live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Cronaca
Cronaca

Duro colpo all’imprenditoria reggina contigua alla ‘ndrangheta

Redazione

Crotone, 6 Novembre 2015 • 12:37






Assestato un duro colpo all’imprenditoria reggina contigua alla ‘ndranghetà. Applicata una misura di prevenzione personale e patrimoniale nei confronti di due imprenditori con la confisca in Calabria e in Lombardia di compendi e quote aziendali di 9 società, 220 beni immobili e 22 rapporti finanziari, il tutto per un valore stimato pari a oltre 214 milioni di euro. Personale del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e del Centro Operativo D.I.A. di Reggio Calabria ha eseguito, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, nei confronti degli imprenditori reggini, Pietro Siclari e Pasquale Rappoccio, una misura di prevenzione si a personale (sorveglianza speciale di pubblica sicurezza della durata di 3 anni e 6 mesi che patrimoniale, confiscando ai due in Calabria e in Lombardia 9 società, 220 beni immobili e 22 rapporti finanziar, il tutto per un valore stimato che si aggira intorno ai 214 milioni di euro.

Il provvedimento, ha sostenuto De Raho in conferenza stampa rappresenta l’epilogo della complessa e articolata attività investigativa svolta dal Nucleo di Polizia Tributaria – G.I.C.O. e dal Centro Operativo della D.I.A. di Reggio Calabria e che ha permesso di accertare un’ingiustificata discordanza tra il reddito dichiarato e il patrimonio a disposizione, direttamente o indirettamente, dei due imprenditori che, sebbene abbiano mantenuto nel tempo una facciata di rispettabilità, sono risultati essere contigui con esponenti della locale criminalità organizzata reggina tra cui quelli intranei alle cosche Tegano e Condello di Reggio Calabria, Alvaro di Sinopoli, Barbaro di Platì e Libri di Cannavò.









A tal fine è stata estrapolata e acquisita copiosa documentazione – ufficiale e non – quale contratti di compravendita di beni mobili e immobili, di quote societarie, nonché atti di partecipazione e aggiudicazione di beni messi all’asta dal locale Tribunale fallimentare, atti notarili, scritture private ecc., necessari a ricostruire ogni singola operazione economica operata dai due imprenditori reggini e dai rispettivi nuclei familiari. Il materiale così acquisito è stato oggetto, quindi, di circostanziati approfondimenti, tesi a ricostruire, con dovizia di particolari, tutte le articolate operazioni societarie effettuate da Pietro Siclari e da Pasquale Rappoccio e dai rispettivi nuclei familiari, le quali, nel corso dell’ultimo ventennio, hanno determinato un arricchimento decisamente anomalo, se rapportato alla lecita capacità reddituale dichiarata dai soggetti investigati.

Pietro Siclari 68 anni, nato a Reggio Calabria, noto imprenditore nei settori edilizio, immobiliare e alberghiero, era stato tratto in arresto il 17 novembre 2010 dalla D.I.A. di Reggio Calabria per estorsione aggravata dall’art.7 L.203/91, nell’ambito dell’operazione denominata “Entourage”, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nei confronti di 7 soggetti dal GIP di Reggio Calabria. Siclari, in particolare, avvalendosi anche della forza di intimidazione derivante dagli stretti rapporti con alcune delle cosche mafiose della provincia di Reggio Calabria, avrebbe minacciato di morte un prossimo congiunto di un suo dipendente e costretto quest’ultimo a formalizzare le proprie dimissioni dall’azienda rinunciando alla propria liquidazione. Tale episodio risale al mese di agosto 2006, quando, successivamente ad una rapina avvenuta il 4.8.2006 presso gli uffici della società “Siclari Antonino e figli sas”, Siclari ha cercato di sfruttare la conoscenza di noti esponenti della criminalità organizzata per individuare gli autori del delitto. Queste sue ricerche lo hanno condotto al presunto basista della rapina, figlio del proprio dipendente, nei cui confronti ha poi attuato le ritorsioni estorsive descritte.










Tale fatto ha corroborato lo scenario tratteggiato dagli inquirenti, in cui è emersa in modo inequivocabile la figura di Pietro Pietro, imprenditore incline a voler gestire i propri affari avvalendosi della fitta rete di collegamenti con esponenti della criminalità organizzata con i quali, nel corso degli anni, ha consolidato stretti legami. La vicenda giudiziaria si è conclusa con la sentenza di condanna alla pena di anni otto di reclusione ed euro 2.500,00 di multa, emessa in data 08/07/2013 dal Tribunale di Reggio Calabria.

