Nei primi nove mesi dell’anno i migranti arrivati in Italia sono stati 130.442, 9.130 in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge dal rapporto sull’immigrazione del ministero dell’Interno. L’isola di Lampedusa (Ag) con 145 sbarchi e 18.129 migranti è il principale porto di destinazione per chi sfidando il Mediterraneo a bordo di un barcone è riuscito ad arrivare sulle coste siciliane. Segue Augusta, dove gli sbarchi registrati dall’inizio dell’anno al 28 settembre scorso, sono stati 113 e dove sono giunte 18.177 persone. E ancora Reggio Calabria, (66 sbarchi e 13.274 migranti); Pozzallo (79; 12.525), Palermo (53;10.525); Messina (49;9.436); Catania (52;7.671); Taranto (35;7.916) Trapani (45;6.959). Crotone (29; 5.902); Cagliari (28; 4.190); Porto Empedocle (28;3.961); Vibo Valentia (24; 3.771); Salerno (12; 1.994) e Corigliano Calabro (8;1.683). Secondo i dati del Viminale, i migranti presenti in Italia all’interno di strutture temporanee, centri per richiedenti asilo o Sprar sono complessivamente 96.494. Andando alla distribuzione per Regione le percentuali maggiori si registrano in Sicilia e Lombardia con il 13% e il 12% di persone presenti all’interno delle strutture. Seguono il Lazio (9%) e la Campania (8%), mentre la percentuale più bassa si registra in Valle D’Aosta (0,2%). Andando alle nazionalità è quella eritrea la più rappresentativa. Gli eritrei sbarcati in Italia sono stati 34.370; seguono i nigeriani (16.654); i somali (9.788) ; sudanesi (7.961); siriani (7.056). E ancora migranti provenienti da Gambia (6.108); Bangladesh (5.036); Mali (4.591); senegalesi ( 4.553) e ghanesi(3.590).

I numeri del Rapporto Migrazioni
Articoli Correlati
Rosarno: Nulla cambia per i migranti, i dati del rapporto MEDU
Bilancio negativo anche quest’anno per la stagione agrumicola nella Piana di Gioia Tauro. Nonostante l’aumento…
Cresce il sistema di accoglienza migranti
Il sistema di accoglienza in Italia "è cresciuto negli ultimi due anni e ha funzionato.…
V Rapporto sui conflitti dimenticati
Il numero dei conflitti nel mondo è in aumento: dal 2011 al 2014 sono cresciuti…
Crolla parte del soffitto del Duomo di Catanzaro
Crolla una parte del soffitto del Duomo di Catanzaro. Il crollo é stato scoperto questa…
Quinta edizione del cicogna day
Sono stati tre i siti di nidificazione delle cicogne interessati dalla quinta edizione del Cicogna…
Crotone: La politica del controsenso
Cumuli di foglie, sterpaglie lungo via Giacomo Matteotti.E' quel che resta dell'attività svolta questa mattina…
Rapporto Svimez: Calabria al palo
Tra la fine del 2014 e i primi due trimestri del 2015 sembra essersi determinata…
Stoian è del Crotone
Adrian Stoian è ufficialmente un calciatore del Crotone. L'attaccante romeno si stava già allenando con…