live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Isola Ambiente Apnea: Il 17 Aprile un SI convinto a tutela del mare

Redazione

Crotone, 14 Marzo 2016 • 8:19

Come è noto, il Governo Italiano, negli scorsi mesi, a dispetto della mobilitazione di cittadini, associazioni e Regioni, ha dato la possibilità ad alcune società petrolifere richiedenti, di effettuare ricerche di giacimenti petroliferi e/o di gas naturale anche entro le 12 miglia nautiche (circa 20 km) dalle coste di alcune regioni.

In Calabria sono tre le concessioni rilasciate alla società Global Med e che ci riguardano da vicinissimo:


  1. una 13.7 miglia al largo della costa di Capo Rizzuto;

  2. una 12.7 miglia al largo della costa tra Crotone e Cirò Marina;

  3. una a circa 24 miglia dalla costa di Crotone.


Qualche tempo fa le nostre associazioni Isola Ambiente Apnea – Gruppo sportivo Lega Navale Le Castella hanno denunciato sui giornali, il pericolo che queste autorizzazioni arrivassero in porto, ed avevamo informato l’opinione pubblica circa i pericoli che questa ricerca avrebbe potuto portare ai territori ed ai suoi abitanti.
Allora, scrive l’Associazione Isola Ambiente Apnea, non si parlava di trivellazioni vere e proprie, ma di “indagini geofisiche” che si basano sulla tecnica dell’ “airgun” che sono una “fonte di energia sismica, utilizzata per l’acquisizione di dati sismici marini, attraverso il rilascio in acqua di aria fortemente compressa” che viene sparata a distanza 5-15 secondi e con una potenza sonora compresa tra i 240 e 260 decibel (un martello pneumatico, non supera i 100 decibel); a seconda della “risposta” fornita dal fondale, è possibile verificare con questo sistema la presenza di eventuali giacimenti.
Come si può immaginare, questo sistema è altamente invasivo e pericoloso per la fauna marina in genere ma, soprattutto per i mammiferi marini.
A questo proposito ci si consenta una parentesi: lo Stato Italiano, senza tenere in nessun conto la volontà o i pareri dei cittadini di questo territorio, vi ha istituito una della Aree Marine Protette più grandi d’Europa, perché area di notevolissimo pregio naturalistico; pertanto, in quest’area, la pesca sportiva in apnea, che si fa immergendosi senza autorespiratori, è bandita, così come in tutte le altre Aree Marine d’Italia; questo divieto si basa sull’assunto (non dimostrato) che “con la nostra presenza, disturberemmo, la fauna acquatica”.
Ma secondo voi un “bombardamento” continuo, notte e giorno per mesi interi dobbiamo considerarlo un “piacevole intrattenimento” per delfini, cernie, saraghi, tartarughe, ecc?
O vogliamo credere che il rumore, avvertendo il limite dell’area marina protetta “Capo Rizzuto” si ferma o cambia direzione per non disturbare la fauna marina?
O che, l’eventuale, successiva estrazione limiti il suo inquinamento all’esterno dell’area protetta? E che comunque siano altrettanto pericolose e nocive per la fauna acquatica?
Come mai queste multinazionali possono fare quello che vogliono senza che nessuno, apparentemente, possa impedirglielo?
E noi cittadini della provincia di Crotone, a questo proposito, possiamo parlare “per cognizione di causa” avendo, nel nostro territorio, da anni, una società pubblica che “ruba ricchezza” dal sottosuolo per trasferirla altrove, senza nessuna ricaduta di carattere sociale o economica (se non pochissimi spiccioli), e anzi lasciandoci come unica e vera conseguenza il velocizzarsi della subsidenza che tanti danni sta portando alle nostre coste (come ad esempio la Torre Vecchia di Capo Rizzuto a fortissimo rischio di crollo o la punta di Capo Cimiti, dove i resti di una domus di epoca romana, che altrove avrebbe fatto la fortuna di una intera regione, sta crollando a mare, nell’indifferenza generale).
Per questo,conclude il comunicato di Isola Ambente Apnea,  vista l’ottusità e la pervicacia con la quale lo Stato Italiano sta portando avanti questa incredibile opera di distruzione del nostro territorio, l’unica strada che è rimasta a noi cittadini per difenderlo, è quella di andare a votare in massa al referendum del 17 aprile prossimo, al fine di far raggiungere il quorum (numero minimo di votanti per considerare valido il referendum stesso) e ridare una speranza ed una dignità alla volontà popolare che questo Governo calpesta ogni giorno.
Per questo il Gruppo Sportivo della Lega Navale Italiana Sezione Le Castella e l’Associazione Isola Ambiente Apnea invitano ed esortano tutti: i cittadini, le associazioni, la politica e le attività commerciali ed imprenditoriali del nostro territorio, di fare fronte comune contro questo ulteriore tentativo di “furto” a nostri danni e a danno dei nostri figli e delle generazioni future, andando a votare in massa e votando “SI” al referendum.

