“Sul tragitto per venire qui oggi mi è sembrato di attraversare la California in Nevada. La Calabria ha paesaggi straordinari. Dobbiamo solo conoscerli, imparare ad apprezzarli e valorizzarli. Questo territorio ha dato i natali a Pitagora. Stiamo per festeggiare i 50 anni del ritrovamento dei Bronzi di Riace e non siamo mai stati capaci di farne un fattore di sviluppo economico. Eppure i Bronzi rappresentano la nostra Monna Lisa. Dobbiamo mettere a reddito questo nostro patrimonio inestimabile”.
Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo e al Marketing territoriali, Fausto Orsomarso, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del Giro d’Italia a vela 2022: Marina militare Nastro rosa tour che farà tappa a Crotone nei giorni 24, 25, 26 giugno.
All’incontro con la stampa, che si è svolto nella sede della Lega navale di Crotone, hanno partecipato il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, gli assessori comunali al Turismo e allo Sport, Maria Bruni e Luca Bossi, il presidente della Lega navale di Crotone, Gianni Liotti, il presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari.
“Quando è stata scelta la città di Crotone per questa prestigiosa manifestazione – ha spiegato Orsomarso -, come assessorato abbiamo contribuito a sostenere il Comune e gli enti territoriali nell’organizzazione di questo tour sportivo itinerante di importanza internazionale. Siamo inoltre costantemente impegnati a supportare le amministrazioni comunali nel miglioramento dei servizi sul territorio con l’obiettivo di realizzare una Calabria accogliente a 360 gradi. Intanto invito tutti a partecipare a questo evento che, attraverso la vela, vuole mettere le persone in connessione con le bellezze e i valori della nostra regione”.
Il Giro dell’Italia a Vela, è iniziato ieri da Genova, durerà circa 25 giorni con 10 team internazionali. Le regate si svolgeranno con tre diverse discipline FOIL distribuite in 8 tappe: oltre Crotone e Genova, La Maddalena, Formia, Brindisi, Vieste, Porto San Giorgio e Venezia.
Il sindaco Voce ha parlato di “piena sinergia con la Regione Calabria per lo sviluppo del turismo anche attraverso questa importante manifestazione grazie alla quale la città di Crotone ha l’occasione di tornare alla ribalta nazionale e internazionale. Non sempre i Comuni hanno la disponibilità finanziaria per far fronte ad eventi di questo tipo, perciò ringrazio l’assessore Orsomarso per il fondamentale supporto che ci ha fornito”.
Ferrari ha aggiunto che “la caratteristica di questo governo regionale è quella di fare le cose e di metterle in campo subito”.
Gli altri intervenuti alla conferenza stampa hanno illustrato i dettagli della manifestazione “che associa alle gare di vela percorsi di enogastronomia e eventi che coinvolgeranno tutte le attività commerciali e culturali. La sola tappa offshore Formia-Crotone – è stato detto – prevede una navigazione di 48 ore, ed è la più lunga e la più faticosa. Dal punto di vista tecnico una vera eccellenza”.
Dal 23 al 26 giugno, alla Lega Navale, sarà installato un villaggio dedicato al pubblico e agli appassionati che potranno seguire le regate: un “Nastro rosa” per unire i mari d’Italia
Sono previste manifestazioni sportive ma anche percorsi culturali, musica e laboratori del cibo.
Il Giro d’Italia a Vela, promosso dalla Marina Militare Italiana, è un format innovativo che si propone oltre che l’aspetto agonistico di raccontare il fascino e la bellezza delle coste italiane.
Il Tour 2022, patrocinato dal CONI e supportato dalla Federazione Italiana Vela e dalla Lega Navale Italiana, partirà da Genova il 12 giugno e si concluderà a Venezia l’8 luglio, con una serie di eventi velici multidisciplina con tappe che toccheranno alcune località marittime lungo la penisola.
L’amministrazione Comunale ha previsto una serie di eventi collaterali che si snoderanno dal villaggio allestito presso la Lega Navale su tutto il lungomare cittadino:
Laboratori del Cibo: preparazioni, degustazione e cooking show, viaggio eno- gastronomico in collaborazione con i ristoratori ed operatori commerciali, musica itinerante, il concerto dei The Bloom
Ed ancora: Urban Trekking “Sulle orme di Pitagora” – Una camminata consapevole alla scoperta delle origini della Città di Crotone lungo il perimetro di un triangolo rettangolo che abbraccia Lega Navale, Antiche mura e Centro storico (a cura di Asd Passi Consapevoli)
Previste visite guidate alla mostra Ambiente, clima futuro a cura di Gruppo Fotoamatori Crotone presso Lega Navale, il tour “Wow”: Educare in riva al mare a cura dell’Area Marina Protetta in collaborazione con la Provincia di Crotone, visite al Museo Archeologico
Degustazioni a cura del Flag Costihera, “Un mare di vino” alla scoperta dei vini calabresi.