Nel corso del weekend, la Casa al Mare del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, situata a Belvedere Marittimo, è stata coinvolta in un incendio che ha causato danni alla struttura. La notizia è stata comunicata dallo stesso Occhiuto attraverso il suo account Instagram. Dalle immagini condivise, è evidente che almeno una parte dell’abitazione, presumibilmente la veranda, è stata completamente distrutta dalle fiamme. L’incendio è divampato nella notte tra venerdì e sabato, sembrando avere avuto origine dalla vegetazione situata a pochi metri dall’edificio e si è esteso all’abitazione stessa.
Il Presidente Occhiuto ha espresso la sua indignazione verso coloro che appiccano incendi, soprattutto di notte, con l’intento di sfuggire ai controlli e rendere più difficile lo spegnimento delle fiamme. Nel suo post su Instagram, ha scritto: “La mia casa, così come quella di tanti altri calabresi, è stata danneggiata dalla stupidità di chi sta appiccando incendi anche di notte per eludere i controlli e per rendere più difficili gli spegnimenti. Andiamo avanti, più determinati di prima, contro questi criminali.”
Occhiuto ha dichiarato che continuerà la campagna di prevenzione e contrasto agli incendi e ha evidenziato che non si lascerà intimidire da tali atti criminali. Inoltre, ha sporto denuncia presso i Carabinieri, anche se nel video ritiene che si tratti probabilmente di un incendio casuale, ma non esclude la possibilità che sia stato provocato deliberatamente.
La solidarietà da parte del Consiglio Regionale è stata espressa, con il Presidente del Consiglio Filippo Mancuso che ha sottolineato che l’azione di allerta, contrasto e denuncia dei piromani non arretrerà di un millimetro, affermando che la Regione non si lascia intimidire. L’Assessore Gianluca Gallo ha ricordato che grazie all’azione della Regione sono stati individuati oltre 150 piromani o incendiari, evidenziando che questa azione ha dato fastidio a coloro che commettono questi atti criminali.
Roberto Occhiuto, nel suo intervento in aula, ha ringraziato per i messaggi di solidarietà e ha sottolineato che non si fermeranno nella lotta contro chi appicca incendi, garantendo che la Regione continuerà a combattere questa piaga.