Chi di noi non vorrebbe vedere la propria città, invece che grigia per la solitudine e l’indifferenza, colorata dall’amore che crea la fraternità?Questo è uno degli obiettivi per il quale lavorano i Ragazzi per l’Unità del Movimento dei Focolari che questa mattina hanno ripulito la fascia inferiore della Villa Comunale posta tra il Porto di Crotone e viale Cristoforo Colombo. I ragazzi per l’unità, sono nati nel 1984 dalla più vasta famiglia del Movimento dei Focolari fondato da Chiara Lubich, sono 150.000, presenti in 182 Paesi dei 5 Continenti. Il loro scopo: diffondere l’ideale della fraternità e l’impegno nel costruirla percorrendo tutti i “sentieri” possibili per far crollare le barriere dell’odio e dell’indifferenza. Sanno che non è un’utopia, ma il futuro che vogliono costruire. Un impegno che parte da ciascuno e che cercano di realizzare, quotidianamente, lì dove vivono: a scuola, in famiglia, con gli amici, nelle loro città. E’ da qui che prende il via uno dei loro progetti “ColoriAmo la città” che spinge i ragazzi per l’unità della Calabria a lasciare un segno anche a Crotone.Per l’occasione é arrivata una loro rappresentanza da varie città della Calabria, Lamezia Terme, Catanzaro, Vibo Valentia) ragazzi tra i 13 ed i 17 anni di età.Un concetto che ci viene be espresso da Maria Grazia Brescia, giovanissima focolarina, giunta da Catanzaro. Con un sorriso che ti scalda il cuore Maria Grazia ci spiega quanto con i suoi amici é riuscita a fare nella prima tappa di un progetto che li porterà a migliorare l’aspetto della città. Nata nel movimento dei Focolarini Maria Grazia crede che la “cosa più bella sia l’unità che c’è tra loro, l’unità che si sente, come si sente l’amore”. Il voler donarsi agli altri, il voler donare sempre, che ci spinge a voler fare sempre di più”. Tra i ragazzi presenti anche qualcuno residente che ha inteso partecipare all’evento. Con loro anche Caterina Caccavari, Assessore al Verde Pubblico del Comune di Crotone, visibilmente soddisfatta per quanto in poche ore questi ragazzi sono riusciti a fare. Hanno ripulito le aree verdi e realizzato uno splendido murales con il materiale fornito dall’Assessorato al Verde Pubblico e dalla Cooperativa Agorà, che passo passo ha seguito i ragazzi nella loro iniziativa.Non é mancato il momento in cui, riuniti in cerchio hanno inteso ringraziare il Signore per aver guidato i loro passi e le loro azioni nel corso dell’iniziativa.All’evento ha partecipato anche l’Associazione “Amici del tedesco” che con il Movimento dei Focolarini, come ci spiega Loris Rossetto, condivide l’idea di migliorare il mondo e fa sentire tutti più uniti lanciando un messaggio di speranza.

E’ partito da Crotone “ColoriAmo la città” il progetto dei giovani Focolarini
Articoli Correlati
-
Crotone: Grandine come neve imbianca la città
Spiaggia e strade imbiancate. Un intensa e improvvisa grandinata si è abbattuta su Crotone, questo…
-
Crotone: Lunedì Lorenzo Guerini incontra la città
Lunedì 23 maggio 2016 il vicesegretario del Partito Democratico sarà a Crotone per l'evento: “Lorenzo…