“Venire a San Luca significa sfidare la retorica per dire che le parole di Falcone e la sua storia sono reali proprio in questi territori, nei quali le persone perbene sono tante e devono camminare con la schiena diritta. A loro dico che le istituzioni sono al loro fianco”. Così il presidente della Regione Calabria, Jole Santelli nel corso della cerimonia per il 28esimo anniversario della morte di Giovanni Falcone, della moglie e dei tre agenti di scorta. , ma anche per testimoniare la voglia di riscatto e di rinascita della Calabria”. Tanti tra parlamentari, consiglieri regionali, la Giunta regionale al completo e il Presidente del Consiglio, sindaci con la fascia tricolore e anche molti giovani, si sono ritrovati questa mattina nella piazza principale di San Luca. Tanti tra rappresentanti delle istituzioni e persone che, nel rispetto delle norme Covid, hanno accolto l’invito del Presidente della Regione Jole Santelli a volersi ritrovare nel paese aspromontano per ricordare Giovanni Falcone.”Il ricordo della strage di Capaci e il sacrificio di Falcone, della moglie, Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta – spiega Santelli – devono continuare a rimanere impressi nella memoria di tutto il Paese e, soprattutto, di quelle comunità che hanno conosciuto il potere e la sopraffazione della mafia. San Luca, per troppo tempo, è stato il paese simbolo della ‘ndrangheta, di una Calabria finita sotto il giogo della più grande e potente holding criminale del mondo. San Luca e tutti i suoi cittadini perbene hanno però già ribadito da tempo da che parte vogliono stare: quella dello Stato, delle istituzioni democratiche, della legalità”.
“San Luca, oggi – dice ancora la governatrice –, è l’emblema di una Calabria che sogna e insegue con determinazione e coraggio il suo riscatto. L’elezione di un nuovo consiglio comunale, avvenuta lo scorso anno dopo un lungo periodo di commissariamenti, è un segno tangibile di questo graduale e costante processo di crescita sociale e istituzionale, rispetto al quale sento di ringraziare il sindaco Bruno Bartolo e Klaus Davi, la cui passione democratica ha consentito al Comune di San Luca di tornare alla normalità”.
“Sono dunque tanti i motivi per cui è importante ricordare la strage di Capaci a San Luca. Da questo luogo simbolo – conclude Santelli –, verrà ribadito, ancora una volta e al di là dei diversi schieramenti politici, che i calabresi e i cittadini del Sud sono e saranno sempre al fianco degli uomini come Falcone, dalla parte dello Stato”.

Il presidente della Regione Calabria e la Giunta a San Luca per commemorare Falcone

Articoli Correlati
-
Nessuna lista a San Luca (RC), non si voterà per la terza volta consecutiva
Anche questa volta niente elezioni amministrative a San Luca, nessuna lista è stata presentata per…
-
Intesa per scongiurare la riduzione della portata d’acqua della Diga di Tarsia
Al termine di una lunga e complessa riunione è stato siglato un accordo finalizzato ad…