Torna, dopo qualche anno di assenza, il Premio Pitagora.\nL’iniziativa dedicata al filosofo simbolo della città, che l’amministrazione Vallone ha fortemente voluto riproporre in collaborazione con il Consorzio Jobel in una formula rinnovata, è stata presentata questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Crotone.\nErano presenti l’assessore alla Cultura e Turismo Antonella Giungata, l’assessore alle Politiche Comunitarie Sergio Contarino e il presidente del Consorzio di Cooperative Sociali Jobel Santo Vazzano.\nIl premio internazionale “Pitagora” si terrà il 7 ottobre prossimo a partire dalle ore 17.00 nel parco intitolato al simbolo di Crotone.\nNegli anni scorsi il premio ha rivestito un posto di rilievo tra le manifestazioni di carattere scientifico ma quest’anno l’amministrazione Comunale ed il Consorzio hanno voluto renderlo un vero e proprio evento culturale in cui poter apprezzare e condividere l’arte.\nInserito nell’ambito della programmazione PISU (Progetti Integrati di Sviluppo Urbano), il “Premio Pitagora” adotta una formula che vedrà celebrata la figura di Pitagora mediante l’armonia di opere di quattro artisti di fama internazionale, i quali attraverso i linguaggi contemporanei, approfondiranno gli aspetti del pensiero pitagorico.\nSi inverte, con la nuova formula, il concetto di premio. In realtà, il “premio”, consiste nelle opere che gli artisti realizzeranno e che resteranno patrimonio della città di Crotone.\nGli artisti “premiati” sono Simone Fugazzotto che vive e lavora tra Milano e New York, Federico Paris, pittore e scultore, Beatrice Zagato pittrice e fotografa e Federico Clapis, attore, poeta e pittore.\nLe opere realizzate e premiate sono inserite nella mostra “Pitagora Docet” a cura di Serena Baccaglini e di Monica Burian che apre i battenti presso il Parco Pitagora in occasione del premio.\nCon l’esposizione “Pitagora Docet” il museo Pitagora vuole affrontare attraverso i linguaggi contemporanei di quattro grandi artisti i differenti aspetti del complesso del pensiero pitagorico a dimostrazione di come attraverso i secoli lo stesso mantenga una propria attualità che continua a coinvolgere ed affascinare.\nNon mancheranno, in occasione del premio, intermezzi musicali oltre ad una degustazione di prodotti tipici a cura del Gal Kroton\nNella rete promossa da Comune e Consorzio Jobel non poteva mancare l’apporto del maestro orafo Gerardo Sacco che sarà presente con sue creazioni all’iniziativa.

Il 7 ottobre torna il Premio Pitagora
Articoli Correlati
-
Premio Pitagora: Il ritorno
Il ritorno di Pitagora nella città dove ha fondato la sua scuola filosofica è stato…
-
Mostra fotografica Premio Crotone presso il Museo di Pitagora
Per celebrare gli anni ruggenti della cultura a Crotone, martedì 20 ottobre, sarà inaugurata la…