Eni punta a lasciare l’Italia e il mondo sindacale scende in piazza: 2 ore di sciopero a livello territoriale. Il 28 novembre una grande assemblea pubblica nazionale a Roma con i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil Camusso, Furlan, Barbagallo. “Il piano ENI esclude in prospettiva il paese ed alcune importanti filiere industriali – dall’estrazione, alla raffinazione, alla chimica – con il rischio concreto di un disimpegno ed un secco ridimensionamento”: ad affermarlo sono i segretari generali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil Emilio Miceli, Angelo Colombini, Paolo Pirani nel corso della riunione del Coordinamento sindacale del Gruppo Eni che si è svolto a Roma. Nonostante le rassicurazioni ricevute nell’incontro di qualche giorno fa dall’a.d. di Eni, Claudio Descalzi, i sindacati vogliono vederci chiaro e chiamano in causa il ministero dello Sviluppo Economico e la Presidenza del Consiglio, non fosse altro perchè l’Eni non ha solo la missione di rappresentare la politica energetica dell’Italia nel mondo, ma le infrastrutture necessarie per fare chimica, esplorazione, produzione e distribuire idrocarburi in Italia.“ENI, con il nuovo piano di riassetto, – insistono i tre leader sindacali – abbandona la chimica verde e la relega a fanalino di coda dell’Europa. Ancora una volta un’occasione perduta: si accumulano tagli nei processi di riconversione, insieme ad un abbandono di siti importanti come Porto Marghera, Porto Torres, Gela e alla stessa incertezza della prospettiva industriale di Saipem. Verranno azzerati in Italia – temono i sindacalisti – gli investimenti previsti, mentre l’interesse dell’Eni sembra rivolto esclusivamente ai mercati internazionali. Ciò deprimerà le politiche di ricerca e innovazione che un grande campo come la chimica verde necessita nella competizione internazionale e nella acquisizione di quote di mercato”. In questo senso il coordinamento unitario Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil – insieme alle Segreterie nazionali -, nel chiedere un incontro urgente alla Presidenza del Consiglio, ha indetto per il 28 novembre a Roma una grande Assemblea pubblica nazionale di tutti i delegati del Gruppo Eni a cui verranno invitati i Presidenti delle Regioni, i Sindaci interessati, le Commissioni parlamentari Industria e Lavoro, le forze politiche. All’Assemblea nazionale interverranno i Segretari generali di Cgil, Cisl, Uil Camusso, Furlan, Barbagallo. A tal fine, nei prossimi giorni, saranno indette in tutti i siti italiani assemblee informative attraverso la proclamazione di due ore di sciopero: eventuali ed ulteriori azioni di lotta saranno decise nell’Assemblea nazionale di Roma.

Eni intende abbandonare l’Italia, sindacati in piazza
Articoli Correlati
Crotone: Anche la zona di piazza Marinai d'Italia diventa questa estate isola pedonale
Con l'ordinanza emessa questa mattina, come comunica l'assessore alle Attività Produttive Sabrina Gentile si aggiunge…
Piazza Wifi Italia: nove i comuni della Provincia di Crotone coinvolti nel progetto del MISE
Caccuri, Carfizzi, Castelsilano, Cerenzia, Pallagorio, San Nicola dell’Alto, Savelli, Umbriatico, Verzino, sono i comuni della…
Crotone: Inaugurata Piazza Marinai d'Italia. Il sogno del Cav. Salvatore Zito diventa realtà
Era un luogo degradato. Oggi è diventata una piazza bella ed accogliente nel cuore del…
Crotone: Guitars & Girl il 26 agosto in Piazza Marinai d'Italia
Motori, modelle, musica una triade di “emme” che sortisce uno speciale effetto per chiunque ne…
Intesa Poste e Sindacati
Nelle grandi città il postino potrà bussare più volte al giorno mentre nei piccoli comuni,…
ITALIA: CRESCITA ZERO
La popolazione residente in Italia è sostanzialmente arrivata alla crescita zero: i flussi migratori riescono…
INTESA CON BIOMASSE ITALIA
Il presidente della Regione Mario Oliverio e l'assessore al Lavoro Carlo Guccione hanno visitato ,…
Crotone: Piazza Pitagora rifiorisce
Adoperarsi per il bene comune.E' quello che sta accadendo da questa mattina in Piazza Pitagora,…