Questa mattina, nella Casa Comunale, il sindaco Vincenzo Voce ha incontrato la presidente della Pro Loco Crotone Maria Grazia Grande e i giovani che prestano servizio civile con l’associazione locale.
Un’esperienza, la loro, molto bella ma al tempo stesso travagliata poiché caratterizzata in prevalenza dal lavoro in smart working a causa dell’emergenza pandemica.
Un progetto che si concluderà il prossimo 20 febbraio e al quale i ragazzi non vorrebbero rinunciare poiché l’essere impegnati nella promozione turistica e sociale del territorio potrebbe, se ve ne fosse la possibilità, significare restare nella loro città.
L’incontro ha infatti rappresentato l’occasione per conoscere i progetti futuri dell’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco in direzione dell’informazione turistica.
Da parte sua, il sindaco Voce ha sottolineato l’importanza che riveste la Pro Loco, punto di riferimento nella città di Crotone, soprattutto in vista di un auspicato ritorno alla normalità dopo l’emergenza pandemica.
Voce ha inoltre illustrato ai ragazzi alcuni bandi in itinere che potrebbero rappresentare una buona occasione per tutti i giovani della città
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare da parte dei ragazzi e della presidente Maria Grazia Grande il progetto “Indossa la nostra storia”, campagna di valorizzazione turistico – culturale della nostra città.
Il prossimo 15 febbraio scade il bando per il servizio civile e la presidente della Pro Loco ha informato il sindaco Voce delle numerose domande sino ad ora pervenute a testimonianza di quanto questa esperienza, ovviamente retribuita dal ministero, rappresenti una opportunità per i giovani di rimanere in questa città.
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare da parte della presidente Grande il progetto “Indossa la nostra storia”, campagna di valorizzazione turistico – culturale della nostra città.
Oltre al dono della maglietta raffigurante Alcmeone i ragazzi hanno inteso omaggiare il primo cittadino della tessera di socio della Pro Loco.
Inoltre, i ragazzi hanno avuto modo di poter raccontare al primo cittadino l’esperienza di volontariato sociale che in questo tempo di emergenza pandemica stanno svolgendo con la Pro loco e il Banco Alimentare, esperienza che li vede impegnati nella consegna di aiuti alimentari a 100 famiglie in difficoltà. Un’esperienza che li gratifica sul piano umano e che intendono portare avanti.
La Pro Loco ha la sua sede presso piazza Rino Gaetano, sul lungomare cittadino, ed in questo periodo è stata arricchita dalla presenza dei ragazzi del servizio civile che hanno operato presso la struttura ai quali il sindaco ha rivolto un ringraziamento per l’impegno e la professionalità che hanno dimostrato.
Ha partecipato all’incontro il consigliere comunale Santo Facino.