live streaming
home contatti
 
 
 
 
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • ondemand
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • ondemand
contattaci
 
WeSud > Attualità
 
Attualità

“Il sonno della ragione genera mostri”. Riflessione dell’avv. Romualdo Truncé sull’astensione dei magistrati dall’attività giudiziaria il 16 maggio prossimo

redazione

Crotone, 12 Maggio 2022 • 20:16
 
 
 
Riceviamo e pubblichiamo

Immaginate che domattina il Presidente Mario Draghi si alzi e decida di scioperare, giustificando la sua inoperosità come forma di protesta ad un’attività legislativa che non condivide.
Sostituite al rappresentante del potere esecutivo quello del potere giudiziario, e immaginate che domani la magistratura scioperi in blocco, perché non condivide il contenuto di una legge.
Gridereste allo scandalo?
No, perché è esattamente ciò a cui assistiamo, passivi ed anestetizzati da qualsiasi forma di stupore di fronte a quello che, a Montesquieu, sarebbe invece parso come una catastrofe.
E’ principio illuministico ancora vivente nei testi di diritto costituzionale quello della rigida separazione dei tre poteri dello Stato, che devono mantenersi indipendenti ed autonomi l’uno dall’altro.
Ma quando uno dei tre poteri pretende di non conformarsi al decisum dell’altro, allora, al diavolo la separazione dei poteri dello Stato, ma soprattutto al diavolo l’esercizio stesso del potere, se può passare la possibilità di non esercitarlo come forma di protesta.
Eppure ci avevano insegnato che i Giudici sono soggetti soltanto alla legge, sicché oggi appare ancora più spaventoso che la magistratura pretenda di modificare con una protesta astensionistica, l’unico dictat alla quale è subordinata, appunto la legge, espressione della sovranità dello Stato.
La protesta astensionistica come rimedio ad una legge che non piace, ma che ancora non è entrata in vigore, appare così qualcosa di innaturale rispetto alla previsione dettata dalla Carta fondamentale per bilanciare l’insorgere di contrasti tra i tre poteri: il ricorso alla Corte Costituzionale, peraltro espressione suprema del potere giudiziario, assolve proprio a questa funzione.
Pertanto, se il fascicolo delle performance non piace, che si ricorra alla Consulta quando il nuovo ordinamento giudiziario farà diventare il famigerato fascicolo, strumento di verifica diretta dell’operato dei magistrati.
Che sia la Consulta a dirci se questa nuova metodologia di valutazione è in contrasto con la Costituzione e vuole davvero ridurre i giudici a burocrati, schiavi del precedente, produttori di numeri, foraggio per statistiche. Quanto, fa male, poi, quella pagella fatta di voti espressi anche dagli avvocati!
Ma badiamo, non saranno certo gli avvocati con il loro “voto unitario” a giudicare i giudici, nelle previsioni della riforma. Il loro voto peserà quanto quello del professore di educazione fisica agli scrutini. Nessuno potrà bocciare l’alunno perché è un po’ troppo sedentario. Perché allora tanto parlare? Forse per coprire, con molto rumore, il vero vento di novità dato dal referendum del prossimo 12 giugno in materia di composizione dei consigli giudiziari, allargato ai membri laici, con maggior peso decisionale?
Forse per paura che qualcuno, investito della funzione di “giudice del giudice” ne approfitti per spargere sale su una ferita ancora aperta da uno scandalo recente che ha discreditato un’intera categoria? La verità è che nessun magistrato della Repubblica si sente più arroccato – se mai in passato lo è stato – su una posizione intangibile, perché l’aura sacramentale dell’icona del giudicante figlio di Dike è stata persa da tempo. All’avvocatura farebbe immenso piacere pensare che, in cuor suo, ogni Giudice, che  onori il sentimento della giustizia che esercita in nome del popolo italiano, sappia quanto sia indispensabile una reale verifica della qualità del giudizio di se stesso, prima ancora di qu ella del collega della porta accanto.
E’ troppo evidente che il meccanismo delle valutazioni creato con la riforma del 2006 è fuffa, se è vero che oggi il 99 per cento dei magistrati avanza di carriera con automatiche ed ottime valutazioni di professionalità rilasciate solo pro forma. Non abbiamo i migliori giudici del mondo, abbiamo solo un inutile e finto sistema di valutazione, che va modificato.
Non è sufficiente dopo aver passato l’esame, frequentare la Scuola Superiore della Magistratura e svolgere il tirocinio formativo se poi, nessuno, realmente, verifica la qualità del giudizio reso nel corso degli anni. Se il fascicolo delle performance avrà un peso reale in quelle valutazioni, allora smaschererà l’inettitudine di alcuni magistrati che non sono più all’altezza della funzione esercitata; ma nel fascicolo non confluirà altro che l’opera omnia del giudice, che egli stesso non dovrà temere, perché nessuno può avere paura di se stesso, se è a posto con il proprio operato.
Potrà fare paura il peso futuro assegnato alla percentuale di sentenze riformate, nel bilancio complessivo della valutazione; ma non è forse questo il parametro più immediato che valuta la qualità della giurisdizione? Su questo tema, qualche esponente della magistratura ha detto che per non rischiare di collezionare troppe sentenze riformate, ci sarà un appiattimento dei giudizi sui precedenti, e molte sentenze di “giurisprudenza difensiva”. Nessuno oserà, pochi saranno i giudici ardimentosi e temerari e ciò andrà a scapito dell’imputato. A me questa sembra una minaccia velata di una futura valanga di condanne, quando invece la riforma, che assegna un peso più incisivo al valore della giurisprudenza di
legittimità, può portare a risultati esattamente opposti, specie in materia cautelare, quando bisognerà essere più lungimiranti e vedere in chiave prospettica, operando una prognosi sul futuro processo di merito. Il pubblico ministero che nel suo fascicolo personale collezionerà una statistica negativa in termini di misure cautelari revocate da sentenze di assoluzione – arrivate spesso troppo tardi – potrà conformarsi al precedente in chiave più garantista per l’indagato, da perseguire a piede libero.
Ed a proposito di pubblico ministero, si è detto che il divieto di passaggio di funzioni, da giudicante ad inquirente (o viceversa), per più di una volta nel corso della carriera, rischia di configurare il mostro del “p.m. a vita”. Il mostro, in verità, è quello partorito dal sonno della ragione, come Francisco Goya
raffigura nel suo celebre dipinto. Equilibrio e raziocinio sono necessari per calibrare le aspettative opposte che provengono da magistratura e avvocatura sui temi caldi della riforma dell’ordinamento giudiziario, perché non è vero che il futuro assetto ordinamentale riguarderà solo i magistrati.
Chi vivrà le conseguenze dirette della riforma, sarà, al solito, sempre lui, il vero ed unico protagonista del processo, l’imputato, colui che, nelle giornate di prossima astensione vedrà irrimediabilmente posticipato il giorno del giudizio.
Avv. Romualdo Truncè