 

 

isola ambiente apneaLe CastellaLega NavalemareSISTATOtrivelle

Articoli Correlati

  • 30 Maggio 2018
    Sport
    Brillano ad Otranto gli atleti del Team A.S.D. Isola Ambiente Apnea

    Brillano ad Otranto gli atleti del Team A.S.D. Isola Ambiente Apnea

    Tre atleti del TeamA.S.D. Isola Ambiente Apnea, Giaquinta Fabio, Loprete Raffaele e Piscitelli Vincenzo, hanno…

  • 4 Aprile 2017
    Cronaca
    Crotone salvagente d’umanità: si sbaracca il cimitero delle carrette del mare

    Crotone salvagente d’umanità: si sbaracca il cimitero delle carrette del mare

      Si chiuderà nelle prossime settimane una triste pagina del porto crotonese, che ha ospitato…

  • 14 Novembre 2017
    Sport
    Pesca in apnea: Gli atleti dell’A.S.D. Isola Ambiente Apnea colpiscono ancora

    Pesca in apnea: Gli atleti dell’A.S.D. Isola Ambiente Apnea colpiscono ancora

    Organizzato dalla Società di Pesca Sportiva “Ciccio Pascazio” si è svolto, nei giorni scorsi, in…

  • 18 Luglio 2015
    Cronaca
    Si tuffa in mare e batte la testa

    Si tuffa in mare e batte la testa

    Una giovane moldava, A.C. di 25 anni, è rimasta gravemente ferita ed è stata trasportata…

  • 18 Settembre 2017
    Cronaca
    Ennesima tragedia del mare, muore sub 31enne

    Ennesima tragedia del mare, muore sub 31enne

    Saranno i carabinieri di San Lorenzo (RC) a indagare sull'ennesima tragedia del mare in Calabria.…

  • 1 Agosto 2018
    Sport
    Pesca in apnea: Appello della A.S.D. Isola Ambiente Apnea a sostenere la partecipazione al Campionato Italiano Assoluto dei suoi atleti

    Pesca in apnea: Appello della A.S.D. Isola Ambiente Apnea a sostenere la partecipazione al Campionato Italiano Assoluto dei suoi atleti

    Si è chiusa la stagione delle selettive valide per la qualificazione ai campionati italiani di…

  • 4 Maggio 2016
    Cronaca
    Anziana si getta in mare, carabinieri la salvano

    Anziana si getta in mare, carabinieri la salvano

    I militari della Radiomobile della Compagnia di Cirò Marina (KR) sono intervenuti in località “Santa…

  • 19 Marzo 2016
    Cronaca
    Vigili del fuoco in azione a Isola Capo Rizzuto

    Vigili del fuoco in azione a Isola Capo Rizzuto

    Questo pomeriggio, alle ore 15.30 una squadra dei vigili del fuoco di Crotone, è intervenuta…

Ultime notizie
  • Coronavirus, 500 nuovi casi oggi in Calabria: 42 i positivi nel Crotonese
    18 Aprile 2021
  • VIDEO | Crotone, “Riaprite quel portone”: sit in delle associazioni per la riapertura della Fortezza di Carlo V
    18 Aprile 2021
  • Crotone, incidente lungo via Nazioni Unite: due feriti
    18 Aprile 2021
  • I sindaci del Cosentino manifestano davanti al Pronto soccorso dell’ospedale dell’Annunziata
    17 Aprile 2021
  • Auto contro muretto , morto ventiduenne. È accaduto nella zona sud di Catanzaro
    17 Aprile 2021
Wesud

3 months ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

3 months ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy