live streaming
home contatti
live streaming
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Video
contattaci
wesud News > Attualità
Attualità

Crotone: 6 settembre, la cronaca che poteva diventare storia

Redazione

Crotone, 4 Settembre 2016 • 15:03

C’è ancora qualcuno in questa nostra Crotone che in alcune sere, nelle ore tarde, ha l’impressione di sentire la vecchia sirena della fabbrica che annunciava il cambio turno, è solo il sogno di chi ha vissuto decenni della sua vita sul suo posto di lavoro, quando stare in fabbrica significava partecipare ad una classe agiata, che contribuiva molto pesantemente all’economia del territorio con i suoi circa 7000 stipendi (tra diretti ed indotto) che si riversavano nel mercato cittadino e della sua provincia.
Sarà solo il sogno di qualche nostalgico, perché molte coscienze sono ormai tacitate dal tempo e dalla monotonia della vita che continua a scorrere veloce per una economia che impone di scordare.
“6 settembre 1993, sono circa le sette di sera quando il telefono nella stanza della Rappresentanza Sindacale Unitaria dello stabilimento Enichem di Crotone, squilla ripetutamente, c’è quasi timore a rispondere, ma dall’altra parte del cavo a chiamare sono i rappresentanti dei lavoratori che stanno seguendo a Roma la riunione con l’azienda : “Non c’è più nulla da fare”.
E’ la parola d’ordine prevista, inizia la battaglia, inizia la lunga notte del fuochi.”
E’ questo il ricordo di Carlo Turino che, in un comunicato stampa riflette su ciò che è stato.
Dopodomani è il 6 settembre 2016, scrive Carlo Turino, sono passati esattamente 23 anni dalla notte dei “fuochi dell’Enichem”.
In una città silenziosa, distratta e senza memoria qualcuno cerca di ricordare quella data, ma lo fa in modo parziale, di parte, dimenticando i veri protagonisti e artefici della vicenda, sminuendo gli avvenimenti quasi succubi di una volontà di chiudere il tutto nel dimenticatoio.
Non ho mai amato i “nostalgismi” fini a se stessi, viventi senza alcuna base ideale alle spalle, ed in tutti questi anni, pur essendo protagonista, insieme a pochi altri, di quella meravigliosa avventura, ho sempre preferito tacere ed evitare incontri pubblici, ritenendo quei giorni un patrimonio di ricordi che oramai appartengono solo alla sfera personale di ognuno di noi e non a quella pubblica di una città, la nostra Crotone, che non ama ricordare e preferisce dimenticare, perché in quei giorni la cronaca avrebbe potuto diventare storia, ma l’incapacità locale e gli interessi occulti hanno fatto abortire le speranze e la rivolta.
Ma, sostiene ancora Turino, ogni tanto occorre raccontare un’altra storia, come sempre taciuta, quella degli operai che rimasero assediati da circa 7000 uomini dell’esercito e delle forze dell’ordine per 17 giorni, quella delle donne e dei bambini che occuparono la stazione ferroviaria e lì vissero la lunga vertenza, quella del processo, terminato in cassazione con la completa assoluzione di tutti e da me interpretato con un’autodifesa che colpì l’opinione pubblica per le sue verità, verità lungamente taciute, insomma quella dei vinti, sconfitti non da quegli avvenimenti, ma dalle istituzioni che negli anni a seguire hanno dilapidato le centinaia di milioni di vecchie lire, pervenute a Crotone in seguito ai fuochi, senza creare neanche un solo posto di lavoro.
Sono trascorsi 23 anni da quel sussulto d’orgoglio dei crotonesi in difesa del lavoro, 23 anni da quella che dopo la “Rivolta di Reggio”, poteva essere l’ennesima occasione per consentire al popolo calabrese di sollevarsi compatto, al di là delle sigle di appartenenza, al di sopra delle tessere partitiche o sindacali che si avevano in tasca, al di là dei piccoli interessi di bottega, poteva, ma non lo è stata e ventitre anni sono un periodo relativamente lungo per una società, che oggi continua a vivere ai margini dello sviluppo nazionale, con il cappello in mano ad attendere una qualsiasi questua.
In quei giorni l’intera società rispose al grido di dolore dei lavoratori chimici, e dopo la notte dei fuochi fu il vescovo della diocesi crotonese a sfondare il cordone militare che aveva isolato la fabbrica con all’interno i suoi rivoltosi, ma fu seguito da un corteo immenso di donne, vecchi, bambini, associazioni, congreghe, cittadini di ogni età e di ogni ceto sociale, migliaia e migliaia di persone che sancirono la loro partecipazione alla storia operaia di quei giorni.
Certo, conslude Turino, era una rivolta strana, rotti gli schemi politici del tempo, superando ogni divisione ideologica che scardinava la società dell’arco costituzionale e del compromesso storico, tagliato il cordone ombelicale con le centrali sindacali di regime, una guida forte, stranamente formata da due consiglieri comunali, lavoratori della fabbrica, uno del PCI ed uno del MSI, si pensava ad un isolamento totale, ma la parola d’ordine “I PROBLEMI NON HANNO COLORE” attirò la condivisione generale.

