Gli agenti forestali durante un servizio di controllo del territorio hanno notato la presenza di decine di ceppaie di eucaliptus estirpate. La superficie di bosco distrutta è stata stimata pari a 1.500 m2. Con l’estirpazione delle ceppaie è stata impedita la riproduzione agamica, cioè per via vegetativa senza l’intervento del seme, provocando la distruzione del rimboschimento. L’eucaliptus, infatti, se tagliato ricaccia dalla ceppaia i polloni che rinnoveranno nel giro di qualche anno l’albero. Estirpando le ceppaie, invece, si toglie la possibilità al bosco di riprodursi, sancendone la distruzione. L’area, inoltre, è stata dissodata. Si è configurato così, in sostanza, un cambiamento di destinazione di un’area boschiva. Il rimboschimento era stato realizzato nei decenni scorsi dai Consorzi di bonifica, per la tutela idrogeologica del territorio, a spese dello stato. Il terreno, così valorizzato, era stato restituito al proprietario. Il rimboschimento in esame era conosciuto dai forestali perché negli anni scorsi erano già stati effettuati dei controlli che avevano, in qualche misura, fotografato le potenziali evoluzioni del bosco. Il presunto responsabile dell’illegalità, un agricoltore di Roccabernarda, è stato segnalato alla Procura della Repubblica per violazioni della normativa ambientale. Il terreno disboscato è stato sequestrato. Gli è stato anche contestato un verbale amministrativo di poco più di 15.000 € per trasformazione e mutamento di destinazione d’uso di un terreno rimboschito. Il Comando provinciale Corpo forestale dello Stato invita i cittadini a segnalare senza indugio eventuali tagli ritenuti illegittimi e danni al patrimonio boschivo al numero ad accesso gratuito 1515.

Estirpati eucalipti nel Marchesato
Articoli Correlati
Cocaina nel caffè
Centodiciannove chilogrammi di cocaina purissima sono stati sequestrati nel porto di Gioia Tauro dal Comando…
Scossa di terremoto nel cosentino
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 é stata registrata questa sera a Serra Pedace,…
Scossa di terremoto nel vibonese
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato, nell'entroterra vibonese, una scossa di terremoto di…
Falsi braccianti nel crotonese
I finanzieri del Comando provinciale di Crotone e della sezione di pg della Procura, hanno…
Scossa di terremoto nel vibonese
Una scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata nella provincia di Vibo Valentia alle 07:42 ad una profondità di 9 km.Il sisma…
Anziano rapinato nel vibonese
Un anziano è stato rapinato la notte scorsa ad Acquaro. Due banditi con il volto…
Scossa di terremoto nel catanzarese
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia…
Duplice omicidio nel crotonese
Due persone sono state uccise questo pomeriggio in località Furci nel territorio di Pallagorio, comune…