Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, proporrà un incontro a tempi brevi alle Regioni e uno alle associazioni imprenditoriali e alle organizzazioni sindacali, al fine di approfondire le problematiche relative alla sicurezza sul lavoro e di valutare le indicazioni operative emerse nel corso dell’incontro di oggi con l’Ispettorato nazionale del lavoro, l’Inail e l’Inps, finalizzate all’individuazione delle iniziative più opportune per migliorare l’efficacia delle attività di controllo del rispetto delle normative e di rafforzamento delle azioni di prevenzione dei rischi. E’ quanto si legge in una nota del ministero. La decisione – spiega – è scaturita dalla riunione dedicata ad un esame della situazione in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, convocata anche a seguito degli infortuni mortali che si sono verificati nelle ultime settimane, alla quale hanno partecipato, oltre al ministro, il capo dell’Ispettorato nazionale del Lavoro, Paolo Pennesi, il presidente di Inail Massimo De Felice e il direttore generale, Giuseppe Lucibello, e il direttore centrale Entrate e Recupero Crediti dell’Inps, Maria Sandra Petrotta.
L’incontro, si legge, ha preso avvio dalla valutazione dei recenti episodi di incidenti mortali “dalla quale non emergono situazioni o fattispecie particolari, bensi’ la conferma che essi fanno riferimento alle casistiche statisticamente ricorrenti con maggiore frequenza (investimento ad opera di mezzi o macchine, caduta dall’alto, intossicazione in ambienti confinati, ribaltamento di mezzi meccanici, specialmente in agricoltura)”. Un elemento che “non sminuisce la gravita’ di una situazione che richiede di essere fronteggiata con un impegno costante e con strumentazioni ed iniziative adeguate.
Da qui l’indicazione di proseguire il lavoro, gia’ in atto, per migliorare la capacita’ di analisi e di valutazione sugli infortuni”. L’obiettivo e’ quello di “individuare le situazioni e i settori piu’ a rischio, cosi’ da poter indirizzare in modo piu’ mirato le attivita’ di controllo e di orientare al meglio gli incentivi alla prevenzione, gia’ previsti attraverso specifici bandi dell’Inail, per promuovere il miglioramento delle condizioni di sicurezza e l’adozione di tecnologie aggiornate da parte delle imprese”.
In ogni caso, per evitare o ridurre gli infortuni sul lavoro, oltre agli interventi ispettivi che saranno rafforzati, sono necessari una maggiore sensibilita’ e un accurato rispetto delle procedure aziendali di sicurezza da parte di tutti i soggetti coinvolti. Un obiettivo che pone l’esigenza “sia di un piu’ stretto coordinamento delle attivita’ in capo alle istituzioni centrali ed a quelle che rientrano nelle competenze delle Regioni (come quelle svolte dalle ASL proprio in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro), sia di un coinvolgimento attivo e responsabile delle rappresentanze imprenditoriali e dei lavoratori”. Da qui, appunto, la decisione di promuovere gli incontri per condividere le azioni concrete da sviluppare su due fronti.
Uno è quello di” moltiplicare gli sforzi per diffondere ovunque la cultura della prevenzione e della sicurezza, attraverso azioni concrete e continue di informazione, formazione e sensibilizzazione, anche rafforzando lo scambio e l’utilizzo condiviso dei dati e delle informazioni di cui dispongono i diversi soggetti preposti all’attività di controllo”. L’altro, spiega il ministero,” e’ quello di rafforzare ulteriormente i controlli, attraverso specifiche intese con le Regioni che prevedano forme stabili di coordinamento tra le attivita’ delle Asl e quelle in capo all’Ispettorato del lavoro ed anche attraverso l’assunzione di nuovo personale ispettivo”.
Analogo impegno verrà garantito sul versante dello sviluppo e della diffusione di soluzioni tecnologiche che possano consentire di prevenire alcune tipologie di infortunio mortale, a partire dai piani di ricerca e dalle azioni di trasferimento tecnologico attivati da Inail in riferimento alle cause più frequenti e che riguardano, in particolare: gli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, rispetto ai quali si pensa all’utilizzo di robot e droni; le cadute dall’alto, nei cantieri temporanei o mobili, con nuovi sistemi di ancoraggio e reti di sicurezza; l’investimento ad opera di mezzi o macchine, con l’utilizzo di sensori/trasmettitori che segnalino la presenza di persone nel raggio di azione delle macchine; la messa in opera di strutture di sicurezza nelle macchine agricole che ne sono prive. (AGI)

Incidenti sul lavoro: Poletti proporrà incontro alle Regioni
Articoli Correlati
-
Incidente sul lavoro
Un uomo, del quale non sono state ancora rese note le generalità, è morto in…
-
65° giornata Nazionale Vittime Incidenti sul Lavoro
Domenica 11 ottobre 2015, si sono tenute, a Crotone, le iniziative promosse in occasione della…