piccolo grande luogo in cui si mostra agli ospiti la biodiversità del nostro mare, in cui si mostra la grande varietà della fauna marina della riserva di Capo Rizzuto, a Le Castella da qualche giorno si può far visita all’Acquario!
La Coopertaiva Sociale NEMO, composta da Rocco Gigliarano, Marco Micalizzi, Domenico Liò e Michela Scalise, investe risorse proprie, senza alcun aiuto pubblico, in un progetto che parte e si fonde integralmente nel territorio Castellano, mettendo in mostra in più di 20 vasche la popolazione marina delle acque dello Jonio. Tanta tecnologia e attenzione per poter garantire ai pesci un ambiente controllato quanto più “naturale” possibile, acqua marina, sabbie e rocce locali, una varietà incredibile di specie, dalle murene alle granseole, dalle razze alle gallinelle, e tante tantissime specie coloratissime, contornate dalla vegetazione tipica dei nostri mari. E poi alcune curiosità e rarità, c’è una vasca tattile dove è possibile accarezzare le razze, due vasche di acqua dolce dove è possibile guardare da vicino il temutissimo piranha, e una vasca dove nuotano due splendidi cavallucci la cui eleganza toglie il fiato.
Infine, in una sala separata, si può visitare il museo del mare, opere d’arte di Maurizio Giglio realizzate con tutto ciò che arriva sulle spiagge dal mare. Un’idea di riciclo e di rispetto del luogo che trasforma materiale di ogni tipo in piccole sculture.
Vi invitiamo con estremo piacere a visitare l’acquario di Le Castella, pagherete un piccolo biglietto d’ingresso per un po’ di tempo di grande stupore, per le famiglie sono previsti gli sconti di rito. Sosteniamo, soprattutto nel periodo iniziale che è quello più duro, le idee e le imprese dei giovani calabresi che hanno deciso di non lasciare il territorio per andare a cercare fortuna altrove.
Fabrizio Carbone

Isola Capo Rizzuto: Inaugurato dalla Cooperativa Nemo l’acquario di Le Castella (fotogallery)
Articoli Correlati
-
Sgomberato a Le Castella di Isola Capo Rizzuto bene confiscato occupato abusivamente
Gli agenti della Polizia Municipale di Isola Capo Rizzuto, questa mattina, hanno avviato le operazioni…
-
A Le Castella (Isola di Capo Rizzuto), 1° “Rally Velico Le Vele di Uccialì”.
Nella splendida cornice del castello Aragonese di Le Castella di Isola di Capo Rizzuto, si…