Nel 2014 gli italiani hanno speso circa 9.400 milioni di euro in prodotti di bellezza, dallo shampoo al dentifricio, dal makeup ai profumi. C’è una lieve contrazione dei consumi, che scendono in valore dell’1,4% rispetto al 2013 ma a questa leggera flessione non corrisponde un calo in numero dei prodotti venduti. Ciò significa che c’è stata una maggiore attenzione al portafogli ma che il bisogno di farsi belli resta impellente e, complessivamente, i fatturati globali delle imprese cosmetiche della penisola salgono costantemente negli ultimi 10 anni rispetto alle altre realtá manifatturiere italiane. Lo attestano 2 corpose analisi, rapporto statistico annuale e ricerca sui comportamenti delle imprese, dei consumatori e dei fenomeni di filiera, condotte dall’Associazione nazionale delle imprese cosmetiche, Cosmetica Italia, e da Ermeneia, societá di studi e strategie di sistema. I report, accorpati per la prima volta insieme, sono stati presentati oggi al Teatro della Terra dell’Expo di Milano in occasione dell’assemblea dell’Associazione. Dal report risulta inoltre che, analizzando l’intera filiera cosmetica che va dagli ingredienti, ai macchinari, agli imballi e al prodotto finito, il fatturato complessivo è prossimo ai 14 milioni di euro. “Il consumo di prodotti cosmetici interno è parte integrante della societá ed è perciò irrinunciabile e il fatturato complessivo del settore nel 2014 ha superato i 9.300 milioni di euro registrando un incremento dello 0,8% rispetto all’anno precedente” – ha spiegato Fabio Rossello, Presidente Cosmetica Italia -“A dare ossigeno al comparto hanno contribuito ancora una volta le esportazioni dei cosmetici made in Italy che sono aumentate del 4,9% nell’ultimo anno, per un valore pari a 3.334 milioni di euro nel 2014”. “La cosmetica italiana incrementa la propria forza competitiva sui mercati nonostante la crisi” – ha detto Nadio Delai, presidente Ermeneia -“I consumatori dimostrano di avere modificato i propri comportamenti e di avere già incorporato le difficoltá degli ultimi anni segnalando un atteggiamento di maggiore sobrietá negli acquisti, ma non di rinuncia”.

GLI ITALIANI SI FANNO BELLI
Articoli Correlati
Migranti: "Gli hotspot di Corigliano e Crotone non si faranno
"Gli hotspot di Corigliano e Crotone non si faranno. Queste strutture resteranno nel libro dei…
Cala la spesa sanitaria, italiani si curano di meno
Gli italiani spendono sempre meno per curarsi, e anche per le visite mediche e prestazioni…
Crotone: Veliero con a bordo migranti si incaglia tra gli scogli all"Irto"
Un veliero con a bordo 56 migranti si e' incagliato tra gli scogli, nello specchio…
Crotone: Grillo sceglie Sorgiovanni e gli attivisti si impegnano per ridare linfa alla città
Oggi 18 marzo 2016, un giorno dopo l’anniversario dell’Unità d’Italia, è stata comunicata da parte…
Crotone: L’AKC si prepara per gli avvenimenti nazionali di novembre .
E’ difficile che nel karate vi sia un momento di sosta, specialmente per coloro i…
Crotone: Si chiude in bellezza il 2018 per gli atleti della Scuola Olimpia
I risultati arrivano e sono molto prestigiosi, ma solo unicamente grazie al talento ed ai…
Gli italiani un popolo di cattivi, è quanto emerge dal 52° rapporto del Censis
Le radici sociali di un sovranismo psichico: dopo il rancore, la cattiveria. La delusione per…
Si a Referendum su trivellazioni
L'Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali, con la guida del neo coordinatore…