 
 
 

astensione"Avv. Romualdo Truncèmagistrati

 
 

Articoli Correlati

  • La ciclovia dei parchi della Calabria, il fiore all'occhiello della regione

      Bikeitalia, nella sezione “temi del momenti” di questo mese, dedica uno speciale alla Ciclovia…

  • Potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani

    C’è anche Crotone tra i Comuni firmatari del protocollo di intesa con la Regione Calabria…

Ultime notizie

  • La Regione Calabria promuove un webinar sulle tematiche più importanti dell’assistenza al bambino con diabete
    17 Maggio 2022
  • Crotone, incontro tecnico tra l’Ordine degli Ingegneri e l’on. Pietro Raso
    17 Maggio 2022
  • In casa con circa 550 grammi di hashish e 12 di cocaina: arrestato 41enne
    17 Maggio 2022
  • Crotone, chiuso al traffico il lungomare nel fine settimana
    17 Maggio 2022
  • Coronavirus, 1.624 i nuovi casi oggi in Calabria: 342 i positivi nel Crotonese
    17 Maggio 2022
 
 
 
 
Wesud

3 hours ago

Wesud

La Regione Calabria promuove un webinar sulle tematiche più importanti dell’assistenza al bambino con diabete - WeSud

wesud.it

Il Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria e la "Rete diabetologica pediatrica calabrese" promuovono un Webinar, per sabato 4 giugno alle
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

3 hours ago

Wesud

Crotone, incontro tecnico tra l'Ordine degli Ingegneri e l'on. Pietro Raso - WeSud

wesud.it

L’ing. Nicola Daniele, Commissario Provinciale della Lega, ha organizzato nei giorni scorsi a Crotone, un incontro tecnico, con il Presidente dell’ordine
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
ARCHIVI
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Registrati

Password dimenticata?

Hai perso la password? Inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una mail con il link per impostare la nuova password.

Torna al login

Usiamo i cookie sul nostro sito per offrirti la migliore esperienza di navigazione ricordando le tue preferenze. Cliccando "Accetto tutto", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Rifiuta tuttoPreferenzeAccetta tutto
Gestisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
Funzionali
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitici
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_UA-127566329-11 minuteA variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_ga_H3SK40D9872 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicità
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Altri
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo