Ad un’anno dalla sua ordinazione episcopale Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo Arcivescovo di Matera – Irsina , Don Pino nel cuore di tutti i crotonesi si rivolge ai giovani della sua arcidiocesi con una lettera ai giovani.Una lettera che parla di musica, di senso della vita, una lettera che trae spunto dalla 67° edizione del Festival di San Remo:Carissimo/a, ascoltando e leggendo i testi delle canzoni del festival di Sanremo ho trovato tante belle espressioni che hanno il sapore del Vangelo e che richiamano i dubbi di sempre “Essere o dover essere, il dubbio amletico, contemporaneo come l’uomo del neolitico”.Il fluire di questa era moderna vorrebbe darti tutto , ma non ti dice niente “Intellettuali nei caffè, internettologi. Soci onorari al gruppo dei selfisti anonimi. L’intelligenza è démodé, risposte facili, dilemmi inutili”- Ho pensato di scriverti perché anch’io credo che “l’uomo che tu diventerai non sarà mai più grande dell’amore che dai”. E ancora che “l’amore non ti spara in faccia mai”, per cui “è vietato morire”. Quando si è giovani “si va sempre dritti come un treno; si cerca nel conflitto la parvenza di un sentiero…poche volte si è dato ascolto a chi si dovrebbe dare retta”. La cosa più bella che si possa sperimentare è questa: “dal mio diario degli errori, da tutte le mie contraddizioni, da tutti i torti e le ragioni, dalle paure che convivono con me, dalle parole di un discorso inutile almeno tu rimani fuori”. Questo “tu” lo colgo rivolto a Dio. Un bellissimo invito ci è stato rivolto quando sono state cantate queste parole: “Sorridi e non ti importa niente, niente! Se un’emozione ti cambia anche il nome, Tu dalle ragione, tu dalle ragione. Se anche il cuore richiede attenzione, Tu fatti del bene, Tu fatti bella per te”! E ancora: “C’è una strada da fare, da percorrere insieme”. Vorrei anch’io, percorrere, insieme a te, questa strada, perché è vero, “l’ottava meraviglia del mondo…siamo io e te”. Ci sono tante cose nella vita da imparare, ma la più importante è proprio questa: “Ho scoperto che l’amore è un’arte da capire. E l’ho scoperto così semplicemente amando che tutto cambia mentre lo stai vivendo…E mi stupisce ancora che cadere fa male. Un altro schiaffo e ho capito il pianto. E se è non strettamente vitale non rinunciamo ad amare”. E ancora: “Vorrei sentirti dire: L’amore non conosce condizione”. Di una cosa sono certo, “ho sbagliato tante volte nella vita; chissà quante volte ancora sbaglierò In questa piccola parentesi infinita; quante volte ho chiesto scusa e quante no”. Carissimo/a, io e te siamo un dono che viene dall’Alto! “Per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta; per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta. Siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta”. Vorrei camminare insieme a te, se tu lo vuoi, perché “siamo eterno, siamo passi siamo storie. Siamo figli della nostra verità. E se è vero che c’è un Dio e non ci abbandona, che sia fatta adesso la sua volontà, in questo traffico di sguardi senza meta, in quei sorrisi spenti per la strada”.Ecco perché ho pensato di fare alcuni incontri, con te e i giovani del nostro territorio, per confrontarmi, ma anche per testimoniarvi la bellezza e l’amore alla vita che Gesù Cristo mi dona di intendere quotidianamente. Mi rivolgo “a chi trova se stesso nel proprio coraggio, a chi nasce ogni giorno e comincia il suo viaggio; a chi lotta da sempre e sopporta il dolore. Qui nessuno è diverso, nessuno è migliore. A chi ha perso tutto e riparte da zero perché niente finisce quando vivi davvero; a chi resta da solo abbracciato al silenzio; a chi dona l’amore che ha dentro: Che sia benedetta! Non mi interessa se frequenti o meno la parrocchia; se vai o non vai a messa; se credi o sei ateo o indifferente. M’interessa stare con te! Questi gli incontri: – il 05 marzo a Metaponto dalle ore 17.00 alle ore 20.00 – il 18 marzo a Matera dalle ore 17.00 alle ore 20.00, Casa di Spiritualità S. Anna, Via Lanera, 14 – il 25 marzo a Ferrandina dalle ore 17.30 alle ore 20.00. Ti aspetto perchè “vorrei farti vedere il viso mio com’è cambiato. Qualche ruga mi ha graffiato. Come vedi gli anni passano, ma non ho chiuso il cuore, io posso ancora amare. Ho mille sogni ancora da inseguire ed il più bello so a chi regalare, il tempo perso da restituire a chi mi deve un giorno perdonare”. Ti abbraccio e benedico. +Don Pino

Don Pino Caiazzo: Nelle canzoni di Sanremo tante belle parole che hanno il sapore del Vangelo

Articoli Correlati
-
Crotone: Il grazie della Flaica Cub a Don Pino Caiazzo
Grande commozione e un ringraziamento a Don Pino Caiazzo nominato Vescovo di Matera da Papa…
-
Crotone: Il Grazie di Vallone a Don Pino Caiazzo
La comunità di Crotone accoglie con gioia la nomina di Don Pino Caiazzo a Vescovo…