“Reggio Calabria, per noi al Dipartimento di pubblica sicurezza, è una sorta di laboratorio. Abbiamo visto crescere il senso civico di questa città e di questa regione. C’è ancora molto da fare e contiamo sull’appoggio della cittadinanza e dei reggini”. È il messaggio che il prefetto Francesco Messina, Direttore centrale anticrimine, ha lanciato stamattina durante la festa per i 170 anni dalla fondazione della polizia di stato organizzata, a Reggio Calabria nella centralissima piazza Castello. “Sono particolarmente onorato di essere qua – ha affermato Messina -. Sono legato a questa realtà non solo per questioni professionali, perché una parte della mia attività l’ho svolta qui, ma anche per questioni affettive”. Il capo della Dac ha elogiato il questore Bruno Megale: “La qualità del lavoro svolto in questo periodo dalla questura di Reggio Calabria è indiscutibile. I risultati si vedono su ogni fronte, il questore è per noi il rappresentante massimo dell’attività della polizia di stato. Quando il Capo della Polizia mi ha chiesto di venire a Reggio Calabria in occasione della festa del 170mo anniversario, sono rimasto quasi emozionato. Questa è una realtà dove il Prefetto, il Questore e i Comandanti provinciali dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza operano tradizionalmente in squadra assieme agli altri attori della sicurezza. Si occupano di prevenzione e repressione tutti insieme perché questo è l’unico modo di vincere. In questa ‘squadra Stato’ è bene che entri e ne faccia parte anche il cittadino. Il reggino e il calabrese devono entrare in quest’ottica. E su questo dobbiamo anche un po’ lavorare, diciamo la verità”. Il riferimento è ai numerosi arresti eseguiti dalla polizia sul fronte del contrasto alla criminalità organizzata: “Continuiamo a creare questi spazi che però lo Stato deve occupare – ha spiegato Messina -. Ci vuole la collaborazione di tutti. Il Dipartimento di pubblica sicurezza non lascerà mai sola la Calabria e Reggio in particolare perché è qui che il maggiore impegno si deve manifestare sia in termini numerici, con ovviamente impiego di risorse che devono essere destinate alla prevenzione e al contrasto alla criminalità organizzata e comune, sia in termini di supporto. Contiamo molto sulla possibilità di restituire questi territori ai cittadini onesti che meritano di avere la possibilità di riprendere in mano il loro destino e la loro libertà”.

Festa della Polizia Reggio Calabria alla presenza del prefetto Francesco Messina: “Qualità della questura è indiscutibile”

Articoli Correlati
-
Traffico di cocaina, operazione della DDA e della Polizia di Stato di Reggio Calabria
È in corso dalle prime ore di questa mattina una vasta operazione della Polizia di…
-
Crotone: Il Sap non parteciperà alla Festa della Polizia
Il Sap , non parteciperà ai festeggiamenti per il 166° anniversario della fondazione della Polizia…