live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Giornata di confronto sui fondi strutturali tra la Regione e le imprese promosso dal dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria

Redazione

Crotone, 4 Novembre 2016 • 0:05

Il Dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria ha promosso una giornata di confronto, stamani, alla Cittadella regionale, per informare le imprese calabresi sugli strumenti di finanziamento pubblico a sostegno della ricerca e dell’innovazione e sulle sinergie tra fondi strutturali e programmi comunitari diretti. L’incontro – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale – ha preso le mosse da un approfondimento degli orientamenti perseguiti dalla programmazione regionale, con particolare riferimento alla strategia di specializzazione intelligente (S3), per poi analizzare le opportunità connesse al Pon Competitività e Imprese e al programma europeo per la ricerca Horizon 2020. Prima di puntare i riflettori sulle Pmi e sulle buone prassi realizzate sono intervenuti l’Adg del Por Paolo Praticò, la Dirigente di settore Giulia di Tommaso, il Project leader della Dg Jrc della Commissione Europea Andrea Conte, lo Scientific Project Officer della Dg Jrc Commissione Europea Eskarne Arregui Pabollet, il Dirigente del Dipartimento Presidenza della Regione Calabria Menotti Lucchetta e il responsabile Ricerca e Sviluppo di Invitalia Luigi Gallo. Il confronto, che si è sviluppato anche su un asse più propriamente operativo, ha avuto l’obiettivo di rafforzare il percorso già da tempo avviato dalla Regione con le imprese per programmare risorse e interventi ed aumentare la competitività e la consapevolezza del sistema produttivo regionale circa le sfide da cogliere in materia di innovazione e competenze. “La Regione – ha affermato l’Adg Praticò – ha sostenuto un intenso dialogo con le realtà produttive calabresi per tradurre in misure ed interventi le istanze raccolte. La parte del Por che riguarda imprese e innovazione, il vero cuore della nuova programmazione, è quella che concretamente può far cambiar passo alla Calabria. Ma stiamo lavorando anche per aprire il sistema affinché sia in grado di posizionarsi su reti più lunghe con partner qualificati e progetti di valore, su scala nazionale e oltre. Non mancano le risorse ma è necessario guardare anche oltre i confini territoriali per fare il salto di qualità facendo parlare le varie misure”. La Dirigente di settore Di Tommaso ha illustrato il percorso della S3 e le innovazioni introdotte dalla strategia sia sul piano contenutistico che procedurale che di policy mix. Il ruolo di nuovo protagonismo delle Regioni nei fondi strutturali e nella implementazione della S3 è stato invece spiegato dal Project leader della Dg JRC della Commissione Europea, Conte, che ha sottolineato l’importanza delle sinergie e del dialogo con le imprese per il successo dei programmi legati alla innovazione e alla conoscenza in grado di promuovere lo sviluppo endogeno dei territori. Pabollet, della Commissione Europea, ha introdotto il funzionamento e i risultati dello Sme instrument, la parte di Horizon 2020 specificamente destinata alle PMI per sostenere le attività di ricerca e di innovazione e le capacità delle PMI. È stata offerta, inoltre, una presentazione delle performance degli attori calabresi della ricerca e dell’innovazione che hanno partecipato al programma Horizon 2020 rilevando la buona percentuale di progetti inviati.
La prospettiva del bando regionale Horizon 2020 e del Programma operativo Competitività Imprese è stata esplorata nel corso dell’intervento di Lucchetta, del Dipartimento Presidenza della Regione, e di Luigi Gallo responsabile Ricerca e innovazione di Invitalia. Quest’ultimo, in particolare, ha rimarcato l’importanza di creare reti lunghe in grado di creare ricadute reali su più territori. Gallo, in particolare, ha sottolineato la portata del Piano nazionale della ricerca (Pnr) e delle rilevanti opportunità offerte anche attraverso i Pon Ricerca e innovazione e Impresa e competitività. “Invitalia, ha spiegato Gallo, sta sostenendo un confronto costante sia con le Regioni che con le imprese per elevare la qualità dei progetti: É necessario fare massa critica per essere competitivi nell’arena transeuropea – conclude Gallo – attivando dialogo e sinergie per costruire bandi e misure più coerenti a quanto avviene a livello europeo”. La terza sessione del workshop, infine, ha dato ampio spazio al punto di vista delle imprese che si sono raccontate attraverso le loro ‘best practices’ e i casi di successo. Monica Filice di CalabriaInnova ha illustrato le potenzialità dello Sportello APRE Calabria, che sostiene la partecipazione delle Pmi ai programmi di ricerca della Commissione Europea e a iniziative internazionali nel campo dell’innovazione tecnologica. Protagoniste dell’incontro anche le esperienze nei settori del Life Science e dell’Ict delle aziende innovative calabresi Galascreen, Coremuniti e Nanosilical Devices.

