A Cutro, nei locali della mostra permanente di Monica Arabia, si è tenuto l’evento “La donna nell’arte, tra Ricamo e Pittura”. L’evento ha inteso mettere in luce la creatività artistica al femminile che esiste nella cittadina di Giò Leonardo di Bona. Si è scoperto che Cutro non solo è la città degli scacchi e del pane, ma pure del ricamo. In passato si ricamava a Cutro, v’erano delle sarte specializzate che ricamavano su commissione e che avevano dei laboratori con le allieve che imparavano il mestiere; v’era pure il convento delle suore, ove molte giovani ragazze imparavano l’arte. Molte ricamatrici si sono formate tra gli anni cinquanta e ottanta, e se ciò era legato alla confezione del corredo matrimoniale, in realtà era ed è una vera e propria arte. E si tratta di un’arte che ha voluto dire pure socializzazione, rapporti di vicinato, economia, maestranze artigianali: in altre parole ha tracciato un pezzo di storia e di identità di Cutro.
Durante la serata sono stati esposti pezzi ricamati di Rosarina Migale, maestra ricamatrice e di Milena Brugnano. Rosarina Migale ha tratteggiato la sua esperienza di ricamatrice e ha poti illustrato le diverse tecniche del ricamo nonché i suoi lavori, sottolineando l’importanza della manualità nel processo ricamatorio. Rosarina Migale ha raccontato che ricamare per lei è un atto di vita e di come sia stato importante per lei la passione da autodidatta. Milena Brugnano ha invece precisato che lei ricamava in gioventù, ma ha ricordato di quando si andava dalle suore a ricamare e ha pure sottolineato quanto erano importanti i laboratori di ricamo. Dai racconti di Finetta Brugnano invece si è evinto quanto fosse il ricamo importante, soprattutto perché era una esperienza socializzante. L’Assessore alla Cultura, Anna Battaglia ha sottolineato l’importanza e la bellezza del ricamo e ha lanciato l’iniziativa di una mostra fotografica avente ad oggetto l’esperienza delle ricamatrici e il periodo storico della scuola di ricamo delle suore francescane. Lo stesso assessore ha poi annunziato una importante mostra di ricamo in occasione dell’evento di intitolazione del palazzo comunale a Santa Chiara.
La pittrice Monica Arabia, ideatrice e organizzatrice, assieme a Giuseppe Condello, della iniziativa culturale ha invece posto l’accento sul rapporto tra ricamo e pittura, in quanto il ricamo parte da un disegno, da una immaginazione e dai punti tracciati che danno forma ad una immagine. Monica Arabia ha poi indicato l’importanza della cultura e del ritrovare socialità, mettendo a disposizione anche per eventi futuri i locali della sua mostra permanente.
Rosanna Nardo del Comitato Donne ha invece posto l’accento sul fatto che molte volte siamo noi adulti e indifferenti rispetto alla trasmissione di cose importanti, e che i recenti laboratori del Carnevale Cutrese coi bambini hanno dimostrato che se ci si assume il compito di trasmettere poi i risultati si vedono.
Durante la serata vi sono stati gli intermezzi musicali curati ed eseguiti dalla giovane e promettente Cristiana Colacino, che studia al conservatorio e che ha dato buona prova delle sue capacità musicali.

Cutro (KR), non solo città degli scacchi e del pane, ma pure del ricamo
Articoli Correlati
Sei migranti del Regional Hub di Sant’Anna protagonisti al torneo degli scacchi di Cutro
Anche 6 migranti del “Regional Hub” di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto, hanno aderito alla…
Provvidenziale intervento degli uomini del soccorso alpino della GdF
Provvidenziale intervento dei militari del S.A.G.F.I militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di…
Maltempo: Evacuate 37 persone a Cutro monitorata la foce del Tacina
Sono 37 le persone evacuate a Cutro a seguito dell'ordinanza emessa dal sindaco Salvatore Di…
Crolla parte del soffitto del Duomo di Catanzaro
Crolla una parte del soffitto del Duomo di Catanzaro. Il crollo é stato scoperto questa…
Turismo: Si può fare, parola degli Amici del Tedesco
Turismo, si può fare. Non è il tema di un convegno che parla di ipotesi…
Atto intimidatorio al CELA: Insieme per Cutro vicina ai volontari del WWF
Riceviamo e pubblichiamo. È un segnale d’allarme l’intimidazione avvenuta al cela di Cutro. In questi…