“Sulla vicenda del Cara di Isola Capo Rizzuto le dichiarazioni rese ieri in Commissione antimafia dal Presidente nazionale delle Misericordie d’Italia, Roberto Trucchi, sono state francamente omissive. Come ho detto nel mio intervento Misericordie nazionale non poteva non sapere”. Lo afferma, in una nota, la deputata del Pd Enza Bruno Bossio in riferimento alla vicenda delle infiltrazioni del clan Arena nel centro per migranti di Crotone che ha portato, nel maggio scorso, all’arresto, fra gli altri, di Leonardo Sacco, presidente della Misericordia locale e gestore, di fatto, della struttura, insieme con l’ex parroco di Isola, don Edoardo Scordio.
Secondo Enza Bruno Bossio “come lo stesso Trucchi ha affermato, Sacco era stato sollevato dal suo incarico di Vicepresidente nazionale nel 2015, perche’ aveva negato la presenza del cognato nella società di Catering Quadrifoglio che aveva vinto la gara del gestore (cioè lui stesso) del Cara. Tutto ciò, tuttavia – prosegue – non ha impedito a Misericordie di partecipare al nuovo bando del 2016 per l’affidamento del Cara di Isola Capo Rizzuto, riconfermando per la mensa la stessa Quadrifoglio come l’inchiesta Jonny ha dimostrato. Insomma, nonostante i numerosi campanelli di allarme su quanto accadeva nel Cara di Isola Capo Rizzuto si e’ deciso di continuare ad affidare sempre agli stessi soggetti la gestione del Centro. Tutto cio’, a mio parere – continua la deputata – e’ grave al di la’ della stessa rilevanza mafiosa del caso. La gestione di numeri cosi’ alti di immigrati, la distribuzione dei pasti e dello stesso pocket money e’ avvenuta all’interno di un quadro di palesi illegalità in cui speculazione, sopraffazione e sfruttamento erano evidenti tranne per chi girava la testa da un’altra parte. Ecco perche’ insisto nella domanda: chi e in che modo gestiva, e chi e in che modo gestisce oggi gli accessi al Cara di Isola Capo Rizzuto ? Credo che dare finalmente una risposta sia non solo necessario ma doveroso – conclude – per uscire da una vicenda che ha finito per contraddire drammaticamente le nobili finalità e lo stesso nome di una storica associazione come e’ certamente Le Misericordie”

Inchiesta Jonny: Omissive per la Bruno Bossio le dichiarazioni di Trucchi
Articoli Correlati
Inchiesta Jonny: La DDA chiede il processo per 108 imputati
La Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro ha depositato la richiesta di rinvio a giudizio per…
Bruno Giordano guiderà la Procura di Vibo Valentia
La V commissione del Consiglio Superiore della Magistratura ha nominato, Bruno Giordano, alla guida della…
Inchiesta Sacal: Enzo Bruno si dimette dal cda
In merito alle notizie relative all'inchiesta della Procura della Repubblica sulla gestione dell'aeroporto di Lamezia…
Aperta inchiesta dopo la morte in ospedale a Vibo, la donna aveva partorito
La Procura di Vibo Valentia ha aperto un'inchiesta sul decesso, avvenuto giovedì 5 dicembre nel…
Inchiesta Jonny: Leonardo Sacco resta in carcere
Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha stabilito che l'ex Governatore della Misericordia di Isola…
Commissariata la Federazione Calabria delle Misericordie dopo l'operazione "Jonny"
"Abbiamo appreso con forte preoccupazione del fermo di Don Edoardo Scordio e di Leonardo Sacco,…