La nona edizione della Stagione Concertistica Incontri Musicali Mediterranei è finalmente arrivata, riportando la musica dal vivo e la cultura nel Sud Italia. Il cartellone, ricco di sorprese, offre una vasta gamma di eventi, con concerti per pianoforte solo, musica da camera, concerti lirici e la presenza stabile dell’Orchestra in residence.
Tra i momenti più attesi, vi è la conclusione del progetto dell’esecuzione per la prima volta a Crotone dell’Integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven, proposto dal M°Giuseppe Maiorca, così come la prima volta dei pianisti solisti Alessandro Simoni, Angelo Nasuto, Lucia Paradiso, Aleandro Giuseppe Libano, Francesca Papa, Giuseppe Taccogna e Maurizio Mastrini, che presenterà i suoi brani originali, seguitissimi dai giovani su Spotify.
Ci sarà anche spazio per la musica da camera, con la partecipazione di talenti come il duo violoncello e pianoforte formato da Silvia Gira e Giorgio Trione Bartoli, il duo viola e pianoforte formato da Rocco De Massis e Domenico Monaco e il duo pianistico formato da Davide Valluzzi e Lucia Veneziani.
Il centenario della nascita di “La Divina” Maria Callas sarà celebrato nel concerto dei soprani Teresa Cardace e Marta Erminia Floro, insieme al pianista Francesco De Siena. Inoltre, l’Orchestra degli Incontri Musicali Mediterranei, diretta dal M°Roberto Gianola, direttore dell’Opera di Istanbul, vedrà come protagonisti la violinista kosovara Sihana Badivuku, il violista macedone Blerim Grubi e il pianista Maurizio Moretta in un omaggio al genio di Mozart.
L’evento di apertura sarà tenuto dal pluripremiato pianista romano Alessandro Simoni, che si esibirà sabato 25 marzo presso il Museo di Pitagora. L’intero cartellone è un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, che potranno assistere ad un mix di talento, emozione e professionalità.