Sbloccate le assunzioni del personale sanitario e fondi per migliorare infrastrutture ed edilizia ospedaliera, ma soprattutto un super commissariamento della sanità della regione Calabria. Queste le misure principali inserite nel cosiddetto decreto Calabria che oggi con 137 voti favorevoli ha incassato il via libera definitivo dal Senato ed è pronto per essere convertito in legge. Il provvedimento mira a ripristinare il rispetto dei livelli essenziali di assistenza e a rimettere in piedi la sanità pubblica della Regione, segnata da un disavanzo di gestione salito a 168 milioni di euro nell’ultimo trimestre 2018. Misure straordinarie valide 18 mesi, per traghettare la sanità locale verso una situazione di normalità amministrativa. Nel decreto anche norme che riguardano la sanità nazionale e che spaziano dalla spesa per il personale del Ssn alla formazione medica. Vi sono poi norme specifiche sui medici di famiglia (accesso ai corsi e massimali), sulla carenza dei farmaci e sulle quote premiali. Ecco i contenuti più importanti: – Nomina di un commissario ad acta che effettuerà verifiche straordinarie sull’attività dei direttori generali delle aziende sanitarie, delle aziende ospedaliere. In suo potere far decadere l’incarico e proporre un commissario straordinario. – Può essere nominato un unico commissario straordinario per più enti del servizio sanitario regionale. Previsto un “bonus” fino a 50 mila euro, condizionato ai risultati realmente ottenuti. – I commissari straordinari potranno avvalersi dell’Agenas (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali) e della Guardia di Finanza per contrastare violazioni in Calabria. – Per acquisti e forniture il Servizio sanitario calabrese dovrà passare per la centrale nazionale per gli acquisti della Pubblica Amministrazione (Consip), o per centrali di committenza di altre regioni. – Disciplina il supporto dell’Agenas. Viene autorizzata la spesa nel limite massimo di euro 2.000.000,00 per l’anno 2019 e di euro 4.000.000,00 per l’anno 2020. – Proroga nuove regole per l’esame di abilitazione a medicina – L’Aic deve comunicare l’interruzione del commercio di un medicinale quattro mesi prima, per consentire all’Aifa di scongiurare la carenza del medicinale. – Nelle regioni commissariate per mancato rispetto dei piani di rientro dai disavanzi sanitari (e cioè Campania, Lazio, Calabria e Molise), per 18 mesi e in attesa di una riforma complessiva, la rosa dei candidati da sottoporre al presidente della Regione per la nomina dei direttori generali delle aziende sanitarie locali, è proposta dalla competente commissione secondo una graduatoria di merito. – Quanto previsto dal decreto si applica anche alle aziende sciolte per infiltrazioni mafiose. (ANSA)

Decreto Calabria: alla Regione un super commissario per la Sanità, sblocco assunzioni e fondi per edilizia
Articoli Correlati
La Calabria manifesta a Cosenza per la Siria
Domani, 28 dicembre alle ore 17, in Piazza Loreto l'Associazione #calabriaxidomeni promuove una manifestazione per…
Decreto Sanità, Siclari: “Sempre più convinto che le battaglie per la Calabria vanno fatte a Roma"
«Abbiamo colpito nel segno. Dalla Calabria a Roma senza timore e, in poche ore, tutta…
Le cicogne scelgono la Calabria per svernare
Esemplari di cicogna bianca hanno scelto la Riserva naturale del Lago di Tarsi, in Calabria,…
Oltre tre miliardi e mezzo alla Calabria nel riparto dei fondi per la sanità
Il Delegato del Presidente Oliverio per la Sanità Franco Pacenza, da più giorni a Roma,…
Ryanair conferma il proprio interesse per Crotone e per la Calabria
Presso la sede della Giunta regionale, il Presidente Mario Oliverio ha ricevuto il dott. John…
La Calabria è la prima regione per numero di località premiate con la Bandiera verde 2018
“Diciotto bandiere verdi in Calabria è il risultato che conferma che la strada intrapresa è…
In Val Malenco la selezione per maestri di snowboard Calabria
Si e’ conclusa la seconda selezione per maestri di snowboard Calabria.Un altro grande traguardo per…
Vinitaly: Per la Calabria occasione unica
Il Vinitaly di Regione Calabria, Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentariprende il via con un taglio…