La società Beethoven Acam continua a stupire con la sua VI Edizione della Stagione Concertistica “l’Hera della Magna Grecia” 2023. Sabato 3 giugno, presso lo splendido Castello di Santa Severina, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro loco, la Beethoven ha inaugurato un convegno dedicato al Saxofono, unico nel suo genere nel Sud Italia. L’evento ha visto la partecipazione di due relatori di grande prestigio nel settore: il Maestro Fabio Sammarco, docente titolare al Conservatorio di Lecce, che ha presentato il suo lavoro enciclopedico sul saxofono, e il Maestro Luciano Inguaggiato, che ha presentato e suonato ben dodici saxofoni, alcuni dei quali risalenti alla prima metà dell’Ottocento.
Centinaia di studenti e docenti provenienti da tutta Italia hanno partecipato all’evento, desiderosi di incontrare i relatori, ammirare gli strumenti storici da vicino e ascoltare le loro sonorità uniche. Il clou della giornata è stato il concerto finale, che ha presentato esecuzioni in prima assoluta dei Maestri Giovanni De Luca e Francesco Silvestri.
È stata un’esperienza intensa che ha trasformato Santa Severina nella capitale del Saxofono nel Sud Italia. Numerosi espositori delle marche più prestigiose hanno partecipato all’evento, offrendo ai professionisti del settore l’opportunità di conoscere le ultime novità e produzioni.
Questo incontro internazionale si auspica diventi un appuntamento annuale, non solo per il Saxofono, ma anche per altri strumenti, offrendo a tutti gli operatori del settore l’opportunità di partecipare a incontri di alto livello senza dover viaggiare in altre città.
La giornata è iniziata con l’esposizione di strumenti antichi ma ancora funzionanti, presentati e suonati dai relatori. Successivamente, alle 14:30, ha preso il via il convegno, che si è rivelato un’abbondante fonte di informazioni, sia storiche che sonore, per i partecipanti. È stato un dialogo appassionato tra musicisti e relatori, desiderosi di approfondire la conoscenza del saxofono e della sua evoluzione tecnica nel corso degli anni.
Al termine del convegno, i due artisti Giovanni De Luca e Francesco Silvestri hanno tenuto un concerto memorabile, eseguendo principalmente brani in prima assoluta composti da rinomati compositori italiani.
La sorpresa più emozionante è stata l’esecuzione del primo brano, “Il Concerto” di Ermanno Picchi, interpretato da Luciano Inguaggiato con uno strumento dell’Ottocento e Giovanni De Luca con uno strumento moderno. I partecipanti, giovani e meno giovani, professionisti e non, hanno avuto l’opportunità unica di ascoltare dal vivo le sonorità e le esecuzioni che si presumevano avvenissero oltre duecento anni fa.
Questa esperienza unica e straordinaria ha proiettato il saxofono sotto i riflettori nel panorama artistico del Sud Italia. La Società Beethoven Acam ha confermato ancora una volta la sua dedizione nell’organizzazione di eventi culturali di alta qualità, promuovendo la diffusione della musica e l’arricchimento delle conoscenze nel campo strumentale.