Si sono concluse ieri le tre giornate in cui tutta Europa si è dedicata all’archeologia. L’iniziativa partita dal Ministero della Cultura Francese nel 2010, da quest’anno è diventata Europea, dedicando tre intere giornate alla scoperta e all’avvicinamento della popolazione ai beni archeologici.
Anche nel Crotonese le iniziative proposte presso il Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna hanno avuto una partecipazione notevole, nella giornata di venerdì con la presentazione del libro “L’olio d’oliva tra storia, archeologia e scienza”; il sabato l’incontro con i bambini che hanno potuto sperimentare e scoprire come si prepara ed esegue uno scavo archeologico; sempre nella giornata di sabato “Laboratorio di stratigrafia e classificazione dei reperti ceramici” e per finire domenica con la presentazione di due iniziative rivolte agli appassionati di fotografia e di storia delle nostre tradizioni, una mostra e un concorso fotografico incentrate sul Promontorio Lacinio dal titolo “Le storie del Lacinio”.
Tra le vetrine del Museo Archeologico Nazionale di Crotone, il direttore dott. Gregorio Aversa, ha presentato e spiegato le due iniziative fotografiche: la mostra che sarà allestita a breve, che vede la partecipazione dei fotografi professionisti di Crotone, che si sono impegnati nella raccolta e stampa di fotografie storiche che riguardano il promontorio Lacinio e le tradizioni ad esso legate; il concorso fotografico destinato a tutti gli appassionati di fotografia che, attraverso i loro occhi e le poro macchine fotografiche, potranno raccontare le storie che legano i crotonesi a Capo Colonna, cercando di coglierne non solo gli aspetti estetici, ma anche e soprattutto gli aspetti intimi e profondi che da generazioni portano la popolazione crotonese a considerare “magico” il promontorio Lacinio. Durante la presentazione sono state proiettate fotografie del promontorio fornite dalle due Associazioni Fotografiche del territorio corotnese: Krotografia e il Gruppo Fotoamatori di Crotone. Le due Associazioni hanno accettato di buon grado di coadiuvare il Direttore nell’organizzazione del contest.
Il concorso fotografico si apre ufficialmente oggi 17 giugno 2019 e terminerà il 16 Luglio 2019, termine ultimo entro il quale si potranno inviare alla email, creata appositamente per il contest, lestoriedellacinio@gmail.com un massimo di tre fotografie. I dettagli, le specifiche tecniche e le modalità di partecipazione, assolutamente gratuita, saranno reperibili in giornata sulla pagina facebook del Museo ( https://www.facebook.com/MuseoArcheologicoCrotone/?epa=SEARCH_BOX ), sul sito www.musei.calabria.beniculturali.it nella specifica sezione dedicata a Crotone.
Inizia un nuovo rapporto tra il Polo museale di Crotone e i Crotonesi, un segno di apertura, di invito, di cambiamento in meglio, di offerta di una fruibilità migliore delle strutture museali e archeologiche di questo territorio. Seguiremo con molta attenzione l’evolversi dei progetti e degli eventi previsti nell’area archeologica e, come sempre, ve ne daremo notizia!
Fabrizio Carbone

Crotone: presentato presso il Museo Archeologico Nazionale il concorso fotografico “Le storie del Lacinio”
Articoli Correlati
-
Stoian è del Crotone
Adrian Stoian è ufficialmente un calciatore del Crotone. L'attaccante romeno si stava già allenando con…
-
Crotone, oggi al Museo Archeologico Nazionale l'iniziativa gratuita "Domenica al Museo"
Oggi, domenica 7 luglio sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Archeologico Nazionale di Crotone. La…