La città di Crotone si prepara ad affrontare un’ allerta meteo, con il livello Arancione diramato dalla Protezione Civile Regionale per domani, 26 settembre. Il sindaco Vincenzo Voce ha preso prontamente provvedimenti per garantire la sicurezza dei cittadini e coordinare le attività di protezione civile.
In risposta alla situazione critica prevista, è stato convocato il COC, il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, che rimarrà operativo 24 ore su 24 con uomini e mezzi pronti a intervenire in caso di necessità. Questo dispositivo è fondamentale per monitorare l’evolversi della situazione e garantire una risposta tempestiva alle eventuali emergenze.
Tra le misure precauzionali adottate, vi è la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, al fine di evitare situazioni potenzialmente pericolose per gli studenti e il personale scolastico. La sicurezza dei bambini e dei giovani è una priorità assoluta in queste situazioni di emergenza.
Inoltre, a scopo precauzionale, saranno chiuse anche altre aree della città, tra cui parchi e giardini, il cimitero cittadino e la zona di Papanice. Queste misure mirano a ridurre al minimo il rischio per i cittadini e a garantire un ambiente sicuro durante l’allerta meteo.
Il sindaco Voce ha sottolineato l’importanza della prudenza e della collaborazione da parte di tutti i cittadini. È fondamentale seguire le disposizioni delle autorità e prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali per rimanere informati sull’evoluzione della situazione.
Per segnalare eventuali emergenze o situazioni critiche, è stata attivata una linea telefonica dedicata al numero 0962 – 921700, che sarà operativa durante l’allerta meteo.
La Protezione Civile continuerà a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti regolari alla cittadinanza. In questo momento di difficoltà, è fondamentale che la comunità di Crotone si unisca per affrontare l’emergenza meteo in sicurezza.