La Cia (Confederazione italiana agricoltori) Calabria centro e Confagricoltura hanno chiesto ai Comuni di attivarsi immediatamente per segnalare alla Provincia e alla Regione l’immediato accertamento dei danni verificatisi in seguito alla violenta grandinata di ieri nel crotonese perché venga dichiarato lo stato di calamità naturale e l’attivazione di tutti gli strumenti previsti dalla legislazione a tutela degli interessi dei numerosi imprenditori agricoli crotonesi. Lo rendono noto il presidente di Confagricoltura Crotone, Alberto Caputi, ed il presidente Cia Calabria Centro, Maria Grazia Milone. La violenta grandinata si è abbattuta sul territorio del crotonese, causando ingenti danni alle colture cerealicole, orticole e frutticole nei comuni di Cirò , Cirò Marina, Strongoli, Rocca di Neto, Scandale e in tutta la fascia che va dalla foce del Neto sino alle prossimità della Città di Crotone. A chiedere lo stato di calamità in seguito alla forte grandinata anche il deputato del Pd, Nicodemo Oliverio, il sindaco di Cirò Mario Caruso e Salvatore Lucà leader de la Compagnia dei Democratici.\n(ANSA).

Grandinata nel crotonese: richiesta la calamità

Articoli Correlati
-
La terra continua a tremare nel Crotonese
La Sala Sismica dell'INGV continua a registrare scosse lungo la Costa Ionica Crotonese. Dallo scorso…
- Falsi braccianti nel crotonese
I finanzieri del Comando provinciale di Crotone e della sezione di pg della Procura, hanno…