La Sezione Misure di Prevenzione del citato organo giudicante, con riferimento agli accertamenti svolti dalla D.I.A., nell’odierno provvedimento ha così stigmatizzato la figura del Siclari: “non vi sono dubbi sulla pericolosità sociale del proposto in quanto indiziato di appartenere alla ‘ndrangheta. Tale pericolosità, che certamente ha contrassegnato tutto il percorso di vita imprenditoriale del Siclari, deve ritenersi ancora attuale. …omissis…Ebbene, le risultanze in atti hanno dimostrato una contiguità funzionale del proposto ad importanti appartenenti delle cosche così profonda e soprattutto così risalente nel tempo che non vi è motivo di ritenere sia venuta meno con il mero decorso del tempo…..omissis…Il giudizio di persistente attualità della pericolosità sociale è, del resto, avvalorato dalla circostanza che, per tutta la durata del procedimento di prevenzione, il Siclari è stato agli arresti domiciliari avendo il giudice di merito con riferimento all’estorsione aggravata ritenuto ancora attuali le esigenze cautelari”.

Appare, altresì, particolarmente significativa la descrizione che il prefato Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione, traccia di una delle imprese riconducibili Siclari, la “SiclariAntonino & figli sas”: “Ritiene, infatti, il Collegio che l’impresa di cui ci si occupa sia pienamente inquadrabile nel genus della cd. impresa mafiosa …[]…L’impresa che fa capo all’imprenditore colluso ha ad oggetto attività economiche lecite, è costituita da capitali leciti ma, al tempo stesso, utilizza per lo svolgimento della propria attività metodi di carattere mafioso e costituisce uno strumento di cui si serve l’organizzazione criminale per seguire le proprie finalità illecite. L’esercizio di attività di impresa con metodo mafioso non presuppone il diretto compimento di condotte minatorie e violente da parte della medesima impresa, ma che la stessa operi normalmente, cioè riceva richieste di lavori, sfruttando la forza intimidatrice dell’organizzazione mafiosa di riferimento, sulla base de patti stretti con essa. …[]…Le risultanze in atti conducono a ritenere che la Siclari Antonino & figli sas debba essere ricondotta a questa …[]…categoria: sussistono plurimi e convergenti elementi di fatto che consentono di sostenere che la sas, a prescindere dalla liceità o meno di parte delle risorse genetiche, si sia progressivamente ampliata e sia cresciuta fino a diventare la realtà economica fotografata dalle indagini solo grazie alla personale attività del proposto, unico e incontrastato dominus della stessa il quale è riuscito ad ottenere appalti del tutto al di fuori delle libere logiche concorrenziali attraverso lo sfruttamento delle proprie conoscenze. …[]…La collusione con la ‘ndrangheta ha permeato tutta la storia imprenditoriale del Siclari consentendo l’ascesa della sas dallo stesso gestita e al contempo alla ‘ndrangheta di esercitare il controllo sulle attività economiche della zona. Siclari Pietro, ben lungi dall’essere un imprenditore vittima del sistema, incarna il tipico esempio di imprenditore colluso”.










Pasquale Rappoccio, 59 anni nato a Reggio Calabria  – già Presidente e proprietario della squadra di pallavolo femminile reggina “MEDINEX”, militante nella massima serie (A1), nonché socio della “Piero Viola”, prestigiosa società sportiva che ha vantato decenni di presenza nel massimo campionato di basket italiano – è un soggetto attualmente incensurato, ma che è, tuttavia, coinvolto in importanti procedimenti penali volti a contrastare lo sviluppo e la penetrazione delle potenti cosche di ‘ndrangheta negli ambienti imprenditoriali e finanziari reggini.

Significativa della vicinanza di Rappoccio ad ambienti criminali di elevato spessore è la circostanza riferita da un collaboratore di giustizia secondo la quale, in occasione del matrimonio di una delle figlie di  Giovanni Tegano, lo stesso era stato invitato e aveva partecipato al banchetto riservato a pochi intimi organizzato dal cognato del citato imprenditore, Paolo Siciliano. Ciò in quanto Rappoccio era ritenuto dalla cosca Tegano un personaggio meritevole di considerazione e, quindi, degno di prendere parte a dei festeggiamenti carichi di significato simbolico all’interno della cultura che contraddistingue gli ambienti mafiosi.

Altresì, è stato documentato un articolato e quanto mai variegato quadro indiziario, da cui sono emersi reiterati contatti di Pasquale Pasquale con altri esponenti di spicco della locale criminalità comune e organizzata. Diverse sono le iniziative imprenditoriali che lo vedono coinvolto con esponenti di spicco della ‘ndrangheta, tra le quali si evidenziano, a titolo esemplificativo, le cointeressenze societarie nel lussuosissimo “Grand Hotel de la Ville” e nel “Piccolo Hotel s.r.l.”.

