Un escursionista rimasto bloccato sul Pollino a causa di una distorsione al ginocchio rimediata in una caduta, è stato tratto in salvo grazie all’intervento di un elicottero dell’Aeronautica militare con a bordo un tecnico di elisoccorso del Soccorso alpino che, in volo notturno, lo ha individuato e preso a bordo. L’ equipaggio dell’84° Centro Combat Search and Rescue (C.S.A.R.) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è decollato dall’aeroporto militare di Gioia del Colle (BA), L’uomo, nel tardo pomeriggio di ieri, aveva telefonato ad un amico dicendo di essere bloccato. L’escursionista aveva raggiunto la cima della Manfriana, a quasi 2000 metri di altitudine, nel Parco Nazionale del Pollino. I carabinieri forestali di Civita, ricevuta la richiesta d’aiuto, hanno allertato la Stazione del Pollino del Soccorso alpino e speleologico Calabria che ha chiesto, visti i tempi necessari per portarsi a piedi alla Manfriana, l’intervento di un elicottero. Richiesta accolta dall’Aeronautica Militare. Un elicottero del 139 AM è decollato da Gioia del Colle e raggiunto il campo sportivo di Frascineto dove ha imbarcato il tecnico di elisoccorso del Soccorso alpino. Nel frattempo, una squadra del Soccorso alpino si è avvicinata al luogo dove si trovava l’uomo lungo un sentiero. Poco dopo, in modalità di volo notturno, l’escursionista è stato individuato e imbarcato sull’elicottero. Portato a Frascineto è stato affidato al personale del 118. Oltre ai Carabinieri Forestali sul posto sono intervenuti anche gli uomini del Soccorso alpino della Guardia di finanza.
Concluso il soccorso, in tarda serata, l’elicottero dell’Aeronautica Militare ha fatto rientro a Gioia del Colle, dove tecnici specialisti della base hanno effettuato una manutenzione al velivolo, consentendo così di poter continuare ad assicurare la prontezza SAR nazionale.
L’84° Centro CSAR di Gioia del Colle – insieme agli altri Centri SAR dislocati sugli aeroporti di Pratica di Mare (RM), Cervia (RA), Trapani e Decimomannu (CA) – garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, nonché concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, l’attività di antincendio boschivo nonché le missioni Slow Mover Interception (SMI) in occasione di grandi eventi.
L’Italian Air Operation Centre (IT-AOC) è la struttura operativa del Comando delle Operazioni Aerospaziali che ha la responsabilità di supervisionare, coordinare e approvare le attività di volo operativo quotidiane per tutte le Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.

Escursionista bloccato su Pollino salvato con elicottero dell’Aeronautica militare
Articoli Correlati
Bambina di cinque anni trasferita al Meyer con volo d'urgenza dell'Aeronautica Militare
Si è concluso, questo pomeriggio, alle 15:30 un trasporto sanitario d’urgenza in favore di una…
Aeronautica militare trasporta d'urgenza un uomo in pericolo vita da Crotone a Roma
Un uomo di 66 anni in imminente pericolo di vita a causa di una grave…
Aereonautica Militare effettua trasporto d'urgenza
Trasporto sanitario d'urgenza da Reggio Calabria a Roma con un velivolo dell'Aeronautica Militare di una…
Avvistata coppia di cicogne nere sul Pollino
Avvistata e fotografata, per la prima volta nel Parco del Pollino, in Calabria, una coppia…
Due escursioniste ritrovate nel Parco del Pollino
Due escursioniste, una della zona, l'altra di Frosinone, di 34 e 25 anni, sono rimaste…
Pollino: oggi vertice in Procura dopo sopralluoghi tecnici
"Oggi abbiamo un incontro importante con i consulenti, i tecnici e la polizia giudiziaria per…
Volo militare per un trapianto di reni
Un Falcon 50 dell'Aeronautica militare è decollato dall'aeroporto di Reggio Calabria verso Torino Caselle con…
Naufraga e lo salva l'elicottero della Guardia Costiera
Un pescatore di 63 anni naufragato con la sua piccola imbarcazione sulle coste calabresi di…