Alla fine si firmò un accordo, che pur essendo, come sempre, strumento del capitale contro il lavoro, sanciva almeno la possibilità di salvaguardare una presenza industriale chimica (che sarebbe durata altri 16 anni) e dava a Crotone tre nuove possibilità :


  1. La possibilità in quel momento di cambiare lo strato economico dello sviluppo del territorio, indicando il percorso e la direzione da seguire a posto della grande industria che chiudeva i battenti (turismo ? – comunicazione ? – energia?) ;

  2. Una cascata di finanziamenti a fondo perduto per le prime iniziative che dovevano reinserire i lavoratori espulsi dal processo chimico e l’istituzione di Crotone come area di crisi, che significava il riconoscimento di un contratto d’area capace di attirare grandi investimenti ;

  3. Per la prima volta nella sua storia millenaria, la possibilità di decidere in loco, con il famoso comitato creato ad hoc, il futuro della nostra terra, senza demandare ad altri, fuori regione, la sua gestione.
    E qui arrivò la grande sconfitta, i vinti non furono i lavoratori asserragliati in fabbrica, o le loro donne e bambini accampati alla stazione ferroviaria, i vinti furono l’intera città e la sua società, perché con una incapacità sospetta, di quella pioggia di milioni di lire ( 200 solo come sovvenzione globale e altri 800 come contratto d’area), la classe dirigente politica e sindacale di allora fu capace di spendere tutto senza realizzare un solo posto di lavoro.


IMBECILLITA’ o INTERESSE, non so, MA LA CRONACA NON DIVENNE STORIA:

 

 

 

 

 

battagliaCarlo TurinocrotoneEnichemfuochilavoratorirsa

Articoli Correlati

  • 21 Luglio 2017
    Cronaca
    Crotone: Ritrovata la quindicenne scomparsa

    Crotone: Ritrovata la quindicenne scomparsa

    E' stata ritrovata la quindicenne di cui non si avevano notizie dalla tarda serata di…

  • 19 Aprile 2017
    Cronaca
    Crotone: Incidente stradale lungo la consortile

    Crotone: Incidente stradale lungo la consortile

    Una Mercedes A180, per cause ancora in corso di accertamento è stata protagonista di un…

  • 6 Ottobre 2016
    Cronaca
    Crotone: Giovane uccide la madre

    Crotone: Giovane uccide la madre

    Omicidio in località Poggio Pudano a Crotone.Non si conoscono ancora le ragioni che hanno spinto…

  • 5 Maggio 2016
    Sport
    Crotone: La Rari Nantes Auditore pronta a riscrivere la storia

    Crotone: La Rari Nantes Auditore pronta a riscrivere la storia

    Siamo proprio ad un passo dallo storico traguardo. Un passo importante per la storia sportiva…

  • 11 Dicembre 2016
    Cronaca
    Crotone: Attracca “La Grace” e rivive la storia (Fotogallery)

    Crotone: Attracca "La Grace" e rivive la storia (Fotogallery)

    Ha richiamato l'attenzione di molti curiosi il veliero " La Grace" attraccata questa mattina al…

  • 1 Agosto 2016
    Cronaca
    Crotone: Fiamme lungo la SS 107

    Crotone: Fiamme lungo la SS 107

    Non c'è pace per i vigili del fuoco in Calabria e soprattutto nel crotonese dove…

  • 9 Gennaio 2017
    Cronaca
    Crotone: Domani scuole chiuse

    Crotone: Domani scuole chiuse

    Su ordinanza del sindaco del Comune di Crotone, Ugo Pugliese, perdurando anche domani condizioni meteo di…

  • 11 Marzo 2016
    Politica
    Crotone: La Prossima Crotone domenica presenta la sua squadra

    Crotone: La Prossima Crotone domenica presenta la sua squadra

    “La Prossima Crotone” (Cittàdeitremillenni - Verso il suo futuro), in vista delle elezioni amministrative di…

Ultime notizie
  • Oltre 120 operazioni di soccorso in mare: bilancio dell’attività svolta dalla Direzione marittima di Reggio Calabria
    20 Gennaio 2021
  • Incidente lungo la SS 106 nel Catanzarese, intervento dei Vigili del Fuoco
    20 Gennaio 2021
  • Sit In dei medici e operatori del 118 contro le delibere delle Asp di Catanzaro e di Crotone
    20 Gennaio 2021
  • Crotone, Stop ai canali social che divulgano violenza di ogni genere: il Comune punta ad una rete di buone prassi
    20 Gennaio 2021
  • Isola Capo Rizzuto (KR), Raffaele Gareri presidente della Commissione Recovery Fund
    20 Gennaio 2021

Wesud

11 hours ago

Wesud

Sit In dei medici e operatori del 118 contro le delibere delle Asp di Catanzaro e di Crotone | wesud News

wesud.it

Sit in di medici e operatori del 118 di Catanzaro alla Cittadella Regionale per protestare contro le delibere delle Asp di Catanzaro e di Crotone che da
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Wesud

11 hours ago

Wesud

Crotone, Stop ai canali social che divulgano violenza di ogni genere: il Comune punta ad una rete di buone prassi | wesud News

wesud.it

Cancellare i canali social che divulgano violenza di ogni genere. Una battaglia che la Giunta Comunale di Crotone ha deciso di avviare attraverso la
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

wesud

Testata giornalistica
Aut. trib. di Crotone
n. 1 del 17/02/2016

Redazione:
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR

Direttore responsabile:
Antonella Marazziti

Editore:
polimedia
Via Marciana, 1
88900 Crotone KR
P.i 03604040794
N REA KR-182410
N ROC 30864

Powered by idemedia IDEMEDIA®

Sezioni
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura & Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Video
Informazioni
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy
  • Feed RSS
Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
Utilizzando questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookieAcconsentoPrivacy Policy