Il Rotary Club incontra i Principi Ferrara Pignatelli di Strongoli per la prima volta in visita nella cittadina. L’evento fortemente voluto dal Governatore Luciano Lucania e dal club è stato un momento storico culturale unico per la cittadinanza e di elevato impatto mediatico.
I Principi Giulia e Ferdinando Ferrara Pignatelli con la moglie Inge accolti con emozione dal presidente del club, Stefania Leotta e dalla cittadinanza tutta hanno potuto apprezzare quanto il patrimonio storico offre e conserva ancora. Nella passeggiata mattutina per la cittadina, guida d’eccezione per l’occasione è stata la prof.ssa Anna Russano Cotrone, docente di storia dell’arte e del costume presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, Catanzaro e Catania che ha esaurientemente illustrato quanto conservano le Chiese della Madonna della Sanità, della Madonna delle Grazie e la cattedrale di SS. Pietro e Paolo.
Il convegno Petelia nunc Strongoli iniziato alle 10.30 è stato moderato dalla stessa docente con altrettanta professionalità e competenza in una sala colma di cittadini e autorità. Per il Rotary sono stati presenti il Governatore Luciano Lucania e il Vice Governatore e Past Governor Alfredo Focà, gli Assistenti Distrettuali Stefania Rossi e Vincenzo D’Elia, il Delegato per la Calabria della Rotary Foundation Antonio Amoruso, il Presidente in carica RC Santa Severina Luigi Ielasi e il Presidente eletto dello stesso club Caterina Affilistro e la Presidente dell’Inner Wheel Crotone Maria Teresa Romeo.
Gli interventi del notaio Carlo Perri su Strongoli e suoi personaggi illustri, del Principe Ferdinando Ferrara Pignatelli sugli Strongoli sanculotti dal 1789 al 1799 e del dott. Francesco Lamanna su Strongoli e la sua biodiversità sono stati intervallati dalla sfilata in abito tradizionale strongolese indossato dalla bellissima Brasacchio Giusy e dallo straordinario gruppo folkloristico Aqila che ha allietato gli ospiti con due tarantelle ballate.
Numerosi sono stati gli interventi di alcuni imprenditori locali, Rita Longo per la Cantina Russo & Longo, Giuseppe De Tursi per la omonima Masseria, Gianfranco Blandino per il birrificio omonimo e Caterina Ceraudo, migliore chef donna d’Italia per l’azienda agricola Roberto Ceraudo e il ristorante Dattilo, dove a seguire si è svolta una elegante e raffinata conviviale.
Il Club ha omaggiato gli ospiti con la consegna del guidoncino e con il romanzo “Filottete” del maestro Cataldo Amoruso mentre le principesse con garbo e dolcezza hanno ceduto a due ballerine del gruppo Aqila i fiori a loro donati.
Il Governatore Luciano Lucania si è complimentato con il Presidente Stefania Leotta, per l’ottima riuscita dell’iniziativa, per l’operato svolto dal Club e per la futura creazione del gruppo INTERACT formato da undici ragazzi presentati nei saluti iniziali dal presidente.
L’evento si è concluso nel pomeriggio con la visita all’azienda Ceraudo e al castello di Fasana, in passato residenza estiva della Famiglia Pignatelli.
Soddisfatto il Club e il presidente nell’aver offerto alla cittadina di Strongoli una giornata “Storica” volta alla valorizzazione e alla conoscenza del territorio, delle sue bellezze, della sua storia, della sua tradizione, della sua biodiversità e delle sue eccellenze imprenditoriali.