Una vera lezione di vita. E’ quella che Giuseppe Covelli, autore di “Ai miei tempi” ha regalato agli alunni della scuola Anna Frank, come sempre protagonisti, nella Sala Consiliare, delle iniziative promosse dal Comune di Crotone che vede il coinvolgimento del mondo della scuola cittadina.Accompagnati dalle docenti Angela Iorfida, Teresa Lentini, Mirella Iacono e Raffaella Smania gli alunni della prime classi delle sezioni “C”, “G” ed “E” della scuola media “Anna Frank” hanno ascoltato la storia di un uomo che ha vissuto ed amato la sua terra di origine, Mesoraca.Introdotto dal portavoce del sindaco Vallone, Francesco Vignis, l’autore ha raccontato uno spaccato di vita di una piccola comunità presilana nell’immediato dopoguerra.Come ha sottolineato la figlia dell’autore, Angela, presente all’iniziativa “il libro è un momento in cui l’autore con sana passione ha inteso tramandare e mantenere saldi e vivi nella memoria delle giovani generazioni fatti, arti e mestieri, che oggi, in un mondo sempre più tecnologico sono ormai un lontano ricordo”.Chi ha occasione di leggere le pagine di memoria del libro oltre a conoscere i mestieri del passato può verificare quanta ricchezza produceva la terra ma anche quanta fatica era necessaria per realizzarla.Una immersione in un mondo lontano che le parole di Giuseppe Covelli rendono ancora oggi presente.I ragazzi come sempre protagonisti degli incontri con gli autori non si sono limitati solo ad ascoltare ma hanno anche letto dei brani del libro, recitato alcuni proverbi dialettali presenti nel volume ed hanno formulato numerose domande all’autore soprattutto legate al mondo rurale ma anche a come si viveva all’epoca il rapporto con la scuola e con la famiglia.Hanno anche realizzato, in omaggio all’autore, un video con le immagini più caratteristiche di Mesoraca, suo paese d’origine.Particolarmente apprezzata dagli alunni la spiegazione degli strumenti dell’epoca utilizzati in agricoltura che l’autore ha portato nella Sala Consiliare in occasione dell’iniziativa.

Crotone: Nel libro di Giuseppe Covelli, una lezione di vita
Articoli Correlati
Crotone: L'arte di Giuseppe, una passione che nasce da lontano
Cuori in gesso rosso-blu, realizzati ed esposti dopo la promozione in A del Crotone Calcio.Sono…
Crotone: Un anno fa la morte di Giuseppe Parretta, stasera una fiaccolata per ricordarlo
Un anno fa la morte di Giuseppe Parretta, questa sera, alle 18,00, nella Basilica Cattedrale…
Crotone: Una targa per Lea
I Giovani Democratici ricordano Lea Garofalo.A sette anni dalla scomparsa di Lea Garofalo (Petilia Policastro,…
Crotone: Cinquantasettenne si toglie la vita
Un uomo di 57 anni si è tolto la vita nella tarda mattinata di oggi…
Crotone: Arrestato il latitante Sandrino Covelli
Gli uomini della Polizia di Stato di Crotone hanno messo fine alla latitanza dell'ergastolano Alessandro…
Crotone: Domani in Piazza la X Edizione di "Una manovra per la vita"
Una biglia nel naso, l'occhio di un orsetto in gola, un boccone troppo grande da…
Crotone: Anziano ritrovato senza vita in casa
I Vigili del Fuoco del comando provinciale di Crotone hanno rinvenuto in un appartamento di…
Crotone capolista per una notte
Continua la striscia positiva del Crotone di mister Juric, che al Romeo Menti di Vicenza…