Crotone, Santa Severina, Rocca di Neto e Belvedere Spinello sono i quattro comuni che, nella provincia di Crotone questa sera, hanno aderito all’iniziativa Earth Hour (Ora della Terra) la grande mobilitazione globale del WWF.
Partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, l’iniziativa, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
È la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.
Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.
Il WWF Provincia di Crotone coadiuvato da Giovanni Ziparo in collaborazione con UNPLI provinciale e le Proloco di Santa Severina , Rocca di Neto e Belvedere Spinello è riuscito anche quest’anno, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia a partecipare a Hearth Hour .
Paolo Asteriti, nella sua qualità di presidente provincia di Crotone Ringrazia a nome del WWF tutte le Amministrazioni che hanno collaborato all’iniziativa e invita tutta la popolazione della Provincia a spegnere le luci di casa questa sera dalle 20:30 alle 21:30 per celebrare l’inizio della lotta al Cambiamento Climatico.
Questo il calendario degli eventi:
Crotone : Spegnimento luci viale Gramsci nel tratto da piazzale Ultras all’intersezione con via Gallucci
Santa Severina: Spegnimento luci Piazza Campo
Rocca di Neto: Spegnimento luci Piazza Giovanni Paolo II
Belvedere Spinello: Piazza C.A. Dalla Chiesa