Il consigliere regionale Raffaele Mammoliti ha presentato un’interrogazione a risposta immediata in merito alla chiusura del Centro per l’Impiego di Petilia Policastro (KR) al Presidente del Consiglio regionale On. Filippo Mancuso.
Nel ricordare che “a Giunta regionale, con deliberazione n. 52 della seduta del 18 febbraio 2022, ha approvato la Rete
Regionale dei Centri per l’Impiego e le Linee di indirizzo per lo sviluppo dei punti di accesso di
prossimità; Mammoliti evidenzia che “detta delibera prevede per la provincia di Crotone solo i centri per l’impiego di Crotone e Cirò Marina, determinando, dunque, la chiusura di quello di Petilia Policastro attualmente operativo seppur con dipendenti in regime di lavoro agile a causa della chiusura degli uffici avvenuta con provvedimento
dell’ufficio del Datore di Lavoro della Regione Calabria”.
Il consigliere regionale del PD sottolinea inoltre “che l’ufficio di Petilia Policastro non risulta incluso neppure tra le Sedi Locali Coordinate che dovrebbero svolgere in tutto o in parte i servizi previsti dalla normativa per i Centri per l’impiego; che il Centro per l’Impiego di Petilia Policastro è punto di riferimento di un bacino che comprende ad oggi più di trentamila residenti, i quali per raggiungere l’ufficio più vicino, allocato nella città capoluogo di provincia, sarebbero costretti, in alcuni casi, a percorrere più di un’ora di auto; che in ragione di quanto sopra, da notizie apprese dai lavoratori ad oggi in forza all’ufficio in questione”, inoltre prosegue Mammoliti, l’amministrazione comunale di Petilia Policastro ha offerto a Regione Calabria la possibilità di allocare gli uffici in strutture reperite dalla medesima amministrazione comunale; che, ancora, la decisione assunta dalla Giunta regionale appare contrastare con gli obiettivi assegnati con il “Piano Straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro”, approvato ai sensi dell’art.12, comma 3 del DL 4/2019, convertito in legge n. 26 del 28/03/2019”, che mette a disposizione delle regioni importanti risorse finanziarie sia per nuove assunzioni che per il potenziamento e la riqualificazione delle strutture. Una scelta continua ancora il consigliere regionale nella sua interrogazione “che detta determinazione stride, ancora di più, con gli obiettivi del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) che assegna alla Regione Calabria solo per l’anno 2022 € 39.776.000,00 e che per le assegnazioni delle risorse degli anni successivi applicherà meccanismi premiali basati sul numero dei beneficiari del Programma GOL presi in carico in ciascuna regione e sull’avanzamento della spesa inerente le misure e i servizi attivati; che la chiusura del Centro per l’Impiego di Petilia Policastro, per le ragioni sopra esposte, appare oltre che irragionevole, anche contraria a indirizzi e obiettivi assegnati alle regioni dal Governo nazionale e dalla Comunità Europea e fatti propri anche dalla Regione Calabria.
Rivolgendosi all’assessore regionale al lavoro Mammoliti chiede infine ” se e quali utili e tempestivi provvedimenti si intendono adottare per evitare la chiusura del Centro per l’impiego di Petilia Policastro”.