 

 

CatanzaroCittadellacomunitariaconfrontodipartimentofondi strutturaligiornataimpresenazionalePROGRAMMAZIONEregione

Articoli Correlati

  • 29 Luglio 2016
    Attualità
    Regione Calabria: Firmate le convenzioni per le Borse di Studio universitarie

    Regione Calabria: Firmate le convenzioni per le Borse di Studio universitarie

    Dopo l'intervento del Presidente Mario Oliverio, gli uffici regionali competenti hanno firmato nella giornata di…

  • 12 Novembre 2015
    Attualità
    Rinnovate le cariche dell’Associazione Nazionale Forense di Crotone

    Rinnovate le cariche dell'Associazione Nazionale Forense di Crotone

    Rinnovati gli organismi dell’Associazione Nazionale Forense di Crotone. lo rende noto il direttivo attraverso una…

  • 31 Gennaio 2017
    Attualità
    La certificazione Green Care raggiunge anche le imprese del miele

    La certificazione Green Care raggiunge anche le imprese del miele

    La certificazione raggiunge anche le imprese del miele.Dopo le certificazioni rilasciate alla Gerardo Sacco Srl,…

  • 12 Gennaio 2016
    Politica
    Parentela (M5S): La Regione agisca presto contro le trivellazioni”

    Parentela (M5S): La Regione agisca presto contro le trivellazioni"

    «La Regione Calabria faccia presto a sollevare il conflitto di attribuzione contro il Parlamento davanti…

  • 13 Maggio 2018
    Attualità
    Riparte il confronto sui temi del lavoro tra sindacati e Regione Calabria

    Riparte il confronto sui temi del lavoro tra sindacati e Regione Calabria

    Riprendera' nella prossima settimana il confronto tra la Giunta regionale presieduta dal governatore, Mario Oliverio,…

  • 21 Giugno 2017
    Politica
    Esaminate da Regione Calabria e sindacati le vertenze lavoro aperte e le questioni relative ai bandi

    Esaminate da Regione Calabria e sindacati le vertenze lavoro aperte e le questioni relative ai bandi

    Il presidente della Regione Mario Oliverio, l’assessore al lavoro Federica Roccisano e il dirigente generale…

  • 29 Gennaio 2016
    Attualità
    Crotone: APZ organizza incontri territoriali con le imprese zootecniche  sul PSR

    Crotone: APZ organizza incontri territoriali con le imprese zootecniche sul PSR

    Dal primo Febbraio parte il ciclo di incontri territoriali con le imprese zootecniche  aderenti alla…

  • 2 Febbraio 2017
    Politica
    Ricorso della Regione Calabria al Tar contro le trivellazioni nel mar Jonio

    Ricorso della Regione Calabria al Tar contro le trivellazioni nel mar Jonio

    L'assessore regionale all’ambiente Antonella Rizzo esprime grande preoccupazione per le autorizzazioni che sono state concesse…

Ultime notizie
  • Serie A, esordio amaro per Cosmi: l’Atalanta travolge il Crotone 5-1
    3 Marzo 2021
  • Coronavirus, Cresce l’ipotesi del rinvio a dopo l’estate di tutte le elezioni
    3 Marzo 2021
  • ‘ndrangheta, Operazione “Trigarium”: Chiesti tre ergastoli per l’omicidio Castiglione
    3 Marzo 2021
  • Giovani ed Europa: presentati i progetti Erasmus Plus per l’Istituto scolastico Polo di Cutro
    3 Marzo 2021
  • Coronavirus, 230 i nuovi casi oggi in Calabria: 10 i positivi nel Crotonese
    3 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy