“Il Cis Calabria è un unicum rispetto agli altri Cis e che noi abbiamo avviato perché riguarda l’intero territorio regionale attraverso le competenze di ben sei ministeri. Ha raccolto un numero record di adesioni per i progetti, ma soprattutto impegna risorse significative. Siamo riusciti a fare tutto ciò in soli sette mesi e per il Governo questo Contratto istituzionale di sviluppo rappresenta un passaggio importante”. È quanto sostenuto dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, collegata via skype da Roma con palazzo Santa Chiara di Tropea in occasione della firma del Contratto istituzionale di sviluppo della Calabria. “Svelare bellezza” è lo slogan scelto per la realizzazione di progetti di rilancio del tessuto culturale, turistico e ambientale dell’intera regione. 1187 i progetti presentati, 890 quelli approvati e di questi 110 interventi a priorità alta, che riceveranno subito un finanziamento pari a 226,97 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, che dovrà essere approvato in via definitiva dal CIPESS. Si tratta della quota più elevata di risorse riservata finora a un CIS proposto dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale. I 318 progetti a priorità media e, a seguire, i 462 a priorità bassa potranno essere finanziati a seguito di ulteriori disponibilità di risorse.
A Tropea per l’occasione sono giunti numerosi sindaci provenienti da tutta la Calabria. Per la Regione era presente l’assessore regionale Rosario Varì, mentre il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto è intervenuto attraverso un videocollegamento così come i rappresentati dei sei ministeri competenti.
Il Cis Calabria si aggiunge ai fondi del Pnrr al fine di rilanciare gli investimenti al Sud e tentare di recuperare il divario accumulato negli anni con il resto del Paese. Con la sottoscrizione del Contratto istituzionale si vanno quindi a finanziare una serie di progetti di sviluppo sostenibile presentati dalle varie amministrazioni comunali calabresi.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla sottosegretaria Dalila Nesci, alla quale da più parti è stato riconosciuto il risultato ottenuto.
“Finalmente il CIS Calabria ‘Svelare Bellezza’ si avvia. Con la sottoscrizione formale di questo contratto vengono finanziati per oltre 226 milioni di Euro interventi e progetti sul territorio che riguardano la cultura, il turismo, la riqualificazione ambientale. Il Governo nazionale ha voluto dare una opportunità alla Calabria che è stata colta con grande entusiasmo da parte dei Comuni calabresi. È stato un grande momento di raccordo istituzionale e devo ringraziare per questo la Ministra Mara Carfagna per il supporto e la fiducia concessa. È necessario valorizzare le ricchezze che già sono presenti in Calabria attraverso strumenti come i finanziamenti per dare cosi linfa ai territori e sostegno ai nostri Sindaci. L’occasione del Cis ‘Svelare Bellezza’ e il Pnrr daranno ulteriore spinta ed entusiasmo a questo bellissimo territorio. Il modello ha dimostrato, e ho incontrato più di 400 Sindaci, che ci sono grandi opportunità di sviluppo e che si può fare ancora tanto. Con il Cis ‘Svelare Bellezza’ saranno finanziati i primi interventi ma successivamente potranno avere spazio altri progetti.
È quanto evidenziato dalla sottosegretaria Dalila Nesci che ha voluto celebrare l’evento nella sua Tropea.
Leggi qui i 110 interventi a “priorità alta”