Negozi chiusi a Crotone nel giorno dell’attracco della nave da crociera Viking Sun.
La scelta di tenere abbassate le serrande, nonostante la richiesta formulata dall’assessore alle attività economiche e produttive Sabrina Gentile, ha suscitato non poche critiche.
L’assessore, aveva scritto alle associazioni di categoria Confcommercio, Confartigiano e Confersercenti auspicando che i negozi del centro città, in particolare di Piazza Pitagora e Via Vittorio Veneto, rimanessero aperti per accogliere gli ospiti interessati a visitare la città.
Così non è stato, solo qualche negozio ha colto l’importanza dell’evento.
Nonostante il centro la città brulicasse di croceristi, i commercianti crotonesi hanno scelto la serrata e i 900 turisti scesi dalla Viking Sun si sono dovuti accontentare di un buon caffè.
Si fa un gran parlare di turismo, di destagionalizzazione ma la verità é che occorre una vera e propria cultura turistica.
Si fa di fatto ancora molta fatica, eppure se ci si guarda intorno si scopre un vero e proprio tesoro paesaggistico, archeologico dal quale partire.
Delusi anche molti turisti di nazionalità nord americana e nord europea. che avrebbero voluto dedicarsi allo shopping.
Insomma si fa ancora grande fatica a fare sistema.
Eppure i numeri snocciolati nel corso della presentazione del calendario crocieristico dovrebbero far riflettere tutti.
Nell’anno 2017 i croceristi che hanno fatto tappa in città sono stati 6400 passeggeri con una ricaduta sul territorio di oltre 272 mila euro.
Un segmento turistico molto interessante se si pensa che ogni passeggero comporta per il territorio una ricaduta economica di 42 euro in termini di servizi, acquisti individuali, escursioni, guide, servizi tecnici. Dunque il turismo crocieristico comporta sicuramente una ricaduta economica sul territorio. Incentivare questo settore come si sta provando a fare anche attraverso l’analisi delle criticità fino ad ora rilevate è sicuramente produttivo in termini di immagine ma anche economico.
Occorre però un buon gioco di squadra se davvero si vuole aspirare a diventare uno scalo crocieristico di primo piano, pertanto diventa fondamentale che le attività commerciali si facciano trovare aperte e accoglienti.

Crotone: Sbarcano i turisti ma i negozi sono chiusi
Articoli Correlati
-
Si sono chiusi i campionati di kitesurf a Crotone
Si sono chiusi oggi pomeriggio i campionati di kitesurf a Crotone, e precisamente la prima…
-
Crotone: 249 migranti sbarcano a Crotone
In 349 sono giunti nel porto di Crotone nel primo pomeriggio di oggi.Tra loro 244…