Dal 2 all’8 ottobre, Crotone parteciperà all’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) in collaborazione con l’European Dyslexia Association (EDA).
Gli eventi locali, patrocinati dal Comune di Crotone, sono stati presentati in una conferenza stampa presso la Casa della Cultura. All’incontro hanno partecipato l’Assessore alle Politiche Sociali Filly Pollinzi, il Presidente della sezione AID di Crotone Fabrizio Marescalco, la Psicologa e Psicoterapeuta Maria Assunta Martino e il Consigliere Comunale di Isola Capo Rizzuto Carlo Cassano.
Il tema di quest’anno è “Leggere libera tutti: diritti verso l’apprendimento”, e si concentra sull’approfondimento della Legge 170/2010, che mira a rendere la cultura e la conoscenza accessibili a tutti.
La sezione AID di Crotone ha preparato un programma coinvolgente per sensibilizzare la comunità sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e promuovere un cambiamento concreto attraverso progetti e attività locali.
Il 3 ottobre presso la sala polivalente di Cutro si terrà il primo incontro dal titolo “Insegnanti veicolo di cambiamento”. Durante questo evento, esperti discuteranno l’approccio educativo per gli studenti con DSA, illustrando strategie didattiche, strumenti compensativi e misure dispensative in linea con la Legge 170/2010.
Il 5 ottobre l’AID collaborerà con l’Istituto Donegani di Crotone per ospitare il secondo incontro focalizzato sull’adolescenza e i DSA. Questo evento esaminerà come i DSA possano influire sulle componenti emotive e motivazionali degli adolescenti, inclusi l’autostima e il concetto di sé.
Infine, il 7 ottobre il terzo incontro si terrà presso il centro “Ceramidà” di Isola Capo Rizzuto con il titolo “Leggere libera tutti”. L’esperto Massimo Ciuffo contribuirà a sensibilizzare la comunità sulla necessità di valorizzare le persone con DSA, garantendo loro cultura, conoscenza e apprendimento, rispettando le loro caratteristiche.
Il Presidente AID Crotone, Fabrizio Marescalco, ha sottolineato l’importanza di questi incontri, che coinvolgeranno esperti nell’ambito dell’educazione e dei DSA. L’obiettivo principale è fornire un sostegno reale alle persone con DSA e alle loro famiglie.