Mancano pochissimi giorni alla conclusione del concorso “I Luoghi del Cuore“, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, indetto ogni anno dal FAI per scoprire i beni ambientali che più ci stanno a cuore.
Nella provincia di Crotone tra i luoghi candidati c’è la Chiesa del Carmine situata nel comune di Pallagorio, piccolo paese Arbereshe, che mantiene lingua, tradizioni e cultura originarie, sorge nella fascia collinare presilana a nord del Marchesato crotonese ed è un paese arbëreshë di Calabria che conserva la lingua, gli usi e le tradizioni proprie.
All’interno del complesso della Chiesa del Carmine, sorta intorno al 1600, si eleva maestoso sul lato nord il Campanile, costruito in mattoni, intorno al 1900 e ricorda nella struttura la torre di Palazzo Vecchio a Firenze.
L’apporto di tutti è importante, occorre creare, nel poco tempo che resta, una catena virtuosa che consenta a questo splendido bene architettonico di poter arrivare tra i primi classificati e aggiudicarsi la possibilità di rientrare nei progetti concordati con il FAI
C’è tempo per votare fino al 15 dicembre prossimo
I Luoghi del Cuore è una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare.
Dopo il censimento il FAI sostiene una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.
Questo è il momento per sensibilizzazione, e consentire ad uno dei beni architettonici più belli di poter ottenere un dono di valore.
Partecipare significa aiutare i territori a prendersi cura del patrimonio d’arte e cultura del nostro Paese.