“Lo Sviluppo dei territori passa attraverso una nuova consapevolezza e conoscenza delle politiche del cibo”. Intorno a questo tema ci si è confrontati nel corso di incontro svoltosi presso la Torre Aragonese di Melissa. L’iniziativa è stata organizzata dalle Associazioni Cric onlus, Nuove Narrazioni per la Cooperazione, dal CREA in collaborazione con il Gal Kroton, obiettivo la pianificazione e realizzazione del Piano del Cibo. La giornata ha visto la presenza di Cooperatori del sociale e della produzione agricola, esperti, Docenti, Ricercatori, Agricoltori inoltre era presente anche una delegazione di studenti del Liceo Classico Pitagora di Crotone accompagnati dalla Professoressa Mariella Cosentino. Dopo i saluti dei Sindaci Raffaele Falbo di Melissa e Pietro Greco di Umbriatico e del Presidente del Gal kroton Natale Carvello si è entrati subito nel vivo dell’incontro con le relazioni di Giuseppe Gaudio del Crea e di Gaime Berti presidente del Consiglio del Cibo di Livorno, che hanno parlato di pianificazione e strategie del Cibo e di connessioni con le politiche pubbliche. Durante il nutrito ed interessante dibattito coordinato dalla Dottoressa Francesca Destefano responsabile di Cric onlus sono intervenuti il Presidente della Pro Loco di Savelli Domenico Cerminara, Vincenzo Verdoliva responsabile PGS certificazione partecipata, Luigi Monaco per Slow food Crotone, Francesco Perri presidente dell’Arci Crotone. Al termine della giornata sono state individuate ed evidenziate alcune attività che a breve dovranno essere perseguite per la realizzazione della Governance del Piano del Cibo.
Un incontro che ha evidenziato come la conoscenza della filiera del cibo sia fondamentale per ogni cittadino. È importante conoscere la produzione, distribuzione, acquisto e consumo, così come il ruolo e il valore delle produzioni locali, strumento fondamentale a disposizione di ogni cittadino, necessario per orientare le proprie scelte quotidiane. Solo così nel consumatore può nascere una coscienza consapevole che consenta loro di divenire agenti di cambiamento.

GAL Kroton, al lavoro per una governance del Piano del cibo
Articoli Correlati
Natale Carvello riconfermato alla guida del Gal Kroton
Natale Carvello è stato rieletto alla guida del Gal Kroton. La riconferma è avvenuta lunedì…
Chiusa provvisoriamente la SS 18 "Tirrenia Inferiore" per allagamento del piano viabile
Anas comunica che a causa delle forti piogge in corso, la strada statale 18 “Tirrenia inferiore” è…
Crotone: Sabato la Convenzione per il Congresso del PD
Conclusa la fase del tesseramento, sabato 1 aprile dalle ore 16,00 alle ore 20,00, nei…
Crotone, al via il 13 novembre il processo per il crollo del muro per l'ampliamento del lungomare
Inizierà il prossimo 13 novembre, l'udienza preliminare nel procedimento per l'incidente sul lavoro avvenuto il…
Istituto per la storia del Risorgimento italiano: Christian Palmieri Commissario straordinario per la formazione del Comitato provinciale di Crotone
Il Commissario Straordinario dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano con sede a Roma presso…
Successo senza precedenti per la Festa del Ciccolato
“Un successo di squadra: questo si è rivelata la 14esima edizione della Festa del cioccolato…
Crotone: fondo per la prevenzione del rischio sismico, pubblicato avviso per interventi strutturali
E’ stato pubblicato, all'Albo Pretorio dell'Ente, l'avviso per la concessione dei contributi per la realizzazione…
Daspo per un tifoso del Cosenza che lanciò un petardo
Un provvedimento di Daspo della durata di tre anni è stato emesso dal questore di…