Inoltre, Rappoccio, come emerge nell’ambito del procedimento “Reggio Nord”, è tra gli ideatori e suggeritori del meccanismo formale atto a schermare l’operazione di acquisto da parte della cosca Condello della lucrosa attività commerciale “Il Limoneto” – storico locale di riferimento della movida reggina e palcoscenico della “Reggio bene” – nel più ampio complesso immobiliare comprensivo di villaggio turistico acquistato tra il 2005 e il 2007 dalla “Welcome Investiments Italia s.r.l.”, società partecipata da Rappoccio e, in maniera occulta, da Pietro Siclari.

In esecuzione del Decreto emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria è stato confiscato il seguente patrimonio:






a Pietro Siclari










  • intero patrimonio aziendale della SICLARI Antonino & Figli S.a.s. con sedelegale in Reggio Calabria, via del Gelsomino nr. 45 (Partita Iva: 00977190800);

  • 33% delle quote societarie della GRUPPO GESTIONI SANITARIE S.r.l., con sede legale in Reggio Calabria, via del Gelsomino nr. 45 (Partita Iva 02109400800);

  •  24,77% delle quote societarie della GESAM S.p.A. (grandi esercizi – servizi alberghieri e mense S.p.A.), con sede legale in Villa San Giovanni (RC), via Umberto Zanotti Bianco nr. 9 (Partita Iva 01150860805), società proprietaria del prestigioso “Grand Hotel de la Ville” 4* Sup. di Villa San Giovanni;

  •   28,85% delle quote societarie della PICCOLO HOTEL S.r.l., con sede legale in Villa San Giovanni (RC), Piazza Stazione nr. 1 (Partita Iva 00105490809). La PICCOLO HOTEL S.r.l. è proprietaria del noto complesso alberghiero “Plaza Hotel Comfort” di Villa San Giovanni (RC);

  • 15% delle quote societarie della OTTO S.r.l., con sede in Reggio Calabria, via Aspromonte nr. 38 (Partita Iva 00739190809);

  •  50% delle quote societarie della WELCOME INVESTMENTS ITALIA S.r.l., con sede legale in Reggio Calabria, via del Gelsomino nr. 45 (Partita Iva 80119590588). La WELCOME INVESTMENTS ITALIA S.r.l. detiene l’80% delle quote della JONIO BLU S.r.l., proprietaria del complesso alberghiero “Villaggio Jonio Blu” di Bianco (RC);

  • 206 beni immobili, tra villette, appartamenti di pregio, autorimesse e terreni intestati al proposto ed alle società allo stesso riconducibili;

  • 16 rapporti finanziari per oltre 1.600.000,00 euro. Pasquale Rappoccio

  •  89% delle quote societarie della NUOVO BASKET VIOLA REGGIO 98 S.r.l., con sede legale in Reggio Calabria via Pio XI nr. 337 (Partita Iva 01510330804);

  • 67% delle quote societarie della GRUPPO GESTIONI SANITARIE S.r.l., con sede legale in Reggio Calabria, via del Gelsomino nr. 45 (Partita Iva 02109400800);

  • 40% delle quote societarie della ICRAS S.r.l., con sede legale in Reggio Calabria, via Reggio Campi nr. 30 – Rione A (Partita Iva 06042361003);

  • 34% delle quote societarie della ICARUS S.r.l., con sede legale a Milano, via Luigi Anelli nr. 2 (Partita Iva 05953030961);

  • 26% delle quote societarie della GESAM S.p.A. (grandi esercizi – servizi alberghieri e mense S.p.A.), con sede legale in Villa San Giovanni (RC), via Umberto Zanotti Bianco nr. 9 (Partita Iva 01150860805), società proprietaria del prestigioso “Grand Hotel de la Ville” 4* Sup. di Villa San Giovanni;

  •  28,86% delle quote societarie della PICCOLO HOTEL S.r.l., con sede legale in Villa San Giovanni (RC), Piazza Stazione nr. 1 (Partita Iva 00105490809). La PICCOLO HOTEL S.r.l. è proprietaria del noto complesso alberghiero “Plaza Hotel Comfort” di Villa San Giovanni (RC);








  • 50% delle quote societarie della WELCOME INVESTMENTS ITALIA S.r.l., con sede legale in Reggio Calabria, via del Gelsomino nr. 45 (Partita Iva 80119590588). La WELCOME INVESTMENTS ITALIA S.r.l. detiene l’80% delle quote della JONIO BLU S.r.l., proprietaria del complesso alberghiero “Villaggio Jonio Blu” di Bianco (RC);

  • 14 beni immobili siti nella Provincia di Reggio Calabria e Milano;

  • 6 rapporti finanziari per oltre 72.000,00 euro.Conclusivamente il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la D.I.A. di Reggio Calabria hanno proceduto all’esecuzione nei confronti dei sopra citati imprenditori reggini di una misura di prevenzione sia personale (sorveglianza speciale di pubblica sicurezza della durata di anni 3 e mesi 6) che patrimoniale confiscando loro n. 9 società, n. 220 immobili e n. 22 rapporti finanziari, il tutto per un valore stimato pari a oltre 214 milioni di euro. 


