Cinque i punti che hanno caratterizzato la seduta del Consiglio Regionale della Calabria tornato a riunirsi nel pomeriggio di oggi.Tra i punti all’ordine del giorno è stato discusso e istituito il Registro regionale tumori.Come sostenuto dal consigliere Michele Mirabello che in aula ha illustrato il punto che -ha sostenuto – prende spunto dalla petizione popolare “Reggio non tace”.Il consigliere regionale ha sostenuto che l’istituzione del registro dei tumori e punta ad assicurare la totale copertura della registrazione oncologica su tutto il territorio regionale.Verrà costituito il Centro di coordinamento regionale formato dal dirigente generale del dipartimento regionale Salute e dai tre responsabili dei registri sub-regionali di Cosenza-Crotone, Catanzaro-Vibo Valentia e Reggio Calabria, dai due responsabili delle articolazioni di Vibo e Crotone, dal direttore dell’Arpacal e dal presidente dell’Associazione italiana dei registri tumori (Airtum) Il Centro di coordinamento ha il compito di proporre soluzioni per il raggiungimento dell’accreditamento all’Airtum e di proporre studi per le valutazioni di merito dell’impatto del fenomeno cancro sull’ambiente.<<Finora – ha spiegato il presidente della commissione Sanità Michele Mirabello – l’unica Asp accreditata al Registro nazionale tumori è quella di Catanzaro. Finalmente possiamo allinearci alla gran parte delle Regioni italiane. Sarà ora possibile coniugare le istanze del territorio con la necessità di ammodernare la nostra regione, rendendola di fatto una regione normale>>.Su una line diversa il consigliere regionale Giuseppe Mangialavori che ha presentato tre emendamenti, uno dei quali volto a istituire una unità funzionale per ogni provincia calabrese. L’aula ha bocciato tutte le modifiche. Mangialavori ha definito la bocciatura un <<Atteggiamento miope>>. Giuseppe Giudiceandrea da parte sua ha sostenuto che si tratta di una norma <<completa e attinente alle esigenze della regione».Domenico Bevacqua ha sostenuto che non si può più chiudere gli occhi sull’incidenza tumorale elevata che si registra nella nostra regione. Per Vincenzo Ciconte avere dei dati da analizzare è fondamentale per capire come intervenire sulle patologie. Antonio Scalzo da parte sua ha proposto l’istituzione di una task force, in capo alla Presidenza della giunta, che vigili sul corretto funzionamento del Registro tumori.

Il Consiglio regionale istituisce il Registro dei tumori
Articoli Correlati
-
Approvati dal Consiglio Regionale i Piani dei Rifiuti e dei Trasporti
Il consiglio regionale ha approvato a maggioranza, nella serata del 19 dicembre - con l'astensione…
-
Troppi casi di tumore e l'Amministrazione comunale di Cotronei lavora al registro dei tumori
Capire i motivi dell'alta l'incidenza dei casi di cancro a Cotronei. Questo lo scopo del…