Durante l’evento “La lettura fa la forza”, si è tenuta l’inaugurazione della biblioteca condivisa di quartiere Margherita presso la sede dell’Associazione Comitato di Quartiere Per Margherita APS. Grazie al protocollo d’intesa con l’Associazione MutaMenti, questa nuova realtà bibliotecaria è diventata possibile.
L’apertura ufficiale della biblioteca è stata celebrata con un social reading di Vincenzo Montalcini e il suo libro “Quale umanità?”. È stato un momento di conferma e grande soddisfazione per l’associazione, parte di nuovi progetti e sfide che hanno permesso di ampliare gli orizzonti e coinvolgere un numero sempre maggiore di persone.
Fin dall’inizio, l’Associazione Comitato di Quartiere Per Margherita APS ha avuto obiettivi ambiziosi e utopistici, ma i risultati raggiunti dimostrano quanto la loro opera sia importante per la società. Nel 2021, l’associazione ha ottenuto la destinazione del 5×1000 nella dichiarazione dei redditi, un traguardo che sottolinea l’importanza del loro impegno sociale.
La partecipazione alle iniziative organizzate dall’associazione è sempre numerosa e rappresenta un consenso costante che li spinge a continuare con ancora più determinazione e entusiasmo nella promozione di una corretta informazione sulle problematiche sociali e di una cultura sana.
Un ruolo fondamentale in questa crescita va attribuito alla collaborazione con tutti gli enti, in particolare con l’Amministrazione locale, i dirigenti, i tecnici e gli operatori che da anni ascoltano l’associazione e si impegnano nel limite del possibile per risolvere o mitigare le numerose problematiche nella periferia nord di Crotone.
La nuova sede, il Centro Sociale Margherita di proprietà comunale, gestito dall’associazione, rappresenta un punto di riferimento per i membri e per coloro che ancora non li conoscono. Dotato di numerose sale, anfiteatro e spazi all’aperto dedicati alla lettura, al gioco e al sociale, questo spazio consente di organizzare e collaborare con altre associazioni in modo sereno, promuovendo una vasta gamma di iniziative, dagli incontri tecnici, didattici e sanitari, alle serate di divulgazione e agli incontri con i giornalisti per far conoscere la loro realtà al maggior numero di persone possibile.
Un sentito ringraziamento va all’Associazione MutaMenti, presieduta da Patrizia Pagliuso, e a Vincenzo Montalcini, autore del libro, ma soprattutto a tutti coloro che ogni giorno incoraggiano l’associazione a continuare nella propria missione e dimostrano di apprezzare e condividere i valori che essa promuove.
L’inaugurazione della biblioteca condivisa “Margherita” rappresenta un nuovo capitolo per l’Associazione Comitato di Quartiere Per Margherita APS, un passo avanti nella realizzazione dei loro ideali e nella costruzione di una comunità più informata, consapevole e solidale. Questo spazio dedicato alla lettura diventa un luogo di incontro e scambio culturale, in cui i cittadini possono accedere gratuitamente a una vasta selezione di libri, arricchendo così le proprie conoscenze e arricchendosi reciprocamente.
La collaborazione con l’Associazione MutaMenti è stata fondamentale per la realizzazione di questo progetto. Grazie all’accordo stipulato, è stato possibile mettere a disposizione dei cittadini una biblioteca condivisa, che rappresenta un passo avanti nel promuovere la cultura e l’accesso alla conoscenza. La sinergia tra le due associazioni ha permesso di ampliare l’offerta culturale e coinvolgere un pubblico sempre più vasto.
La scelta di aprire la biblioteca con il social reading di Vincenzo Montalcini e il suo libro “Quale umanità?” ha confermato l’attenzione dell’associazione verso tematiche sociali e filosofiche di rilievo. L’incontro è stato un momento di riflessione e confronto, in cui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare il concetto di umanità e di confrontarsi sulle sfide e le prospettive del mondo contemporaneo.
L’Associazione Comitato di Quartiere Per Margherita APS ha raggiunto importanti traguardi grazie all’impegno costante e alla collaborazione con gli enti locali. La destinazione del 5×1000 nella dichiarazione dei redditi testimonia il riconoscimento della comunità nei confronti del lavoro svolto dall’associazione. Questo risultato rappresenta un incentivo a proseguire nel percorso intrapreso e a continuare a lavorare per il bene comune.
La nuova sede, il Centro Sociale Margherita, rappresenta un punto di riferimento per la comunità e un luogo di aggregazione e scambio di idee. Le numerose sale, l’anfiteatro e gli spazi all’aperto offrono ampie possibilità per la realizzazione di eventi culturali, formativi e ricreativi. La collaborazione con altre associazioni consente di ampliare la portata delle iniziative e di promuovere sinergie positive per la comunità.
L’associazione si impegna a continuare a promuovere una corretta informazione sulle problematiche sociali e a sostenere una cultura sana e inclusiva. Grazie alla fiducia e al sostegno dei cittadini e delle istituzioni, l’Associazione Comitato di Quartiere Per Margherita APS continuerà a crescere e a contribuire al benessere e allo sviluppo della comunità crotonese.
La biblioteca condivisa di quartiere Margherita rappresenta una tappa significativa in questo percorso, offrendo a tutti l’opportunità di accedere alla conoscenza e di arricchire la propria vita culturale. È un invito a tutti i cittadini a partecipare attivamente e a sostenere le iniziative dell’associazione, contribuendo così alla costruzione di una comunità.