'ndranghetaconfiscacoscheDIAFederico Cafiero De RahoGuardia di FinanzaimprenditoriPasquale RappoccioPietro SiclariProcuratore della Repubblica Reggio Calabriasequestro

Articoli Correlati

  • 22 Dicembre 2017
    Cronaca
    Mafia e ‘ndrangheta interessate alla Massoneria

    Mafia e 'ndrangheta interessate alla Massoneria

    Cosa Nostra siciliana e la 'ndrangheta calabrese da tempo immemorabile e costantemente fino ai nostri…

  • 8 Marzo 2016
    Cronaca
    Arrestati in Svizzera 15 presunti affiliati alla ‘ndrangheta

    Arrestati in Svizzera 15 presunti affiliati alla 'ndrangheta

    Su ordine dell’Ufficio federale di giustizia (Ufg), nei cantoni di Turgovia, Zurigo e Vallese quindici…

  • 18 Maggio 2017
    Cronaca
    Operazione Jonny: Imprenditori compiacenti legati alla ‘ndrangheta

    Operazione Jonny: Imprenditori compiacenti legati alla 'ndrangheta

    "Operazione Jonny", tutto nasce da un'indagine figlia di un lungo lavoro svolto dalla Polizia di…

  • 30 Maggio 2016
    Cronaca
    Crotone: Maxisequestro di armi alla ‘ndrangheta, un arresto

    Crotone: Maxisequestro di armi alla 'ndrangheta, un arresto

    Maxisequestro di armi comuni e da guerra della ‘ndrangheta operato dai Carabinieri . Arrestato insospettabile…

  • 21 Novembre 2016
    Cronaca
    Sui terreni confiscati alla ‘ndrangheta nasce il “Giardino della Memoria”

    Sui terreni confiscati alla 'ndrangheta nasce il "Giardino della Memoria"

    Piantare un albero per piantare una speranza, la speranza di una società libera dal male…

  • 16 Gennaio 2018
    Cronaca
    Crotone: NO alla ‘ndrangheta, in piazza il grido di studenti e associazioni

    Crotone: NO alla 'ndrangheta, in piazza il grido di studenti e associazioni

    Ognuno deve fare la propria parte. E' quanto sostenuto questa mattina da quanti, attraverso il…

  • 6 Ottobre 2016
    Cronaca
    Duro colpo all’imprenditoria vicina alla ‘ndrangheta: Confiscati beni per 217 milioni di euro

    Duro colpo all'imprenditoria vicina alla 'ndrangheta: Confiscati beni per 217 milioni di euro

    Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria e del Servizio Centrale…

  • 13 Dicembre 2018
    Cronaca
    Lotta alla ‘ndrangheta: la DIA sequestra oltre un milione di euro a imprenditore crotonese

    Lotta alla 'ndrangheta: la DIA sequestra oltre un milione di euro a imprenditore crotonese

    La Direzione Investigativa Antimafia di Firenze, coadiuvata dalla Dia di Bologna, ha sequestrato un patrimonio…

Ultime notizie
  • Insulti a Ounas, Gianni Vrenna: “Gesti che fatichiamo a comprendere”. Anche il Milan al fianco dell’attaccante rossoblu
    9 Marzo 2021
  • Sanremo: assegnati i premi della Critica Mia Martini e Sala Stampa Lucio Dalla realizzati da Affidato
    9 Marzo 2021
  • Coronavirus, La Regione Calabria aderisce al progetto raccolta plasma
    8 Marzo 2021
  • Wi.Fi pubblico: al via a Isola Capo Rizzuto i sopralluoghi per 12 nuovi punti
    8 Marzo 2021
  • Infrastrutture: Confronto tra ANCE e ANAS sugli investimenti da fare in Calabria per il 2021
    8 Marzo 2021
Wesud

1 month ago

Wesud

Il dott. Matteo Sperandeo individuato come segretario generale del Comune di Crotone | wesud News

wesud.it

Il dott. Matteo Sperandeo è stato individuato come segretario generale del Comune di Crotone. L’individuazione, da parte del sindaco Voce, è arrivata a
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Wesud

1 month ago

Wesud

Crotone, “Percorsi del sapere”, nuovo progetto per svolgere il Servizio Civile presso il Consorzio Jobel | wesud News

wesud.it

Anche quest’anno il Consorzio Jobel propone il progetto “Percorsi del sapere”, nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il nuovo bando, che scadrà
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy