Il fenomeno migratorio nel tessuto socio-lavorativo e l’influenza della comunicazione”, ha rappresentato l’interessante e attuale oggetto del Convegno organizzato dalle Reti Sprar, Comune di Crotone e Provincia di Crotone, nell’ambito della Festa dei Popoli, giunta alla sua nona edizione, svoltosi venerdi 16 dicembre presso la Sala Consiliare del Comune di Crotone.I saluti istituzionali sono stati curati dal Sindaco di Isola Capo Rizzuto Gianluca Bruno, il quale, basandosi sulla concreta e positiva esperienza vissuta nel suo Comune, ha inteso evidenziare i grandi risultati raggiunti nei territori dove sono presenti oramai da anni i centri Sprar, mentre l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Crotone Alessia Romano, ha sottolineato quanto sia importante fornire accoglienza e sostegno, a persone che fuggono da guerre sanguinose e feroci dittature.Il Convegno è proseguito con l’intervento del rappresentante del Servizio Centrale Sergio Trolio, che ha raccontato lo Sprar dalla sua nascita ai giorni nostri, mettendo opportunamente in evidenza il grande e impegnativo lavoro svolto dallo stesso nella quotidiana e articolata gestione dell’accoglienza.Il sociologo Marco Omizzolo ha invece rappresentato più da vicino la situazione socio-lavorativa dei migranti che lavorano nei nostri territori, e quanto le istituzioni non riescano ancora a tutelarli come dovrebbero e a differenza siglano trattati con dittatori sanguinari per bloccare i flussi migratori.Il giornalista Stefano Arduini, caporedattore di Vita, ha parlato dell’influenza molte volte negativa dei giornali, nell’immaginario collettivo.E nello specifico delle false informazioni che vengono percepite all’esterno, in quanto il sistema accoglienza viene raccontato purtroppo in modo non propriamente esatto.L’assistente sociale della Provincia di Crotone Filomena Foresta, ringraziando le due reti Sprar Provincia e Comune di Crotone, si è soffermata sul prezioso lavoro degli operatori, definendoli dei veri e propri pionieri, in quanto sono riusciti, nonostante le diverse difficoltà, a comunicare con l’Asp, con le scuole e tutti gli altri uffici che erogano servizi, per trovare le giuste soluzioni alle molte esigenze e problematiche.Alessandra Mesoraca, assistente sociale del Comune di Crotone, ha illustrato i dati del triennio progetto Sprar Comune di Crotone e dei Centri per minori stranieri non accompagnati, sottolineando che non bisogna trattarli e guardarli solo come un problema, ma anche come una reale opportunità in termini occupazionali ed economici.I lavori del Convegno sono stati conclusi da Pino De Lucia, in qualità di rappresentante regionale di Lega Coop Calabria ci ha tenuto a sottolineare quanto il nostro territorio sia stato fondamentale per la nascita degli SPRAR.

Crotone: Migrazioni diritti e comunicazione
Articoli Correlati
-
Crotone: Il fenomeno delle migrazioni
Il Prefetto Vincenzo De Vivo ha partecipato, ieri, 10 novembre, al convegno dedicato a “Il…
-
Crotone: Al Donegani seminario sui Diritti Umani
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani e l’UPMED di Crotone informano tutti…